Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 1, 2011
in
Spettacolo
May 1, 2011
0

La rivoluzione del cuore

Manuela CavalieribyManuela Cavalieri
Time: 5 mins read

p { margin-bottom: 0.08in; }

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nella foto, Antonio Gramsci Junior, nipote dell’intellettuale italiano

 

La gente lo guarda e sorride perplessa. In tanti cercano di scorgere assonanze. Lui è alto, slanciato. Nulla che ricordi la fragile fisionomia di Gramsci, il gibbo, “la testa di un rivoluzionario” come scriveva Gobetti nel celeberrimo ritratto del 1924: “Il cervello ha soverchiato il corpo. Il capo dominante sulle membra malate sembra costruito secondo i rapporti logici di una grande utopia redentrice, e serba dello sforzo una rude serietà impenetrabile; solo gli occhi mobili e ingenui, ma contenuti e nascosti dall’amarezza, interrompono talvolta con la bontà del pessimista il fermo rigore della sua razionalità. La voce è tagliente come la critica dissolvitrice, l’ironia s’avvelena sul sarcasmo, il dogma vissuto con la tirannia della logica toglie la consolazione dell’umorismo”.

Ma ha gli occhi chiari, profondi. Quelli sì, sono del nonno. Il forte accento russo e l’italiano fluente ben sintetizzano la sua doppia cittadinanza. Antonio è nato a Mosca nel 1965, figlio di Giuliano, secondogenito di Antonio Gramsci e Julka Schucht. Eccellente flautista, Gramsci Jr. è un musicista come il padre. Come la nonna, diplomata in violino all’accademia di Santa Cecilia di Roma. Alla passione per la musica, Antonio “il giovane” affianca quella per la scienza. Laureato in biologia, insegna presso la scuola italiana "Italo Calvino" di Mosca. Un’eredità importante sulle spalle. “Nel mio Paese ci sono branche del pensiero gramsciano ancora fortemente attuali. Penso alla riflessione sul ruolo degli intellettuali nella società”. Tra i progetti editoriali di Antonio Gramsci ve n’è uno molto affascinante: la ricostruzione della storia d’amore tra Antonio e Giulia, basata sulla pubblicazione speculare delle lettere. “Ho recentemente ritrovato delle lettere inedite di mia nonna che arricchiscono notevolmente l’epistolario Gramsci – Schucht”.

Da questa lettura comparata sarà possibile fare luce su questo profondo e dolente amore. Un altro obiettivo è quello di approfondire la questione dei rapporti tra Gramsci e i figli. Sposatasi in Russia, la coppia aveva avuto due bambini: Delio (Delka), nato nel 1924, e Giuliano (Julik), nato nel 1926. Quest’ultimo non vedrà mai il padre.

“Il carteggio, anche in questo caso, è ancora incompleto. Ho difatti trovato altre lettere di Giuliano bambino, indirizzate al papà lontano. Mi piacerebbe collezionare anche questo epistolario”.

Sui progetti pero’ grava la difficoltà dell’accesso agli archivi dei servizi segreti russi. “Non si tratta di un’operazione agevole. Spero che con il presidente Medvedev le cose cambino”.

Intanto sono assai pochi i ricordi familiari. “Quando ero bambino, mia nonna era già molto anziana e malata. Non parlava mai del marito. Si occupava della famiglia, dei nipoti”. Il ricordo di Antonio era chiuso dentro di lei, troppo doloroso per essere raccontato.

Quelle indirizzate alla moglie sono le lettere più sublimi ed allo stesso tempo più complesse dell’intera silloge. I due si erano conosciuti nel 1922 ed avevano condiviso una breve e intensa storia d’amore. Questa donna aveva fatto rifiorire Gramsci. Egli, difatti, si era negli anni persuaso dell’impossibilità che una donna avesse potuto amarlo sia per la deformità fisica, sia per il carattere piuttosto spigoloso. Un giorno, però, incrociò lo sguardo di un’incantevole ragazza dai “tratti bizantini”. Se ne innamorò perdutamente. L’affascinante violinista ricambiò il suo amore e ad esso restò avvinta, nel bene e nel male, per tutta la vita. Le pagine degli scritti dedicati a Giulia sono un documento di rara delicatezza sentimentale. “…penso a te molto, molto. Spesso mi struggo di non poterti abbracciare, di non sentirti vicina, buona, buona, tanto cara, di non poterti abbracciare e accarezzare lungamente. Non posso stare senza di te. La mia vita che aveva ripreso a rinverdire con te, per te, qualche volta mi pare che nuovamente si dissecchi e sia amara tanto. Ma passerà, ci incontreremo ancora e io ti mostrerò la lingua per farti arrabbiare, ma poi ti abbraccerò e ti terrò tanto stretta perché ti voglio tanto bene e tu mi vuoi tanto bene e io non posso stare senza di te, perché mi pare di non essere intiero, ma che una parte di me stesso passeggi lontano e mi tormenti indicibilmente con la sua assenza.”

Giulia condivideva con Antonio anche la passione politica. Il padre Apollon era amico di Lenin ed ella stessa lavorava presso la direzione centrale del Pcus. Ma era una donna fragile, tormentata da frequenti disturbi di carattere psichico. Tutto questo aggravò le difficoltà di un rapporto che la lontananza aveva già reso labile e sfumato. La corrispondenza non fu mai regolare e ciò costituì un supplizio lancinante per Gramsci. È proprio nelle lettere rivolte a Giulia che è possibile percepire la sua angoscia. In esse domina, con emozionante efficacia narrativa, il ricorso costante all’aposiopesi. L’afasia psichica, la struggente poesia dell’inespresso. Presto, dunque, nuovi tasselli: le lettere di Giulia renderanno più completo il mosaico di questo amore. Sconfitto dalle catene delle prigioni fasciste.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Cavalieri

Manuela Cavalieri

Nata a Oliveto Citra, in provincia di Salerno, è giornalista professionista e producer. Freelance, collabora con testate e tv italiane da Washington DC, dove vive dal 2013.

DELLO STESSO AUTORE

Confindustria apre a Washington con i disegni di Leonardo mai esposti in America

Confindustria apre a Washington con i disegni di Leonardo mai esposti in America

byManuela Cavalieriand1 others
Leopoldo Rosati: architetto d’interni che con i suoi progetti ha conquistato New York

Leopoldo Rosati: architetto d’interni che con i suoi progetti ha conquistato New York

byManuela Cavalieriand1 others

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Marco cuor della legge

Next Post

Ci voleva Obama per far fuori Osama

DELLO STESSO AUTORE

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

byManuela Cavalieriand1 others
Nella foto, Franco Nuschese con Lisa McCubbun e Clint Hill a Ravello

PRIMO PIANO/ Andar via da Minori

byManuela Cavalieri

Latest News

Tariff Hikes Bring America’s Chinatowns to their Knees

Tariff Hikes Bring America’s Chinatowns to their Knees

byDania Ceragioli
Trump’s First 100 Days: Chaos as a Strategy to Amass Power

Qatar Gifts Trump with Boeing 747 “Floating Palace” to Replace Air Force One

byAlessandra Quattrocchi

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Ci voleva Obama per far fuori Osama

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?