Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
October 26, 2022
in
Musica
October 26, 2022
0

Il rap di MAVI tra neuroscienze, letteratura e spiritualità afro-americana

Molto apprezzato da Earl, ha appena compiuto 23 anni pubblicando il suo secondo LP, 'Laughing So Hard, It Hurts'

Piero MerolabyPiero Merola
Il rap di MAVI tra neuroscienze, letteratura e spiritualità afro-americana

MAVI

Time: 3 mins read

A tre anni dal promettente esordio Let The Sun Talk, un maturo flusso di coscienza di hip hop immaginifico erede delle sperimentazioni di MF Doom, MAVI finalmente torna alla ribalta con un nuovo LP.

Laughing So Hard, It Hurts, a partire dal titolo continua il percorso di introspezione in sedici istantanee che non superano quasi mai i due minuti e mettono a fuoco un mood che si fa presto ad associare ai top player del genere come MIKE  e ovviamente Earl che non a caso ha avuto il merito di far conoscere al mondo oltreoceano il nome di MAVI invitandolo a collaborare nel suo EP Feet of Clay del 2019.

In comune con loro ha sicuramente il timbro baritonale che spesso si fa fatica ad associare alla voce di under 30 o addirittura a un classe 1999 che nonostante la giovane età ha già le idee molto chiare sul suo percorso di ricerca musicale ed extramusicale.

Omavi Ammu Minder è nato a Lexington, South Carolina, ma da piccolo si è trasferito nel North Carolina, a Charlotte, con i genitori, un’infermiera di terapia intensiva e un programmatore informatico con una grande passione per la musica.

Nel piccolo studio di registrazione del padre, cresce in un contesto lontano dai riflettori della scena rap mainstream e si dedica all’approfondimento di letteratura e scienze. Con ambizione e voglia di emergere riesce a costruire un immaginario molto pieno di riferimenti letterari ispirato fin da adolescente ai capolavori di Toni Morrison che considera la più grande autrice anglofona della storia, del sudafricano Keorapetse Kgositsile, padre di Thebe Neruda Kgositsile oggi a tutti noto come Earl the Sweatshirt, e dai classici della spiritualità e dell’identità afro-americana come Zora Neale Hurston che segnala come figura chiave nella sua formazione.

La sua fatica principale è quella di condividere con altri MC e autori l’estrema complessità di versi e riferimenti ed è spesso lui il fulcro di collaborazioni ed esperimenti culturali collettivi. Da quando inizia a collaborare, ai tempi delle superiori, nella crew di Charlotte KILLSWITCH per la sua capacità di leadership sceglie come primo alias Mayor, il sindaco, una denominazione cui è ancora legato tanto che il suo nuovo album autoprodotto esce tuttora per l’etichetta Mavi For Mayor.

Finita la scuola si trasferisce nella capitale scegliendo però non un corso umanistico come potrebbero far prefigurare le sue inclinazioni. Si iscrive a neuroscienze alla Howard University convinto, come suffragato da alcuni studi, che la parte del cervello dedicata alle competenze linguistiche sia la stessa della spiritualità.

Alla Howard riesce a condividere con un più ampio numero di colleghi e soprattutto colleghe la sua passione per pensatori e autori legati all’afro-futurismo e all’afro-spiritualismo, avvicinandosi alle opere letterarie dell’emancipazione femminile afroamericana.

Nel 2019 riesce finalmente a dare seguito ai mixtape scritti da post-adolescente, BEACON (2016) No Roses (2017) trovando una prima quadratura del cerchio a questo inedito binomio di scienza e letteratura che trova uno dei suoi momenti di maggiore profondità in “Chiasma” (in italiano chiasmo) che oltre a essere una figura retorica rappresenta una particolare conformazione dei cromosomi che ne dimostra il loro crossing-over, ovvero l’interscambio di DNA. Nei testi di MAVI, suo nuovo nickname, colpisce proprio il crossing-over molto particolare tra introspezione scientifica ed emotiva, che si riflette bene nelle atmosfere rarefatte delle tracce e che non disdegna momenti di attivismo politico.

Il suo percorso di ricerca sale di livello nel secondo LP anche grazie alla collaborazione con Earl e che gli regala nuove certezze e anche un certo seguito internazionale, e l’EP di transizione del 2021, End Of The Earth EP scritto durante i mesi di lockdown dove è costretto nella sua Charlotte.

Basi jazzy, visioni neo-soul molto lisergiche, scossoni Southern rap a dare un tocco più terreno e quotidiano fanno di Laughing So Hard, It Hurts, pubblicato una settimana dopo il suo ventitreesimo compleanno, uno degli album più intriganti e densi del 2022.

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Model/Actriz, il ritorno del sound di Brooklyn

Model/Actriz, il ritorno del sound di Brooklyn

byPiero Merola
Il debutto di Miss Grit tra pop e surrealismo cibernetico

Il debutto di Miss Grit tra pop e surrealismo cibernetico

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: MAVImusicarap
Previous Post

Brooklyn, tenta di sedare una lite tra due donne ma viene accoltellato

Next Post

L’essenza di Edward Hopper in mostra al Whitney Museum

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Grammys: non solo Beyoncé nell’anno che celebra mezzo secolo di hip hop

Grammys: non solo Beyoncé nell’anno che celebra mezzo secolo di hip hop

byPiero Merola
Ice Spice, la rapper del Bronx alla conquista del mondo

Ice Spice, la rapper del Bronx alla conquista del mondo

byPiero Merola

Latest News

Delta: western fluviale con Lo Cascio e Borghi

Delta: western fluviale con Lo Cascio e Borghi

byGiuseppe Sacchi
NY: una fermata Metro “a regola d’arte italiana”

NY: una fermata Metro “a regola d’arte italiana”

byRosa Coppola

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
“Edward Hopper’s New York” Exhibit at The Whitney

L'essenza di Edward Hopper in mostra al Whitney Museum

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?