Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
June 8, 2021
in
Musica
June 8, 2021
0

Il Maestro Andrea Morricone: forza ciclopica e creatività in continua evoluzione

Un artista alla costante ricerca di un linguaggio all’avanguardia, dimostrando una destrezza musicale che cavalca le congiunture storiche

Alina Di MattiabyAlina Di Mattia
Il Maestro Andrea Morricone: forza ciclopica e creatività in continua evoluzione

Andrea Morricone

Time: 5 mins read

Il Maestro Andrea Morricone mi apre la porta della sua elegante casa romana. Ci salutiamo a distanza, come le regole sanitarie impongono.

Nel momento in cui varco la soglia mi sorride con garbo, con quella riservatezza mista a signorilità, peculiarità che solo i grandi protagonisti delle scene riescono a effondere. Si muove con disinvoltura, stretto nel suo morbido pullover color cielo a primavera. Due carboni ardenti sembrano scintillare dai suoi occhi.

Un immenso talento e la passione viscerale per la musica traspaiono da ogni movenza. Ogni parola è pesata e pensata. La sua solarità irradia l’ambiente, mentre una sensazione di benessere mi pervade.

Ennio e Andrea Morricone

C’è una clip da registrare, lavoriamo in totale serenità per un paio d’ore.

Mentre viene allestito il set, mi guardo intorno compiaciuta di essere al cospetto dell’Arte, potente e allo stesso tempo impalpabile, inarrivabile, eppure dinnanzi ai miei occhi curiosi. Sbircio tra le foto incorniciate sulle mensole della libreria, fin quando incrocio lo sguardo felice di un bambino di pochi anni. Accenno un sorriso materno, quasi il piccolo potesse vedermi al di là della cornice. È bello, e somiglia al suo papà.

Vengo attratta da una sequenza di lettere accanto al televisore. Compongono il suo nome, Andrea Morricone, ed è scritto a caratteri cubitali. Mi volto a guardare il Maestro attraverso il display della telecamera, e per un momento penso a quanto sia stato arduo costruire e allo stesso tempo proteggere quel nome tanto imponente senza sentirne il peso, senza ostentarne la maestosità, ma con la consapevolezza di avere un infinito patrimonio artistico tra le mani da custodire e valorizzare.

Quanto può essere titanica una persona che resta ben piantata coi piedi per terra pur avendo la testa immersa tra le stelle? Quanto smisurate devono essere le spalle di un giovane che ama comporre e dirigere con tutto se stesso, ma che è figlio di quella fucina di idee che ha scritto una pagina della storia della musica internazionale?

Di sicuro ci vuole una forza ciclopica, un talento smisurato unito a rara intelligenza, radici solide e umiltà quanto basta. Andrea ha tutto ciò. Andrea è tutto ciò.

Era il 1988 quando “Nuovo Cinema Paradiso”, la pellicola che valse il Premio Oscar al regista siciliano Giuseppe Tornatore, entrò nei nostri cuori. Ma, soprattutto, nell’immaginario collettivo entrò la scena finale del film e quei baci cinematografici censurati dal prete in cui il protagonista, ormai adulto, ritrova tutta la memoria bambina e il senso di perdita di quel mondo ormai lontano. Uno struggimento impossibile da descrivere, ma che le note di “Tema d’Amore”, che accompagnano tutta la sequenza, riescono a restituire senza riserve. Quella musica, composta proprio da Andrea Morricone, quelle note che si tramutano in un sentimento nostalgico devastante, in Amore che esonda, diventeranno il cuore pulsante di tutta la colonna sonora scritta insieme al padre Ennio. Saranno l’essenza più vera di un mondo infinito che Tornatore racconta attraverso le immagini, ma in cui artisticamente è racchiuso il momento più bello di tutta l’opera, l’elevazione massima dello stesso autore, allora come oggi.

Per padre e figlio arrivano il premio Bafta (British Academy of Film and Television Arts) e il David di Donatello.  Una miriade di riconoscimenti seguirà per Andrea, tra cui il Globo d’Oro nel 2004 per la colonna sonora del film “Raul”, e il Premio Ennio Morricone e il Globo d’oro Premio della Stampa Estera accreditata in Italia per le musiche del film “L’industriale” diretto da Giuliano Montaldo.

Nel 2010 compone la colonna sonora del musical “The Mission”, su sceneggiatura di Robert Bolt.  Memorabile il brano “My heart and I” scritta per “La Piovra” e interpretata da Sting.

Sono oltre trenta le colonne sonore composte da Andrea Morricone, e numerose le opere per orchestre sinfoniche che vengono eseguite in tutto il mondo.

Un successo dovuto non soltanto al talento, ma ad anni e anni di studio e abnegazione nei quali l’artista ha lavorato con rigore e professionalità. Una scelta, quella di dedicarsi alla Composizione e alla Direzione d’Orchestra, che inizialmente non fu accettata dal padre, consapevole delle difficoltà che una carriera musicale avrebbe comportato per il figlio.

Ma i fiori più belli e resistenti fioriscono comunque e nonostante, e il talento di Andrea era «un fiume in piena che non poteva essere arginato», come racconta. A quattordici anni, la madre Maria lo iscrisse segretamente ad un corso di chitarra. Seguirono gli anni di studio con la compositrice Irma Ravinale, una delle insegnanti più rigide delConservatorio di Santa Cecilia, e quelli universitari presso la facoltà di Lettere e Filosofia. Infine, il trasferimento negli Stati Uniti per perfezionarsi e studiare jazz, «per migliorarsi ancora e non accontentarsi mai», lavorando con la stessa determinazione e le stesse regole apprese in famiglia e puntando all’unicità per ciascuno dei suoi lavori, «chiedendo il massimo a me stesso, perché questo è il mio dovere».

Oggi, Andrea è un artista in continua evoluzione, alla costante ricerca di un linguaggio all’avanguardia perché, dichiara, «è esplorando che viene l’idea», dimostrando una destrezza musicale che cavalca le congiunture storiche e diventando, al contempo, l’estensione memorabile di ciò che è già stato.

Riflessivo, come lo è il gioco degli scacchi in cui eccelle e con cui amava giocare con suo padre, perfezionista estremo, trasforma ogni singola nota in una virtuosistica performance. Una crescita artistica costante che lo ha portato ad essere compositore di colonne sonore immortali, direttore d’orchestra in tutto il mondo, ma anche giovanissimo direttore artistico dell’auditorium dell’Istituto Massimiliano Massimo e, a seguire, dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e dell’Opera di Budapest.

Lo abbiamo ammirato lo scorso 5 giugno, in diretta televisiva dall’Arena di Verona, nella veste di Direttore d’Orchestra per un evento dedicato proprio alla memoria del padre Ennio e alle canzoni che hanno fatto commuovere generazioni di sognatori. Una boccata di ossigeno per il pubblico, dopo oltre un anno di assenza di spettacoli dal vivo.  Un evento atteso e voluto in cui il Maestro Morricone ha diretto magistralmente il trio internazionale de Il Volo, enfatizzando con abili arrangiamenti le voci di Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble. Il risultato è stato di 4.702.000 telespettatori e del 25.8% di share.

Uno spettacolo nello spettacolo, un vero balsamo per l’anima per l’eccellenza degli ospiti presenti, per la musica finalmente tornata al live – al vivere nel vero senso della parola – e che si è concluso con “I colori dell’amore”, l’inedito scritto da Andrea Morricone, che racconta di quel tempo che proprio grazie all’amore riesce a svanire.  E a proposito del tempo libero di Andrea… da persona perbene quale è, lo dedica alla famiglia. Ma questa è un’altra storia ed è privata.

Alina Di Mattia con Andrea Morricone

 

Saluto infine il Maestro. Vado via con la pienezza dell’artista, e mi sento come se avessi fatto una seduta rigenerante di musicoterapia. Gliene sono infinitamente grata.

Non appena salgo in macchina, apro YouTube e metto la famosa scena dei baci censurati di Nuovo Cinema Paradiso. Chiudo gli occhi, e mi commuovo come Totò per la milleduecentocinquantatreesima volta.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Alina Di Mattia

Alina Di Mattia

Artista del vecchio mondo, scrittrice del presente, Alina Di Mattia è nata nel cuore d’Italia e vissuta con il mondo cucito addosso. Si è occupata della produzione e della comunicazione di grandi eventi istituzionali e culturali ed è stata promotrice di campagne di sensibilizzazione sociale. All'attività artistica e manageriale ha affiancato quella di giornalista freelance. Il suo motto preferito: “Le ali per volare, le radici per non perdersi mai”. Alina Di Mattia is an Italian journalist, blogger and author with over thirthy years of experience in Media and Communication. She has dealt with Music and Show Business, press office and promotional activities, special events with public Administrations, and has promoted social awareness campaigns. Her favorite motto: “Wings to fly, roots to never get lost”.

DELLO STESSO AUTORE

Covid, è emergenza psicologica, ma al governo interessano più i bonus rubinetti

Covid, è emergenza psicologica, ma al governo interessano più i bonus rubinetti

byAlina Di Mattia
Il Maestro Andrea Morricone: forza ciclopica e creatività in continua evoluzione

Il Maestro Andrea Morricone: forza ciclopica e creatività in continua evoluzione

byAlina Di Mattia

A PROPOSITO DI...

Tags: ‘Nuovo Cinema Paradiso’Andrea Morriconeartisti italianiI colori dell’amoreIl VolomusicaTema d’Amore
Previous Post

Migliaia di piante di lavanda crescono a New York e la tingono di viola

Next Post

Un pesce al giorno toglie il Covid e l’ospedale di torno

DELLO STESSO AUTORE

Quel passo indietro di Papa Francesco sulle unioni gay e quel monito ai mafiosi

Quel passo indietro di Papa Francesco sulle unioni gay e quel monito ai mafiosi

byAlina Di Mattia
Sanremo al tempo del covid: sono solo canzonacce? Ci salva Orietta con quel Volo

Sanremo al tempo del covid: sono solo canzonacce? Ci salva Orietta con quel Volo

byAlina Di Mattia

Latest News

Errani e Paolini vincono il doppio femminile agli Internazionali di Roma

Errani e Paolini vincono il doppio femminile agli Internazionali di Roma

byMassimo Cutò
Qatar respinge le accuse di Netanyahu, nessun doppio gioco

Netanyahu, ‘a Doha si discute anche della fine della guerra’

byAnsa

New York

Tragedy in Brooklyn: Training Ship Strikes Iconic Bridge, Two Dead in Accident

Tragedy in Brooklyn: Training Ship Strikes Iconic Bridge, Two Dead in Accident

byDania Ceragioli
Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, due morti nell’incidente

Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, due morti nell’incidente

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Un pesce al giorno toglie il Covid e l’ospedale di torno

Un pesce al giorno toglie il Covid e l'ospedale di torno

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?