Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
August 12, 2013
in
Spettacolo
August 12, 2013
0

Colonialismo: una pagina di storia rimossa

Valter VecelliobyValter Vecellio
Time: 3 mins read

Locarno (Svizzera Canton Ticino). Piazzale Loreto, Milano. Non c'è bisogno di dire altro. E' a piazzale Loreto che una notte di primavera del 1945 vengono scaricati i corpi di Benito Mussolini, Claretta Petacci e di altri gerarchi di quello che era il regime fascista. Morti, uccisi ancora oggi si favoleggia in modi diversi dalle numerose versioni ufficiali, di sicuro si fa scempio dei loro corpi. E' l'assurdo risarcimento per la sorte toccata in quello stesso luogo, a quindici antifascisti; è il modo per restituire, "occhio per occhio, piaga per piaga", anni di morte, dolore, persecuzioni e sofferenze. E' sopratutto il modo con cui un paese e un popolo si illudono di fare i conti con se stesso (ma in realtà li rimuovono), con quello che fu e perchè, un modo per nettarsi una coscienza che ben altri lavaggi e pulizie avrebbe richiesto. Quell'oscena esibizione di corpi strapperà al leader del PSI Pietro Nenni un commento sincero, espresso in dialetto: "Pouvrett!", "Poveretto!", sincera manifestazione di dolore e rammarico per la fine che aveva fatto un antico compagno di fede (Mussolini in gioventù era stato socialista, come Nenni, dopo l'iniziale esordio politico nei repubblicani).

Perchè questo preambolo? Perchè tra i mille film che la 66esima rassegna del Festival internazionale del cinema di questa città offre, ci si imbatte in una pellicola "Pays barbare" di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, che ci riguarda molto da vicino.

"Pays barbare" parte proprio da quella giornata, da quel 29 aprile e da quel mare di popolo accorso ad assistere allo spettacolo dello scempio del corpo del duce. Sono minuti di agghiacciante limpidezza, e da lì un ripiegarsi, un progressivo salto agli anni precedenti, e si dipana il racconto del ventennio mussoliniano, ma filtrato nella prospettiva coloniale; ed è così che ci troviamo inchiodati a riflettere sul passato con l'occhio puntato sul presente.

Quando si parla di documentari "epici", automatico è il richiamo al grande fotografo e cineasta Luca Fortunato Comerio, l'operatore cantore della Grande Guerra, ma non solo. Opere come "L'occupazione italiana dell'Egeo. Un raid di 12 giorni intorno all'isola", o "La gloriosa battaglia delle due palme. Bengasi 12 marzo" sono opere schiettamente propagandistiche e dichiaratamente fasulle, per quel che riguarda i contenuti, ma stilisticamente ineccepibili ed eccellenti per quel che riguarda la tecnica; "Pays barbare" non è a quel livello, si pone in un'altra ottica. E' privo della potenza visiva di Comerio, e non ha neppure la bruciante violenza dei film d'archivio di guerra. Piuttosto sono frammenti di "diario" visivo, con tutte le ingenuità che si possono concedere a chi realizza un filmino per uso privato; ma si tratta egualmente – anzi, proprio per questo – di documenti importanti, perchè "catturano" immagini, pose, situazioni di paesi "barbari" che si volevano "educare", civilizzare. Così ecco uomini e mezzi ritratti in pose celebrative e "vittoriose", donne africane denudate perchè son donne, ma al tempo stesso sono oggetto di possesso senza volontà, e militari barbuti che simbolicamente insaponano loro la testa…Bisogna far attenzione alle didascalie: ricorrono termini come "barbaro", "primitivo", "razziatore", "bigamia". Tra i vari spezzoni che compongono il film una quantità di sequenze relative alla conquista dell'Etiopia, facendo uso di ogni tipo di mezzi a disposizione, giustificati con la didascalia: "Per questo paese primitivo e barbaro l'ora della civiltà è ormai scoccata!".

A commento delle scene, la voce di Gianikian, un "racconto" spezzato dalle ballate di Giovanna Marini, a scandire tempi e temi: pensatori celebri e anonime testimonianze dell'epoca, così da comporre un tessuto che accompagna la visione fino all'appello vibrante sul nero pronunciato da Angela Ricci-Lucchi.

"Ci siamo chinati", dicono Gianikian e Ricci-Lucchi, "su materiali riguardanti l'Etiopia coloniale italiana scovati in un archivio cinematografico privato. Abbiamo frugato tra i fotogrammi del colonialismo, studiandoli con una lente d'ingrandimento e trascrivendo le didascalie. I materiali dovevano essere visti tra le pareti domestiche, in silenzio. In questi brani cinematografici si possono notare, guardandoli a mano, senza un proiettore, i segni di chi aveva posseduto i film, le parti sulle quali è più volte ritornato. Una doppia lettura, la nostra, quella delle immagini e il modo in cui erano state consumate".

Ed è bene che questi filmati siano emersi dagli archivi, siano stati recuperati; meglio ancora sarebbe se venissero proiettati nelle scuole. Mostrano una realtà spiacevole e irritante, a volte. Ma fanno parte della nostra storia, di quello che siamo stati capaci di fare. Ignorarlo, non farne nostra memoria e consapevolezza, significa solo consentire che quello che fu possa tornare a essere.      
 

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Gli Stati Uniti importano sempre più Italia

Next Post

Il tour del Caudillo

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Internazionali a Roma, Berrettini si ritira al secondo set contro Ruud

Internazionali a Roma, Berrettini si ritira al secondo set contro Ruud

byMassimo Cutò
Papa incontra cardinali: Leone XIV per enciclica “Rerum novarum”

Pope Leo XIV Urges Journalists to Reject “War of Words”

byAmelia Tricante

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Un volantino della protesta contro il Muos e contro Obama

Sicilia messa in Crocetta, Obama salvaci tu!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?