A tre anni dal promettente esordio Let The Sun Talk, un maturo flusso di coscienza di hip hop immaginifico erede delle sperimentazioni di MF Doom, MAVI finalmente torna alla ribalta con un nuovo LP.
Laughing So Hard, It Hurts, a partire dal titolo continua il percorso di introspezione in sedici istantanee che non superano quasi mai i due minuti e mettono a fuoco un mood che si fa presto ad associare ai top player del genere come MIKE e ovviamente Earl che non a caso ha avuto il merito di far conoscere al mondo oltreoceano il nome di MAVI invitandolo a collaborare nel suo EP Feet of Clay del 2019.
In comune con loro ha sicuramente il timbro baritonale che spesso si fa fatica ad associare alla voce di under 30 o addirittura a un classe 1999 che nonostante la giovane età ha già le idee molto chiare sul suo percorso di ricerca musicale ed extramusicale.
Omavi Ammu Minder è nato a Lexington, South Carolina, ma da piccolo si è trasferito nel North Carolina, a Charlotte, con i genitori, un’infermiera di terapia intensiva e un programmatore informatico con una grande passione per la musica.
Nel piccolo studio di registrazione del padre, cresce in un contesto lontano dai riflettori della scena rap mainstream e si dedica all’approfondimento di letteratura e scienze. Con ambizione e voglia di emergere riesce a costruire un immaginario molto pieno di riferimenti letterari ispirato fin da adolescente ai capolavori di Toni Morrison che considera la più grande autrice anglofona della storia, del sudafricano Keorapetse Kgositsile, padre di Thebe Neruda Kgositsile oggi a tutti noto come Earl the Sweatshirt, e dai classici della spiritualità e dell’identità afro-americana come Zora Neale Hurston che segnala come figura chiave nella sua formazione.
La sua fatica principale è quella di condividere con altri MC e autori l’estrema complessità di versi e riferimenti ed è spesso lui il fulcro di collaborazioni ed esperimenti culturali collettivi. Da quando inizia a collaborare, ai tempi delle superiori, nella crew di Charlotte KILLSWITCH per la sua capacità di leadership sceglie come primo alias Mayor, il sindaco, una denominazione cui è ancora legato tanto che il suo nuovo album autoprodotto esce tuttora per l’etichetta Mavi For Mayor.
Finita la scuola si trasferisce nella capitale scegliendo però non un corso umanistico come potrebbero far prefigurare le sue inclinazioni. Si iscrive a neuroscienze alla Howard University convinto, come suffragato da alcuni studi, che la parte del cervello dedicata alle competenze linguistiche sia la stessa della spiritualità.
Alla Howard riesce a condividere con un più ampio numero di colleghi e soprattutto colleghe la sua passione per pensatori e autori legati all’afro-futurismo e all’afro-spiritualismo, avvicinandosi alle opere letterarie dell’emancipazione femminile afroamericana.
Nel 2019 riesce finalmente a dare seguito ai mixtape scritti da post-adolescente, BEACON (2016) No Roses (2017) trovando una prima quadratura del cerchio a questo inedito binomio di scienza e letteratura che trova uno dei suoi momenti di maggiore profondità in “Chiasma” (in italiano chiasmo) che oltre a essere una figura retorica rappresenta una particolare conformazione dei cromosomi che ne dimostra il loro crossing-over, ovvero l’interscambio di DNA. Nei testi di MAVI, suo nuovo nickname, colpisce proprio il crossing-over molto particolare tra introspezione scientifica ed emotiva, che si riflette bene nelle atmosfere rarefatte delle tracce e che non disdegna momenti di attivismo politico.
Il suo percorso di ricerca sale di livello nel secondo LP anche grazie alla collaborazione con Earl e che gli regala nuove certezze e anche un certo seguito internazionale, e l’EP di transizione del 2021, End Of The Earth EP scritto durante i mesi di lockdown dove è costretto nella sua Charlotte.
Basi jazzy, visioni neo-soul molto lisergiche, scossoni Southern rap a dare un tocco più terreno e quotidiano fanno di Laughing So Hard, It Hurts, pubblicato una settimana dopo il suo ventitreesimo compleanno, uno degli album più intriganti e densi del 2022.