Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
April 12, 2010
in
Spettacolo
April 12, 2010
0

Italianisti ribelli

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Time: 6 mins read

 A sinistra il Prof. Pellegrino D’Acierno e a destra il Prof. Stanislao Pugliese

New York – Ripensare la cultura italiana e quella italo-americana in chiave auto-critica e radicale, attraverso nuovi strumenti di lettura e nuove interpretazioni, è un’operazione necessaria oltre che innovativa.
Ma soprattutto, generare un nuovo “Manifesto” degli studi italiani che sia rappresentativo del XXI secolo e non più ancorato ai vecchi stereotipi, risulta essere un obiettivo immediato che non si può piu’posticipare. E’ questo lo scopo principale della conferenza “ For a Dangerous Pedagogy: A Manifesto for Italian and Italian American Studies”, una quattro giorni di dibattiti (dal 14 al 17 Aprile a Long Island presso la Hofstra University , alla Columbia e alla New York University), seminari e riflessioni, organizzata dalla Hofstra University insieme all’Accademia Italiana per gli Studi Avanzati in America, Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University, Hofstra Cultural Centre.
Riduttivo definirla una semplice conferenza, perché ad essere affrontati sono molteplici aspetti che riguardano gli studi della cultura italiana e di quella che viene definita “italianistica”: dalla storia della vecchia e nuova immigrazione, la mafia, la politica, la letteratura, l’arte, la cultura italo-americana, fino ad arrivare ai giorni nostri con Berlusconi e il nuovo volto della politica italiana.
Un dialogo multiculturale e multidisciplinare dove il fil rouge è la vitale ridefinizione dell’italianistica come nuova disciplina di studi.
Un contenitore globale che si basa su quattro linee tematiche principali: un dialogo necessario per far riavvicinare la cultura italiana e quella italo-americana, una pedagogia critica e autocritica per lo studio italo-americano, la cultura italiana secondo un approccio filosofico e teoretico, il pensiero di Gramsci dopo il post-modernismo. Ne abbiamo parlato insieme a Pellegrino D’Acierno, professore di Lingua e Letteratura Comparata alla Hofstra University, che è anche il direttore della conferenza e a Stanislao Pugliese, professore di Storia (sempre alla Hofstra University), che della conferenza è invece consulente speciale. In un ristorante italiano di Manhatthan, tra un bicchiere di vino e pietanze da nouvelle cuisine italiana, la discussione ha affrontato diversi aspetti legati alla conferenza e non solo: il loro essere italo-americani, il loro rapporto con l’Italia e con gli Stati Uniti. Osservatori acuti di quanto succede nel nostro paese, D’Acierno e Pugliese, hanno lavorato due anni per preparare questa conferenza. Dicono loro con amore e passione, e con orgoglio italo-americano. “Perché l’amore per l’Italia, dicono i due non è solo una questione accademica. E’ nel sangue”. Dimenticatevi la pizza italo-americana o gli spaghetti con meat balls, D’Acierno e Pellegrino, si sono emancipati da un certo stereotipo culinario italo-americano. Intenditori raffinati di cibo e di pietanze italiane, mostrano tutta la loro conoscenza frutto di numerosi viaggi in Italia e di studi accademici.
Professore D’Acierno, come e in che modo è possibile un radicale ripensamento di quella che lei definisce “italianistica”?
“Innanzitutto, bisogna che la cultura italiana sia più autocritica e multidisciplinare, aperta ad ogni contaminazione e ad un approccio più globale. Va bene lo studio di Dante, va benissimo il Rinascimento, ma l’approccio umanistico non può essere l’unico e quello esclusivo nell’insegnamento delle discipline legate all’italiano”.
D’Acierno definisce la cultura italiana oggi una Buffalo soup culture: una cultura che manca di politicizzazione e di ogni forma di intellettualizzazione a livello politico, sociale ed accademico.
“A dominare oggi, continua D’Acierno, sono il caos, l’essere approssimativi e l’eccessiva identificazione tra il modello politico dettato da Berlusconi e la cultura di massa.
Lei parla, in riferimento allo stato attuale della cultura italiana di “Coma Culture” e di “Global Culture”, ma qual è la percezione della cultura italiana oggi in America a seguito dei processi di globalizzazione?
“La cultura italiana, come le altre del resto, non è esente da ogni processo di globalizzazione. Questo però implica una trasformazione verso una cultura più vicina a quella americana ma nel senso peggiorativo. Per questo la percezione è quella che la cultura italiana sia una cultura di massa e consumistica, lontana da quell’ideale che da sempre hanno caratterizzato il genius italiano. “Coma culture”, è un’espressione che meglio di ogni altra spiega quella che si potrebbe definire stagnazione dell’ humus culturale italiano: mancanza di ogni fermento vitale”.
 
La conferenza parte da un concetto che è anche un distinguo inevitabile quando si parla di studi italiani in America: cultura italiana e cultura italo-americana, come due culture differenti che necessitano però di un riavvicinamento.
Di come gli stereotipi legati alla cultura italo-americana sopravvivono ancora oggi, ci parla il professore Pugliese.
“Dalla vecchia migrazione italiana del primo dopoguerra fino all’attualissimo Jersey Shore, afferma Pugliese, la cultura italo-americana è nata da una vera e propria diaspora da quella italiana.
Anche se non mancano alcuni elementi in comune, riconducibili ad un certo modo di essere barocco, all’autocelebrazione, quella italo-americana non si è riuscita a liberare da un clichè che la emargina, per certi versi, ad una cultura di serie B che fa fatica ad entrare nei ranghi accademici. A fare eccezione, sono alcuni esempi importanti di esponenti italo- americani, dal cinema, alla letteratura, alla politica: De Lillo, Scorsese, Mario Cuomo. Ma per il resto, complice una certa letteratura televisiva che dai Sopranos al Jersey Shore, non ha aiutato sicuramente a riscattare l’immagine, l’italo americano richiama troppi luoghi comuni e accezioni negative.
Spesso gli italo americani, continua Pugliese, sono sospesi tra due tradizioni linguistiche e culturali diverse: quella italiana non più attuale e quella americana che si richiama a quella WASP di chiara tradizione anglosassone”.
Parlare di Cultura italiana e cultura ialo-americana significa anche parlare di vecchia e nuova emigrazione verso gli stati Uniti d’america in termini sociali e politici.
“L’analisi è ovvia afferma D’Acierno, la vecchia emigrazione nasceva da un’esigenza economica forte e chiara. Oggi i giovani vengono negli Stati Uniti per una scelta personale: per migliorare il proprio bagaglio culturale e confrontarsi con un’esperienza multiculturale utile soprattutto a livello umano. La nuova migrazione dall’Italia verso gli Usa, sebbene diversa nelle ragioni e nei numeri, contribuisce oggi sicuramente a modificare lo scenario sociale e il panorama culturale americano.
 
“In questa fase di rethinking degli studi italiani, secondo D’Acierno,  è necessario l’apporto della filosofia italiana che fa capo agli studi di Antonio Gramsci, politico e filosofo illuminato, che per D’Acierno ha contribuito a definire la sua personale appartenenza alla cultura italiana e a formare la coscienza culturale. “La lezione di Gramsci è sempre attuale – afferma D’Acierno-  ed è uno strumento necessario per rivitalizzare la società. Come Gramsci ci insegna – sottolinea D’Acierno –dobbiamo ripensare il nostro stato intellettuale e rivoluzionario in maniera organica.
Va bene Gramsci e la sua visione organica, ma cosa c’entra questo con gli studi italiani e con la cultura americana?
“L’elemento intellettuale e rivoluzionario in Gramsci offre uno spazio per rivedere questa società odierna e salvarla dalla deriva verso cui il post modernismo l’ha portata- afferma con convinzione D’Acierno.
Gramsci cosi come altri filosofi italiani sono stati spesso ignorati nei programmi accademici americani. Dalla mia passione per questo filosofo  è nata anche la volontà di inserirlo tanti anni addietro tra i primi nella programmazione didattica alla Columbia university. Per questo a Gramsci e alle sue teorie ho voluto dedicare una serie di incontri all’interno della conferenza dal titolo: “The Spectres of Gramsci: Italian culture after Postmodernism- Global Culture or Coma Culture”.
E’ questo secondo D’Acierno, uno di quegli incontri destinato a suscitare un vivo dibattito e alcune reazioni. Parlare di cultura italiana in coma può trovare molti non d’accordo. Ma se pensiamo che l’Italia deve essere di più di un concetto legato alla moda, al cibo e alle bellezze, dobbiamo davvero fare qualcosa per cambiare lo stato delle cose.
La conferenza non trascura anche alcuni interessanti aspetti legati al mondo del cinema e della letteratura italiana.
“Rethinking Dante” è infatti il titolo di uno degli incontri e “Il nuovo cinema italiano” affronta invece come la cinematografia italiana è cambiata dal neo realismo ad oggi.
Infine, chiediamo a D’Acierno a chi è destinata principalmente questa conferenza
“Non solo a studenti e al mondo accademico ma ad un pubblico vasto, interessato e curioso della cultura italiana a 360 gradi. Ci aspettiamo molte reazioni ma anche un dibattito vivo e d acceso.
Una discussione aperta a tutti. A tutti quelli che come noi vogliono difendere la sopravvivenza degli studi italiani”. E a guardarli parlare, con passione e sentimento vivo degli studi italiani, possiamo senz’altro dire che ci pensano i nostri cugini americani a tenere alto il nome della cultura italiana.


Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano
Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Caro Silvio ti scrivo

Next Post

Il genio delle scarpe bucate

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano
Salvo Arena, l’avvocato catanese che dopo Harvard ha conquistato New York

Salvo Arena, l’avvocato catanese che dopo Harvard ha conquistato New York

byLiliana Rosano

Latest News

Pallone-spia cinese sorvola base nucleare USA: Blinken posticipa il viaggio a Pechino

Abbattuto il pallone-spia cinese in volo sugli Stati Uniti

byNicola Corradi
Usa valutano piano per abbattere pallone-spia su Atlantico

Chinese Balloon Shot Down Over Atlantic Ocean by U.S. Military

byLa Voce di New York

New York

Il Governo USA fa causa a Google per abuso di posizione dominante

Google licenzia 12.000 dipendenti: a New York i lavoratori manifestano

byLa Voce di New York
New York: l’affitto dei coinquilini è salito del 20% in un anno

New York: l’affitto dei coinquilini è salito del 20% in un anno

byRiccardo Ravasini

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

L'ultima incornata

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?