Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
September 17, 2013
in
Spettacolo
September 17, 2013
0

L’Arbitro, un divertente fischio sulla fragilità umana

Nicola PignatellibyNicola Pignatelli
Time: 3 mins read

Nato nel 2009 come cortometraggio che poi vincerà il David di Donatello, L'arbitro di Paolo Zucca è poi diventato un lungometraggio che ha avuto il grande onore quest'anno non solo di essere presentato alle Giornate degli autori di Venezia, dove tra l’altro ha riscosso un grande successo,  ma anche quello di aprire eccezionalmente l'intera Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica.

La trama del film ha come protagonista l’arbitro Cruciani, detto “il principe”, uno dei fischietti più importanti del calcio europeo, il quale potrebbe anche arbitrare l'ambita finale di un campionato di calcio che gli spalancherebbe le porte per ritirare il premio come miglior arbitro del Mondo. Intanto in Sardegna nella terza divisione, una squadra locale comincia a ribaltare la propria sorte e da ultima del campionato, lentamente risale la china grazie al ritorno dall'Argentina del figlio di un compaesano emigrato. L'obiettivo è raggiungere e magari superare la squadra del vicino paese nemico, in una zona che vive solo di pastorizia e rivalità calcistica.

E’ un film girato in  bianco e nero, dove prevale una narrazione cinematografica con toni comici e leggeri, senza però tralasciare riferimenti e momenti più cupi che  riportano alla mente gli sbalzi di atmosfera tipici del cinema dei fratelli Coen, mentre la fisicità degli attori e il paesaggio umano ci  ricordano i film di Ciprì e Maresco.

L'arbitro è in tutto e per tutto un atto d'amore nei confronti del calcio e un omaggio allegorico alla controversa figura del giudice di gara, un uomo solo e indifeso chiamato a gestire piccoli grandi poteri, ad essere super partes e a prendere decisioni che possono influire sulla carriera dei calciatori senza mettere in conto che anche la sua, è a tutti gli effetti una carriera.

E se proprio vogliamo vedere il film sotto diversi punti di vista, potremmo dire che questa è un’opera che spazia dal western, alla commedia, senza tralasciare il musical. L'arbitro è una ballata in bianco e nero che tra il romantico, l'epico e il grottesco, ci racconta la fragilità umana di fronte al potere, alla sconfitta e alla vittoria, un intrattenimento di grande pregio visivo che con un tocco di leggerezza e di estro narrativo ci restituisce, estremizzandole, la sacralità e le liturgie di uno sport che a qualsiasi livello riesce a coinvolgere le masse, a costruire e a distruggere, a divertire e a far paura, a unire e a dividere. Il tutto ambientato in un’entroterra sardo, popolato da uomini e donne che non si arrendono mai, soprattutto di fronte alle ingiustizie.

Ottima la scelta del cast, che amalgama alla perfezione attori non professionisti compaesani del regista, appesantiti e adorabilmente autentici, con attori di grande esperienza (Geppi Cucciani, Stefano Accorsi, Marco Messeri, Benito Urgu, Francesco Pannofino nei panni esilaranti dell'arbitro Mureno) che rendono particolarmente briosa la parte comica della storia in special modo nell'ultima mezz'ora, dal momento in cui le vicende dell'arbitro Cruciani e quelle dell'Atletico Pabarile si intrecciano, dando vita ad un farsesco e spumeggiante carosello. Ottima l’interpretazione di Stefano Accorsi che nei panni dell'arbitro Cruciani, riesce con la sua mimica facciale, il suo fisico statuario e la sua bizzarra gestualità a metà tra il serio e faceto,  a restituire in maniera divertente e divertita la figura chiave del film, un uomo combattuto tra il rispetto delle regole e il suo egocentrismo che un po' per ingenuità e un po' per dolo finisce nel girone dei dannati.

Un film da vedere, che non annoia mai per tutta la sua durata. Ovviamente 90’ più recupero.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Pignatelli

Nicola Pignatelli

DELLO STESSO AUTORE

L’ultima ruota del carro o l’Italia eccezionale di un uomo normale

byNicola Pignatelli
Rocco Papaleo e Riccardo Scamarcio in una scena del film Una piccola impresa meridionale

Il sud d’Italia con le sue belle e amare contraddizioni

byNicola Pignatelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Biennale di Veneziacinemacinema italianoPaolo ZuccaStefano Accorsi
Previous Post

Onu: rafforzare le voci della democrazia attraverso la partecipazione inclusiva

Next Post

Le lezioni dimenticate e il “vizietto” del sistema

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’Arbitro, un divertente fischio sulla fragilità umana

byNicola Pignatelli
Il regista Gianfranco Rosi e il cast del suo film a Venezia

Sacro Gra, documentario “felliniano” sul raccordo di Roma

byNicola Pignatelli

Latest News

Mutilazioni genitali femminili: l’ONU con l’Italia per “zero MGF” entro 2030

Mutilazioni genitali femminili: l’ONU con l’Italia per “zero MGF” entro 2030

byLa Voce di New York
Terremoto in Turchia: Biden promette aiuti immediati

Terremoto in Turchia: Biden promette aiuti immediati

byLa Voce di New York

New York

Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

Dà fuoco a una pensione e uccide un uomo: arrestata 15enne nel Bronx

byLa Voce di New York
New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Riccardo Iacona durante il programma Presa Diretta

Giornalismo d'inchiesta, eppur si muove

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?