Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
August 9, 2013
in
Spettacolo
August 9, 2013
0

Film scelti per far discutere con coraggio

Valter VecelliobyValter Vecellio
Time: 5 mins read

Locarno. Sono ormai sessantasei anni che questa piccola località turistica nel canton Ticino svizzero ospita ogni anno, nelle prime due settimane di agosto, uno dei festival del cinema più rinomati: festival che non sono kermesse per celebrità a caccia di popolarità, qui lo star system non ha molte possibilità. E' piuttosto un festival del cinema per chi il cinema lo ama, e vuole vedere pellicole di qualità, capaci di affrontare temi e questioni anche scabrosi, ma con l'onestà di chi vuole cercare di capire e di farsi capire. Un festival rigoroso, dove si parla una babele di lingue, visto che vi si concentrano per dieci giorni artisti provenienti da ogni angolo del mondo, una piccola ONU del cinema. Un festival che si concede il lusso di avere come ospite una icona come Christopher Lee, di dedicare una rassegna a un grande della Hollywood che fu, il regista George Cukor, e al tempo stesso non trascura di esplorare realtà ed esperienze decisamente innovative, come il cinema africano, quello sud americano, i difficili e coraggiosi tentativi di una cinematografia araba che deve scontare mille ostacoli e difficoltà.    

Il festival è in pieno svolgimento, ma Carlo Chatrian, alla sua prima prova come direttore del Festival di Locarno può fin da d'ora ritenersi soddisfatto. “I festival”, dice, “sono luoghi di esperienze limite. Sostituendo al ritmo di vita un flusso di emozioni, fanno propria quella tensione all'assoluto dei grandi film”.

Grandi film non mancano davvero, e faranno discutere. Perché si spazia da registi affermati o comunque da tenere d'occhio come lo spagnolo Albert Serra (con la sua "Historia de la meva mort") al coreano Hong SangSoo (presente con "U ri Sunhi"); e  ancora: Claire Simon ("Gare du Nord"), Julio Bressane ("Educacao Sentimental"), all'italiano Pippo Delbono, autore di "Sangue", film che non mancherà di far discutere e sollevare polemiche.

Già, perchè il centro di "Sangue" è costituito dall'incontro tra Del Bono e un personaggio controverso, discutibile, discusso, ambiguo quanto basta: l'ex brigatista rosso Giovanni Senzani, leader di quelle BR “terza generazione” sul cui conto ancora non tutto si sa, e il cui comportamento è quantomai controverso: si pensi, per fare un esempio, all'ancora oscura vicenda del sequestro dell'assessore campano Ciro Cirillo, per la cui liberazione (avvenuta dietro pagamento di un astronomico riscatto), si intavolò una frenetica trattativa condotta da esponenti di primo piano della Democrazia Cristiana, uomini dei servizi segreti, affiliati alla camorra di Raffaele Cutolo; e l'oscuro Cirillo si fece, si volle fare, quello che non si fece, non si volle fare per Aldo Moro…Ma non è comunque di questo, che parla "Sangue".

Il film, piuttosto, è la storia di un incontro. Siamo alla fine del 2011. Senzani è da poco uscito dal carcere; Delbono decide di affrontare con lui il tema della violenza, il rapporto con la morte, i sogni, per quanto perversi, di una rivoluzione salvifica, il mondo che nel frattempo si è modellato, ben diverso da quello fantasticato, l'Italia che progressivamente va in rovina e trasforma tutto in farsa e "commedia". Vagheggiano, i due, di ricavare da quei colloqui, da quegli incontri, un libro, un film…Ma ecco che ancora una volta la realtà decide altrimenti, e si fa beffe delle congetture, dei progetti vagheggiati. Perchè Delbono accorre al capezzale della madre morente, fervente cattolica, ex maestra elementare che ha in sommo disprezzo i comunisti. E a Senzani accade qualcosa di simile: Anna, la moglie, che ha pazientemente atteso che il suo uomo scontasse i 23 anni di carcere a cui è stato condannato, si ammala, ed è malattia da cui si esce solo morendo. Le due donne, infatti, muoiono, una a distanza di tre giorni dall'altra. Pippo e Giovanni si trovano così a dover fare i conti con una realtà nuova, sono "orfani", impotenti e indifesi. Sullo sfondo la tragedia del terremoto che ha devastato L'Aquila, allegoria (ma non tanto) del paese, sfigurato, ferito, oltraggiato da chi avrebbe dovuto amarlo e difenderlo. Un percorso di immagini e di emozioni che richiama il precedente "Amore carne" di Delbono, anche questo girato con il telefonino. La presenza di Senzani farà discutere, e sarà benefica discussione, che troppo è stato rimosso, cancellato, ignorato. 

Un altro film di qualità e che farà discutere, sia pure per altre ragioni, è “La variabile umana” di Bruno Oliviero. Oliviero è un personaggio molto interessante, nell'asfittico mondo del cinema italiano contemporaneo. Una piacevole, confortante, eccezione. Napoletano, cresciuto nella periferia meridionale, studi in antropologia, esperienze teatrali, alla fine degli anni Novanta imbraccia la cinepresa e comincia a realizzare documentari che hanno avuto buona accoglienza nei vari festival d'Europa; e valgano per tutti "MM Milano Mafia" del 2011, sulla presenza mafiosa nel capoluogo lombardo, "Milano 55,1" (2011), sulla politica; "Il giudice e il segreto di Stato" (2012), sulla giustizia e il terrorismo in Italia.

“La variabile umana” (con un eccellente Silvio Orlando, ma molto brave anche Sandra Ceccarelli e Alice Raffaelli), racconta la Milano, i cui palazzi occultano e celano le “stanze” dove si consumano drammi e vite reali. E' la storia di un poliziotto, l'ispettore Monaco, che dopo la morte della moglie, e logorato dal suo lavoro, decide che l'unica forma di resistenza consiste nel troncare ogni rapporto e contatto con le persone e la violenza che queste persone incarnano. Si dedica solo alle “carte da controllare”. Naturalmente non è così semplice e facile. Una notte, nelle stanze deserte della Questura, oltre al caso di un omicidio entra anche la figlia dell'ispettore, trovata in possesso di una pistola. Monaco così non può più fuggire, è costretto a fare i conti con se stesso, come poliziotto e come padre. E fermiamoci qui, per non rovinare la festa.

Per uscire dai confini nazionali. Chi può non si perda "Sai nam tid shoer" ("By the river"), del tailandese Nontawat Numbenchapol. Racconta di un villaggio nella regione di Kanchanaburi, dove scorre un fiume, le cui acque giungono fino a Bangkok. Un ragazzo tutti i giorni si immerge in quelle acque per pescare, e mentre pesca si “perde” in quella poesia della natura: verde cristallino, luci multicolori, silenzio di una foresta incantata. E però una minaccia oscura incombe. Negli anni le acque del fiume sono state inquinate dal piombo di una fabbrica. Tutto è avvelenato: l'acqua, il pesce, le piante, gli stessi abitanti del villaggio. Già nel precedente "Fahtum pandinsoong" (Boundary), Numenchapol aveva lavorato sui sottili e spesso subdoli confini tra verità e menzogna. Il questo film, va più  fondo, il suo discorso si fa più articolato. Il virus che ha infettato l'ambiente è qualcosa di fluido, opaco, silenzioso. Lo si respira, ma non si vede. L'intero ecosistema ne viene travolto, ma la vita quotidiana non subisce scossoni, nessuno se ne accorge, fino a quando non giunge l'irreparabile, e l'infezione mortale. Qualcosa di simile accade, è accaduto, anche da noi, vero, con l'amianto?                  

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemafilm festivalLocarno
Previous Post

Cronache delle storie dimenticate

Next Post

Se le droghe entrano in classe

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La tirannia delle minchiate e la fine della stroncatura

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?