Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
May 15, 2023
in
Musica
May 15, 2023
0

Alex Peroni, il “fantino del disco”

Incontro con lo storico dj che ha contribuito alla la storia della musica in Italia, partendo dalla New York degli anni ’70 e dallo Studio 54

Maria Teresa ZoncabyMaria Teresa Zonca
Alex Peroni, il “fantino del disco”

Alex Peroni e Stevie Wonder

Time: 5 mins read

Alex ha quell’immediatezza comunicativa intuitiva, rapida, che si porta dietro da chissà quanto tempo, forse ha perso il conto anche lui. Snocciola velocemente concetti e ricordi, nulla di scontato. Ci si dimentica di chiamarlo con il suo vero nome, Aldo Perone, perché anche se adesso ha, come si suol dire, appeso il microfono al chiodo, con lo pseudonimo di Alex Peroni è tra coloro che hanno fatto la storia delle radio libere in Italia. Una storia che, inevitabilmente, si intreccia con quella di New York. E comincia a fine anni ’70, poco dopo l’anno zero della nascita di un mondo nuovo per la musica, e per lo stile di vita, che guardava oltreoceano.

Alex approda a Studio 105 quasi per caso, quando era ancora un liceale. Fu chiamato per un incontro dopo una sua telefonata per chiedere un disco. Quel suo modo di essere veloce, sintetico, piacquero quanto la sua voce. E, giovanissimo, rimase a lavorare. “L’America, e New York in particolare, erano un punto di riferimento per tutti noi speaker, conduttori e dj. Era difficile entrare in contatto con questi mondi, realizzare dirette, avere audio, registrazioni. La musica d’oltreoceano che arrivava in Italia non veniva trasmessa da nessuno, pareva quasi di contrabbando”.

Alex Peroni e i Tears for Fears

E quando nascono le prime radio libere in Italia, la coincidenza è esplosiva: “Accade con l’avvento della disco-music a New York. In Italia  prima c’erano locali da ballo con orchestre, raramente musica americana. Tutto parte non tanto da Barry White ma da Donna Summer e dai Village People. Musica che è figlia diretta di quei generi nati proprio a New York”. Era il periodo in cui Nile Rodgers gettava le basi per i successi di Chic e Sisters Sledge. Quello dei Blondie, dei lenti di Billy Joel. Ed è il periodo in cui nascono le prime discoteche: “Il riferimento più importante fu lo Studio 54. In Italia nacquero migliaia di locali, repliche più o meno fedeli dello storico locale di Manhattan, qualcuna ne copiò anche il nome. Una rivoluzione per lo stile di vita dei giovani, un punto di riferimento degli under 35. C’erano emozioni mai provate prima, amori, trasgressioni che in Italia non erano ancora pensabili. La consacrazione è stata la proiezione della Febbre del Sabato Sera, guarda caso girato a New York, per giunta con un protagonista italo-americano. Ci siamo sentiti autorizzati ad essere protagonisti di quel mondo lì”.

E poi? “Le radio italiane hanno cominciato a prendere una serie di contatti con quelle di New York. C’era una sorta di ponte verso l’America, dove nasceva tutto”.

Alex Peroni approda a Manhattan per la prima volta nel 1986. “Ero con Alberto Hazan, l’editore numero 1 delle radio libere in Italia. Era un visionario. Si deve a lui il primo network nazionale, Radio 105. Insieme abbiamo avuto un’illuminazione e dopo pochi anni abbiamo aperto una sede a New York, a qualche isolato da Times Square, da dove trasmettevamo in diretta due ore al giorno in Italia. A inaugurare quello spazio fu Marco Mazzoli, poi sono arrivati altri speaker, non solo dj ma anche giornalisti, che si sono alternati nel tempo. Avevamo lo sguardo su tutte le novità di New York, eravamo nel pieno dell’occhio del ciclone”.

Un filo diretto con l’America anche con gli stessi artisti “Vedi, per tutti gli anni ’80 Radio 105 è stata l’unica radio nazionale privata. Le altre, le competitor, sono arrivate dopo. La promozione delle novità in Italia era inevitabile, ed è ovvio che da noi venivano tutti. Io ero uno dei dj principali, stabilivo la programmazione musicale, conoscevo tutti e tutto quello che ruotava intorno a loro, dai più famosi Stevie Wonder e Madonna ai meno conosciuti. Una sorta di direttore occulto, lo ridivento ufficialmente nel ’99”.

Alex Peroni ed Harry Wayne Casey della KC and The Sunshine Band

Certo che di cose ne hai da raccontare “Guarda, ho finito un manoscritto, è una ricerca sulla storia delle radio, un manuale”.

In effetti Alex è stato docente all’Università Cattolica di Milano nel Master “Fare Radio”, ruolo che lo ha portato a riflettere su quanto non si sappia di quel mondo “Io non voglio morire senza aver lasciato una verità storica, sono uno dei tre o quattro che ha visto tutto di quel periodo, voglio lasciare un’eredità”.

Hai dato un titolo al tuo manoscritto? “Si. Non trovo più la radio. Perché tutto quello che ha contraddistinto la nascita di un fenomeno non c’è più. Noi andavamo a cercare la musica nel negozio di importazione di dischi, eravamo in pochi a farlo, e i talent scout erano  pazzeschi”.

Alex, con la sua voglia di comunicare che non lo abbandona mai, ci anticipa qualche riga di questo suo lavoro sulle radio. E del perché sul suo primo biglietto da visita c’era scritto Alex Peroni – Fantino del disco. “Il nome disc-jockey non ha mai avuto una traduzione chiara, letterale, ci avete mai pensato? Probabilmente no, del resto non è rimasto l’unico termine senza una sua versione in italiano: da check-in a check-up, da selfie a download. Però con quella denominazione gli anglo-sassoni avevano trovato un modo per fotografare un’azione ed il suo spirito, figurando un personaggio un po’ giullare e un po’ mago, capace di creare un ritmo maneggiando degli oggetti rotondi contenenti musica bellissima, la quale aveva il solo limite di terminare all’ultima curva del microsolco. I disc-jockey le davano invece il seguito che tutti speravano, intuendo e facendo suonare altra musica, ideale per non interrompere quel flusso di momenti entusiasmanti ed emozionanti… E poi ancora e ancora.”

E allora il disc jockey “non è il maestro, o il ‘primo della classe’, se mai è lo sciamano. Ed ecco che diventa fondamentale come egli comunica al suo popolo, ecco perché ‘jockey’ e non ‘wizard’ o ‘player’, c’è più il joker delle carte, o il fantino, traduzione letterale di jockey, che non corre, non salta, non suona e non canta, ma sa guidare veloce come nemmeno il cavallo stesso, la musica, saprebbe fare da solo”.

Alex Peroni e l’allenatore statunitense Mike D’Antoni

E il racconto prosegue: “Quelli che come me hanno avuto l’immensa fortuna di trovarsi ad avere 18 anni, ma anche 20-25 in Italia, nel momento del big-bang che generò le radio libere, private, commerciali che dir si voglia, ebbero l’opportunità di entrare in un mondo tutto nuovo, inesplorato e istantaneamente affollatissimo, in cui all’improvviso migliaia di coetanei potevano parlare in un microfono e altri milioni non volevano sentire altro. Di noi, alcune decine formarono la prima generazione di futuri professionisti del microfono. Non avevamo predecessori, né maestri. Potevi solo ascoltare di notte Radio Luxembourg (per quell’incredibile miracolo della fisica che permette alle onde radio di viaggiare più lontano in assenza di luce solare) e assimilare almeno i primi rudimenti da veri DJs che diventarono subito i nostri idoli. Come Bob Stewart, Tony Prince, Benny Brown, grandi voci, ritmo perfetto, acume e sintesi. All’inizio li scimmiottavamo tutti, ma appena aprivi bocca tu, ti rendevi conto che con la nostra lingua era tutta un’altra musica.”

Impresa impossibile? No “la magia c’era: dal momento in cui la tua voce arrivava tramite la radio, anche i tuoi amici avevano di te una percezione diversa. Eri tu, ma quel pulpito affilava la tua comunicativa, l’amplificava. o l’annacquava. Fin lì era puro istinto. C’era tutto da imparare, senza un manuale, né un collega esperto a cui chiedere. Si passava tutto il tempo nei locali della radio, poi al bar, per strada fino al mattino, a discutere tra di noi di come risolvere i dubbi e sperimentare soluzioni, su ogni aspetto. Finivi quel passaggio in diretta e chiamavi subito gli altri per raccontarlo, discuterlo, migliorarlo… Niente di più empirico, la teoria sarebbe venuta dopo”. Molto dopo quei momenti magici che anche i radioascoltatori dell’epoca ricordano con un sorriso, ripensando a quando venivano lanciati in radio nuovi ritmi, nuove vibrazioni, nuove emozioni.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Zonca

Maria Teresa Zonca

Nata ad Aosta, è giornalista professionista e dal 1997 lavora per la Tgr Rai. Ha collaborato con La Stampa, La Repubblica, Il Messaggero, Il Mattino di Napoli, con Radio 105 e Radio Montecarlo. La sua passione è raccontare New York, città in cui si rifugia appena può.

DELLO STESSO AUTORE

Le opere di Ligabue mai arrivate al Met: spiegati i motivi

Le opere di Ligabue mai arrivate al Met: spiegati i motivi

byMaria Teresa Zonca
Incontro con Lorenzo Mattotti: l’artista si racconta a Brescia

Incontro con Lorenzo Mattotti: l’artista si racconta a Brescia

byMaria Teresa Zonca

A PROPOSITO DI...

Tags: Alex PeronidjNew YorkRadioRadio 105Studio 54
Previous Post

“Dr. Deep Sea”: Teaching and Living Underwater, Misses this One Thing Most

Next Post

1,500 Grams of Cocaine in Fake Pregnancy Belly: 2 Arrested in South Carolina

DELLO STESSO AUTORE

Il braccio destro di Eric Adams in vacanza a Brescia: incontro con la sindaca Castelletti

Il braccio destro di Eric Adams in vacanza a Brescia: incontro con la sindaca Castelletti

byMaria Teresa Zonca
Incendio in un negozio di e-bike a Manhattan: 4 morti

Batterie al litio e rischio incendi: non solo e-bike

byMaria Teresa Zonca

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
1,500 Grams of Cocaine in Fake Pregnancy Belly: 2 Arrested in South Carolina

1,500 Grams of Cocaine in Fake Pregnancy Belly: 2 Arrested in South Carolina

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?