President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
January 26, 2022
in
Musica
January 26, 2022
0

Tony Di Piazza si prepara a Sanremo e al suo Festival: “A New York amiamo i classici”

L'imprenditore siciliano arrivato negli Stati Uniti negli anni '60 commenta il panorama musicale italiano, ma boccia i Maneskin: "A me non piacciono"

Nicola CorradibyNicola Corradi
Tony Di Piazza si prepara a Sanremo e al suo Festival: “A New York amiamo i classici”

Tony Di Piazza

Time: 3 mins read

Sta per iniziare il Festival di Sanremo, in programma dall’1 al 5 febbraio, e da New York le orecchie degli italoamericani appassionati di musica iniziano a drizzarsi. Un nome su tutti è quello di Tony Di Piazza, siciliano di nascita e statunitense di adozione, che come ogni anno è pronto a seguire la kermesse per poi mettere in scena il Festival della Musica Italiana, previsto in città il 9 ottobre 2022. 

Tony, anche quest’anno Sanremo è alle porte. Qui a New York quanto è seguito il Festival? 

“Tutti gli italiani di prima generazione, quelli arrivati negli anni ’60 e ’70, lo seguono”.

Gli appassionati si ritrovano da qualche parte per vedere le serate di Sanremo? 

“Ormai con la televisione si ha tutto e quindi non ci sono posti di ritrovo in cui guardare il Festival di Sanremo: ognuno lo vede da casa sua. Discorso diverso per lo sport. Negli anni ’70, ad esempio, seguivamo i mondiali di calcio al Madison Square Garden. Per le partite di calcio è normale andare in club sportivi o al bar, ma con il Festival non succede”. 

Tony Di Piazza e Fausto Leali

Negli anni, gli italiani che vivono a New York hanno potuto assistere al Festival della Musica patrocinato dall’Associazione Culturale Italiana. Quest’anno c’è qualcosa in programma?

“Purtroppo negli ultimi due anni, causa Covid, non si è potuto organizzare il Festival qui a New York. L’anno scorso lo abbiamo spostato a Milano, dove si è anche svolta la XIII edizione del NYCanta, conclusa con la vittoria di Gregorio Rega e che andrà presto in onda su RAI Italia, RAI Play e Rai 2. Per quanto riguarda il Festival, invece, quest’anno si ritorna a New York e sarà il 9 ottobre. Parteciperanno diversi nomi noti, ma non è ancora il momento di annunciarli. Posso però dire che sarà un’edizione stellare”. 

L’anno scorso a Sanremo hanno vinto i Maneskin, che proprio negli Stati Uniti hanno avuto un successo pazzesco. Cosa ne pensa di loro?

“È una cosa stranissima, ma questo è anche il bello della musica che a volte attraversa i confini e la lingue. I Maneskin sono riusciti a fare qualcosa di straordinario. Se pensiamo ai grandi come Domenico Modugno e Tony Renis, loro hanno avuto successo principalmente con una canzone, invece questi Maneskin sono riusciti a entrare nel cuore e nell’anima degli americani. Io lo trovo strano, però è così, ci fa piacere e ci rende orgogliosi. A me personalmente non piacciono, non è il mio stile di musica. Noi qui in America siamo un po’ indietro rispetto ai gusti italiani, siamo più per la musica tradizionale degli anni ’70-’80-’90. Certo la musica evolve e i giovani sono bravi, anche se non è lo stile con cui siamo cresciuti, però se piace a milioni di persone non può essere tanto male. Qui all’estero la musica delle nuove generazioni viene trasmessa poco, e anche per questo stiamo cercando di svecchiare il Festival, inserendo artisti più contemporanei”. 

Maneskin – Ansa

Quest’anno Amadeus sembra puntare molto sul confronto generazionale, portando in gara nomi storici come Gianni Morandi, Massimo Ranieri e Donatella Rettore, ma anche ragazzi in grande ascesa come Blanco. Come si è evoluta la musica dal suo punto di vista? 

“Sicuramente la musica si è evoluta. Come non saprei spiegarlo, però il mondo cambia. I giovani stanno cominciando a riapprezzare la musica tradizionale e il miglior esempio è Orietta Berti e il suo successo avuto la scorsa estate con Fedez e Achille Lauro. I grandi degli anni ’80 sono sempre stati in voga, non tramontano mai. I giovani fanno grandi successi, però magari se rifacciamo questa intervista fra tre anni, forse nessuno si ricorderà dei Maneskin. La musica moderna è fatta così: un’ascesa veloce, ma una caduta altrettanto rapida”. 

Quindi crede che qui negli Stati Uniti i volti nuovi del panorama musicale faranno fatica ad emergere?

“Qui in America forse sì, avranno più problemi. Come vedi i grandi spettacoli che vengono fatti oggi sono sempre portati avanti da artisti come Gianni Morandi o Albano. I Maneskin sono un’eccezione in questo momento, così come Il Volo, che però appartiene a un genere completamente diverso, quello classico, che gli stranieri amano”. 

Se dovesse esprimere un desiderio, chi vorrebbe portare a cantare qui a New York?

“Se devo dire un nome è Adriano Celentano. Ci stiamo lavorando, ma lui non ama viaggiare. Ti assicuro però che, se venisse a New York, riempirebbe quattro stadi”. 

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

Parmigiano d’origine, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche all’università LUISS Guido Carli di Roma. Si occupa per la maggiore di politica e attualità.

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi
Luigi Di Maio: l’anticasta incastonato nel potere

Luigi Di Maio: l’anticasta incastonato nel potere

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: Adriano CelentanoAmadeusfestival della musica italiana new yorkGianni MorandiitaloamericaniManeskinmusicaNew YorkSanremoTony Di Piazza
Previous Post

L’America saluta Stephen Breyer, il giudice della Corte Suprema va in pensione

Next Post

Siria, i curdi aiutati dagli USA riconquistano il carcere Gweiran, ma torna l’incubo ISIS

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il figlio di Elon Musk lo disprezza e chiede di cambiare nome e genere

Il figlio di Elon Musk lo disprezza e chiede di cambiare nome e genere

byNicola Corradi
In America soffia il vento dei sindacati e contagia  anche la Apple

In America soffia il vento dei sindacati e contagia anche la Apple

byNicola Corradi

Latest News

Biden: G7 vogliono bandire oro russo ++

Biden: G7 vogliono bandire oro russo ++

byAnsa
Bimba di origini italiane morta avvelenata in asilo a Lione

Bimba di origini italiane morta avvelenata in asilo a Lione

byAnsa

New York

Gli autovelox di New York funzioneranno giorno e notte: firmata la legge

byGennaro Mansi
Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

Macabra scoperta nel Queens: trovati 3 cadaveri pestati in casa

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Dopo dieci anni di sangue in Siria, la guerra civile resta “un incubo vivente”

Siria, i curdi aiutati dagli USA riconquistano il carcere Gweiran, ma torna l'incubo ISIS

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In