Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 8, 2013
in
Spettacolo
June 8, 2013
0

Abbiamo gli italici, ora facciamo la grande Italia

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Vincenzo Marra, presidente-fondatore di ILICA con il Prof. Anthony Tamburri, Dean del Calandra Italian America Institute del Queens College, CUNY (Foto I-Italy)

Vincenzo Marra, presidente-fondatore di ILICA con il Prof. Anthony Tamburri, Dean del Calandra Italian America Institute del Queens College, CUNY (Foto I-Italy)

Time: 3 mins read

"L'identità italiana nel terzo millennio", così era intitolato il simposio organizzato da ILICA  (Italian Language Inter-Cultural Alliance) di New York, tenutosi a Roma alcuni giorni fa'.

Si confrontavano quattro relatori italo americani e quattro italiani di diversa formazione e specializzazione. Senza entrare nello specifico di tutti i temi affrontati mi ha incuriosito che si parlasse di identità italiana attraverso un confronto che non vedesse partecipi solo gli italiani, ma anche e soprattutto gli italo americani. 

Ritengo indispensabile, parlando di identità collettive ed in particolar modo di quella italiana, avere uno sguardo aperto in grado di oltrepassare la chiusura della Stato-nazione, cioè l’idea ampiamente diffusa e tramandata dal XVIII e XIX secolo: uno Stato una identità.

E’ per questo che l’identità italiana nel terzo millennio deve essere discussa dai vari luoghi del mondo e non deve essere di esclusiva padronanza degli italiani.

Il problema è dotarsi, innanzitutto, di un modello più adeguato per definire un’identità. Essa non è più rigida, predefinita, contenuta nel carattere di un popolo per i secoli a venire. Non si tratta più di un essere statico, ma di un divenire continuo che si determina e autodetermina nel fare, nella relazione con l’altro, nella cultura, nella costruzione di nuovi mondi possibili. Le nuove identità sono frutto di sincretismi culturali, ma proprio per questo possono incappare nella difficoltà di riconoscersi, nella consapevolezza di non essere “né di qua, né di là”. Perché si è un po’ e un po’ e quindi, forse, niente. Perché, come nel caso degli italo americani, non si è del tutto americani e neanche italiani.

Il professor Anthony Tamburri del Calandra Institute della CUNY, tra gli organizzatori dell’evento citato, scrive : “Gli Italo Americani sono stati snobbati e trattati con diffidenza e sospetto dagli Italiani non meno che dagli Americani; laddove costituiscono una cultura a se stante… É finito il tempo dei 'Paisa'… è tempo di capire quale identità accomuna coloro che si definiscono 'Italo Americani' con l'Italia. Il dialogo può e deve essere solo culturale tenendo a mente che la cultura è un investimento a lungo termine. Una definizione che, per iniziare un dialogo nuovo, gli Italo Americani dovrebbero insegnare all'Italia".  

E invece, proprio per il fatto di non appartenere così chiaramente al mondo degli Stati-nazioni, le identità che emergono dagli incontri tra culture ci raccontano più chiaramente i mutamenti del tempo contemporaneo. Invece di rappresentare una difficoltà esse possono divenire una risorsa necessaria perché capace di dotare di strumenti cognitivi per la nostra condizione esistenziale di postmoderni: vivere tra e non solo vivere in. Vivere nella relazione tra diversi e quindi nell’incertezza, non più chiusi nella propria comunità ordinata dove le aspettative di vita sono chiare e sicure.

Se gli italo americani, a mio avviso, hanno nella maggior parte dei casi ben capito questa lezione, come anche emerso dagli interventi del convegno, non sempre gli italiani lo hanno fatto.

Il problema di fondo mi costringe a tirare in ballo il marchese D’Azeglio ed il suo famoso: “Abbiamo fatto l’Italia, adesso facciamo gli italiani”. Come se gli italiani un’identità fino a quel momento non ce l’avessero avuta. Come se nel corso dei secoli non si fosse formata nella penisola un comune sentire, spesso mosso da letterati, mercanti, artisti, uomini della chiesa, condottieri; vissuto tuttavia nelle differenze dei vari stati e staterelli che l’hanno caratterizzata. E’ per questo che ho sempre pensato che fosse più giusto ribaltare la citazione: “Gli italiani ci sono, adesso facciamo l’Italia”. Certo, D’Azeglio pensava di fare gli italiani sulla scia dei francesi o degli americani, ma il tema dell’identità nazionale, a mio avviso, non si è mai ben sposata con quella dell’identità culturale italiana. Quest’ultima, che fa inorgoglire nel mondo, ha viaggiato ovunque superando i confini, plasmando ogni cosa che ha incontrato, modificandosi a sua volta a seconda del contesto nel quale si è trovata. Ma spesso gli italiani si dimenticano di questa storia complessa e del suo divenire storico pieno di incontri e scontri culturali. E sono proprio gli italo americani, gli italo argentini, gli italo venezuelani, gli italo francesi, ecc….che ce la possono e devono ricordare.

E’ per questo che l’identità italiana nel terzo millennio non sarà più un fatto dell’Italia ma di tutti coloro che sentiranno la cultura italica, come mi piace chiamarla, come determinante della propria identità individuale o di gruppo, in qualsiasi luogo ci si trovi nel mondo.

Ah, dimenticavo! In realtà D’Azeglio avrebbe detto: “Finalmente gli italiani si decisero a fare l’Italia”. Ecco qui siamo d’accordo. Ricordiamocelo ogni tanto.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: cultura italianaexpatitaliani all'esteroitaliani d'Americaitalianitàitaliciitaloamericani
Previous Post

Cinema è varietà

Next Post

Scrivo per difendere gli emarginati

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ignazio Marino e Gianni Alemanno, candidati al ballottaggio per sindaco di Roma

In bocca alla lupa, Roma!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?