Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 8, 2013
in
Spettacolo
May 8, 2013
0

Perchè il tempo non può essere solo denaro

La VOCE NYbyLa VOCE NY
Time: 55 mins read

L’espressione “Time is money” –letteralmente il tempo è denaro- fu coniata da Benjamin Franklin nel 1748, in un saggio intitolato Advice to a Young Tradesman. Al tempo, Franklin scriveva dando consigli ad un giovane che voleva diventare imprenditore, esponendo una serie di principi alla base della moderna mentalità capitalistica. In un momento storico come questo però, in cui i soldi scarseggiano forse questo modo di dire, è arrivato ormai all’estremo. L’espressione il tempo è denaro infatti, rappresenta probabilmente l’elemento che ha iniziato a logorare parte del nostro modo di essere, e certamente il nostro stile di vita.

Claudio Magris nella sua lezione di martedì all’Istituto Italiano di cultura di Park Avenue (NYC) intitolata Time is no Money: Idleness, Work and Slowness in Middle-European Literature ha affrontato la complessa relazione tra tempo e denaro attraverso la letteratura europea. Partendo da Franz Werfel, durante la lezione introdotta dal presidente dell’IIC Riccardo Viale, Magris ha tratto esempi dalla letteratura sottolineando come il processo di civilizzazione dell’Europa centrale ha portato alla comprensione- per lo meno nelle popolazioni del vecchio continente- che il tempo non deve essere utilizzato solo per fare soldi, ma, semmai, dovrebbe essere “speso” per godere di più dei guadagni del duro lavoro. Apparentemente gli europei se ne sarebbero accorti subito che il tempo è denaro, ma anche che i guadagni vanno spesi per piacere.

Un momento della lecture del prof. Claudio Magris all'Istituto Italiano di cultura di New York

Magris, letterato e professore universitario prima all’Università di Torino, poi a Trieste, ha studiato a lungo questa tematica. Autore di più di 35 libri, tra cui il best-seller Danubio (1986), che è stato tradotto in 20 lingue diverse, Magris è anche opinionista del Corriere della Sera ed altre testate giornalistiche europee. Il professor Magris è stato anche Senatore per il Senato Italiano dal 1994 al 1996.

Con una carriera come la sua dunque, ascoltarlo è stato un vero piacere per l’audience presente in sala martedì. Gli animi si sono anche scaldati poi, quando è arrivato il momento delle domande dal pubblico. E non stupisce, l’argomento denaro sta a cuore un po’ a tutti in questo periodo di crisi. Un signore dal fondo interviene urlando contro le politiche economiche di Obama sulla occupazione, una signora seduta nelle prime file invece, obietta che la lezione di Magris è sicuramente interessante, ma forse un po’ lontana dalla realtà, in cui si vede adesso molta povertà e disoccupazione persino nella nazione, da sempre conosciuta come quella del benessere, ovvero gli USA.

Magris ha messo in evidenza anche l’aspetto “demoniaco” del denaro, forse quello più spaventoso. Per farlo il professore fa riferimento al celeberrimo Faust ed altri lavori ispirati al tema faustiano, in cui i personaggi cioè sono salvati o dannati a seconda della loro relazione col denaro. C’è da dire però che gli europei proprio perché si “godono” un po’ di più la vita, spesso in America sono additati come pigroni. Magris ha affrontato anche questa tematica durante la sua lezione, parlando della “poltroneria” a volte positiva o negativa che caratterizza alcune popolazioni. Magris ha centrato il punto quando ha parlato del fatto che, alcune civiltà si sono rifiutate fin dal principio, di mettere l’economia al primo posto, ponendola cioè come cosa più importante rispetto anche allo stile di vita o alla società. L’economia, il lavoro e quindi il denaro sono necessari per organizzare alcune attività all’interno dello Stato, e per creare soprattutto condizioni di vita ideali, in cui ognuno può liberamente esprimersi come persona. Non ci sono vinti o vincitori in questa riflessione di Magris, solamente differenze culturali e politiche che riguardano gli USA e l’Europa, inevitabili e che saltano agli occhi quando si tratta di parlare di lavoro o di soldi.

Un vecchio proverbio indiano recita così: “Quando l’ultimo albero morirà, l’ultimo fiume sarà avvelenato e l’ultimo pesce catturato, allora ci renderemo conto che non possiamo mangiare denaro”. Vivremo tutti meglio dunque, se dessimo il giusto valore al tempo e di conseguenza, anche ai nostri soldi.

Share on FacebookShare on Twitter
La VOCE NY

La VOCE NY

DELLO STESSO AUTORE

Il Maestro Simeone Tartaglione (Foto del servizio di Vito Catalano)

ILICA, l’anno XI si festeggia con la musica

byLa VOCE NY
Il Volo:Gianluca Ginoble, Piero Barone e Ignazio Boschetto

Al Gala dei 40 anni della NIAF con i cantanti del Volo anche le telecamere della RAI

byLa VOCE NY

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Scontro tra culture nel nuovo libro di Stille

Next Post

Il calvario infinito di Palermo

DELLO STESSO AUTORE

Fucsia FitzGerald Nissoli e Francesca La Marca in difesa della cittadinanza per gli italiani all’estero che l’hanno perduta

byLa VOCE NY

Il basket NBA si mette in mostra. A Milano The ball don’t lie

byLa VOCE NY

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il nazista querela, perde; e io pago...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?