Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 16, 2013
in
Spettacolo
October 16, 2013
0

Tutti a imparare l’Italiano con le mani in pasta

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Foto di gruppo con gli studenti della Corpus Christi School. Foto: Silvia Forni @ www.blueflorentine.org

Foto di gruppo con gli studenti della Corpus Christi School. Foto: Silvia Forni @ www.blueflorentine.org

Time: 5 mins read

 

Mercoledì mattina, passando davanti al ristorante Giovanni Rana Pasta Kitchen del Chelsea Market , dalle vetrine si poteva scorgere una scena particolare: 32 bambini tra i 12 e i 13 anni, grembiulino da cucina, maniche arrotolate, ognuno dietro un tavolo, tutti sporchi di farina, tutti con le mani in pasta e gli occhi e le orecchie rivolti ad un maestro d'eccezione, il signor Giovanni Rana in persona che spiegava e mostrava l'arte di fare i ravioli. Gli studenti erano quelli della scuola cattolica Corpus Christi di Harlem-Morningside Heights e l'evento si inseriva all'interno della Settimana della Lingua Italiana, oltre a inaugurare il nuovo programma Mani in Pasta organizzato dall’Italian American Committee on Education (IACE) sotto l’egida del Ministero degli Esteri in collaborazione con il Pastificio Rana.

Bambini Rana

Foto: Silvia Forni

Per due ore i ragazzi si sono cimentati con impasti, farina e ripieni per preparare i tradizionali ravioli ricotta e spinaci e la golosa versione al cioccolato. Ogni volta che sui tavoli arrivava un nuovo ingrediente o un nuovo attrezzo, i ragazzi ripetevano i nomi in italiano. Al momento di stendere la sfoglia, ad ogni bambino è stato dato un mattarello: qualche secondo di esitazione davanti a un attrezzo che molti non avevano mai visto, ma una volta capito a cosa serviva, tutti si sono buttati con entusiasmo nella sfida a chi faceva la sfoglia più sottile. Poi è arrivata la volta del ripieno, piazzato in file ordinate al centro della sfoglia, e, quando si è trattato di chiudere la pasta, alcuni hanno messo insieme vassoi di ravioli degni di una nonna emiliana. In altri casi il bitorzoluto risultato lasciava intravedere un poco di inesperienza, ma tutti erano decisi a migliorarsi, di raviolo in raviolo.

Pasta RAna

Foto: Silvia Forni

 Come Tucker che da grande vuole fare il cuoco e che ci ha detto mentre cercava di capire quale fosse la quantità giusta di ripieno da mettere nell'impasto: “Che piatti farò quando sarò un grande chef? Beh, di sicuro la pasta”. Poi c'è Danny che i ravioli li ha mangiati solo in lattina: “Questi saranno di sicuro molto meglio – ha detto mentre stendeva la sfoglia – Dovrei insegnare a mia madre a farli”.

Intanto Giovanna Rana sorrideva e girava tra i tavoli. Per lui pasta vuol dire gusto, tradizione, mangiare sano, ma anche business. Il ristorante Giovanni Rana Pasta Kitchen di New York ha aperto lo scorso novembre e il pubblico newyorchese ne sembra entusiasta. Con consumatori sempre più attenti alla qualità del cibo che consumano, il mercato Nord americano è in crescita e rappresenta una grande opportunità per le aziende italiane. Tanto che da due anni la Giovanni Rana ha deciso di aprire uno stabilimento proprio qui negli USA, a Chicago, dove produce linee di prodotti specifiche per il mercato americano. E le cose sembrano andare bene: “Quest'anno chiudiamo con 40 miliardi di dollari di fatturato – ha spiegato a La VOCE l'imprenditore simbolo della pasta fresca – Questo è un mercato che richiede continue novità, gusti interessanti che noi siamo in grado di dare. Nonostante ci sia di tutto su questo mercato, i consumatori recepiscono bene quando ottengono qualcosa di qualità”. 

Giovanni Rana

Giovanni Rana. Foto: Silvia Forni

 Stesso non si può dire dell'Italia dove la crisi non consente ai consumatori di essere altrettanto recettivi. “Noi proponiamo continuamente cose nuove, dai prodotti stessi alle confezioni – ha proseguito Rana – Ma in Italia questo è un momento di fiacca, e io dico sempre che quando il consumatore non ha soldi in saccoccia c'è poco da proporre… All'estero invece c'è più potenziale al momento e quello che abbiamo perso in Italia abbiamo tentato di recuperalo fuori: il 52 per cento della nostra produzione va in esportazioni e negli ultimi due anni abbiano guadagnato 3 punti di export in più tra Germania, Inghilterra, Spagna e Stati Uniti. Speriamo che anche in Italia, con un po' di stabilità di governo, le cose inizino presto ad andare meglio”.

Oltre ai buoni risultati americani, mercoledì mattina c'era altro da celebrare. Era, infatti, il compleanno di Giovanni Rana e per l'occasione gli studenti avevano preparato un enorme biglietto di auguri con disegni, frasi e ricette di cui ognuno ha letto una parte. Esercitarsi con l'Italiano era infatti uno degli obiettivi dell'evento che è parte di un programma di altre cinque lezioni al ristorante Giovanni Rana che coinvolgeranno un totale di 210 studenti provenienti da scuole diverse di New York e del New Jersey. La missione è di promuovere lo studio e la diffusione della lingua e della cultura italiane con esperienze che diano agli studenti un assaggio di ciò che Italia può significare. “Molto spesso sono i genitori a scegliere per i bambini la seconda lingua da studiare a scuola – ha spiegato a La VOCE il presidente di IACE, Berardo Paradiso – Noi vogliamo invece che siano i ragazzi stessi ad essere attratti dalla cultura italiana. Così che poi quando i più piccoli devono fare la scelta della lingua, i più grandi possano dire loro: Take Italian –it's cool. E quindi questi eventi sono molto importanti”.

E a giudicare dall'entusiasmo, le risate e l'interesse con cui gli studenti ascoltavano le spiegazioni, la formula buon cibo e attività manuale funziona tra i ragazzi. “Il fascino dell'Italiano è in un complesso di cose che riguardano la cultura, l'arte la tecnologia, la cucina – ha proseguito Paradiso – Ed è per questo che riteniamo che arricchire i programmi di lingua con attività extracurricolari come quella di questa mattina sia fondamentale. Nella nostra offerta ci sono anche attività legate all'opera lirica o alla Ferrari. Oggi la domanda di corsi di italiano nelle scuole è in crescita. Nella Tristate area abbiamo 42.000 studenti delle scuole dell'obbligo che hanno scelto di studiare italiano. E con questo soddisfiamo soltanto il 18 per cento delle domanda. A livello nazionale abbiamo 220.000 studenti, un numero che copre appena il 4 per cento della domanda. Secondo uno studio della Actfl (organizzazione americana che si occupa dell'insegnamento delle lingue straniere) quando si chiede loro che lingua vorrebbero imparare , il 38 per cento degli americani risponde l'Italiano”.

Insomma chi sceglie di studiare l'Italiano sceglie un pacchetto che comprende più che la sola lingua. Proprio come ci ha spiegato Vienna, 13 anni: “Il motivo per cui ho deciso di studiare italiano è che mi dava l'opportunità di espandere le mie conoscenze. E mi piace la cultura, mi piacciono le città, il cibo”… “L'atmosfera!” – è intervenuta Francesca, 13 anni, un nome italiano ma nulla di italiano in famiglia. La particolarità del gruppo di studenti che mercoledì aveva le mani in pasta, infatti, era che nessuno di loro aveva una famiglia o un background italiani. “Se vogliamo davvero espandere la conoscenza della nostra lingua e della nostra cultura dobbiamo rivolgerci a tutti i gruppi etnici” ci ha detto ancora il presidente dell'IACE.

Una volta finita la preparazione dei ravioli, i ragazzi si sono seduti a tavola per gustare vari tipi di pasta. Ed era tutto un leccarsi i baffetti. Gli stuenti sono andati a casa con un pacchetto regalo in cui, oltre alla pasta fresca, c'erano un attestato di partecipazione, le due ricette per i ravioli, le dieci regole d’oro del buon pastaio, uno speciale glossario illustrato dei termini usati. Il tutto in inglese e in italiano. Per Giovanni Rana e per IACE, invece, la giornata è proseguita alla Scuola Guglielmo Marconi dove era in programma un pomeriggio di eventi per la Settimana della Lingua Italiana. Tra il reading del poeta Robert Pinsky, l'esibizione del tenore Christopher Macchio, la lecture di Giuseppe Catozzella e una lezione di Tarantella, Giovanni Rana è stato intervistato da alcuni studenti della scuola per chiudere una giornata tutta dedicata ai giovani.

Guarda lo slideshow con le foto della mattinata.

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: aziende italianecucina italianaGiovanni Ranapastaristorazione
Previous Post

Ricerca, scoperta e innovazione con la settimana della lingua italiana nel mondo

Next Post

Care lettrici e cari lettori, la vostra Voce sarà più forte

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Antonio Russo

In ricordo di Antonio Russo, giornalista ucciso dai “servizi” di Putin

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?