Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
April 18, 2021
in
Musica
April 18, 2021
0

L’Indiano: Fabrizio De Andrè racconta come nessun altro l’eccidio di Sand Creek

È la canzone in cui De Andrè racconta la strage di nativi americani del 1864, contenuta nell'album "L’Indiano" dal dipinto di Remington in copertina

Ilaria M. P. Barzaghi e Matteo ManfredinibyIlaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini
Time: 2 mins read

Nel 1981 viene pubblicato un pezzo destinato ad entrare nella storia della musica italiana. Ancora oggi almeno due generazioni di italiani sono in grado di riconoscerlo dopo i primi accordi: è Fiume Sand Creek, scritta da Fabrizio De Andrè con Massimo Bubbola, che rievoca il massacro di Sand Creek, avvenuto durante le cosiddette “guerre indiane”, nel 1864.

Frederic Remington (1861-1909), The Outlier (1909), olio su tela, The Brooklyn Museum, New York (Public Domain)

L’album di cui fa parte, intitolato semplicemente Fabrizio de Andrè, è conosciuto anche come L’indiano, per la copertina che raffigura un nativo americano a cavallo: è un dipinto di Frederic Remington, del 1909, The Outlier, conservato al Brooklyn Museum di New York. L’immagine richiama esplicitamente l’attenzione sul tema della canzone. L’ellepì fu un grande successo, che vendette più di 300.000 copie.

Il brano di De Andrè rievoca poeticamente, attraverso gli occhi di un bambino, l’orrore della carneficina avvenuta in Colorado il 29 novembre 1864, quando circa 750 membri delle tribù Cheyenne e Arapaho, accampati lungo il Sand Creek, furono attaccati a sorpresa, violando tutti i trattati di pace e la bandiera bianca che doveva proteggere il villaggio, da circa 675 soldati a cavallo, per lo più delle milizie volontarie, comandati dal colonnello John Chivington.

Fu una strage efferata, un massacro che durò quasi otto ore, in cui gli indiani, inermi, non furono realmente in grado di difendersi perché, come racconta la canzone, la maggior parte degli uomini della tribù, i guerrieri giovani e forti, erano lontani, occupati nella caccia ai bisonti.

Delegazione di Capi Cheyenne e Arapaho, Camp Weld, Colorado, 28 settembre 1864 (Public Domain)

Tra le oltre 230 vittime si valuta che due terzi furono donne, bambini e anziani, uccisi e mutilati orribilmente. L’episodio fu talmente brutale che già pochi mesi dopo Washington fece partire un’indagine e ben presto Chivington fu screditato, ma l’eccidio ebbe, com’è facile immaginare, conseguenze nefaste sui rapporti tra nativi e governo americano.

Una ferita aperta, per molti anni, al punto che anche di recente sono state prese iniziative di riconoscimento della colpa e di riconciliazione.

Nel 2014, centocinquantenario del massacro, il Governatore del Colorado John Hickenlooper ha porto ufficialmente le proprie scuse ai discendenti delle vittime. Il luogo dove si svolse esiste ancora: nel 2007 è stato inaugurato il Creek Massacre National Historic Site, per preservare il sito del massacro e la sua memoria. È in mezzo alla sterminata campagna del Colorado, a circa 100 chilometri ad est di Denver.

Fabrizio De Andrè, 1980 (Public Domain)

Ma la canzone di De Andrè va oltre il singolo episodio. “Si son presi il nostro cuore” si riferisce all’identità di un popolo intero, quello degli indiani d’America, scacciato e perseguitato dall’uomo bianco.

Nel testo sono mescolati anche riferimenti ad altri fatti della storia del West. Il generale di vent’anni, dagli occhi turchini e giacca uguale, non è il colonnello Chivington, che comandava i cavalleggeri nella strage di Sand Creek, barbuto, dagli occhi scuri e ormai un uomo fatto. Molto probabilmente il riferimento è al più noto generale Custer, che appunto attorno ai vent’anni fu protagonista di una analoga carneficina ai danni dei Cheyenne, a Washita, nel 1868.

Grazie a De Andrè un pezzo di storia americana è diventata parte della cultura popolare italiana. Un inno contro l’ingiustizia e la prevaricazione, contro la storia scritta dai vincitori.

Share on FacebookShare on Twitter
Ilaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini

Ilaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini

DELLO STESSO AUTORE

Le molte vite del librettista Lorenzo Da Ponte tra Venezia, Mozart e New York

Le molte vite del librettista Lorenzo Da Ponte tra Venezia, Mozart e New York

byIlaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini
L’Indiano: Fabrizio De Andrè racconta come nessun altro l’eccidio di Sand Creek

L’Indiano: Fabrizio De Andrè racconta come nessun altro l’eccidio di Sand Creek

byIlaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini

A PROPOSITO DI...

Tags: canzoniColoradoFabrizio De Andrèindiani d'Americanativi americanistrage Colorado
Previous Post

Esiste un congegno che fa sentire ai bambini nati prematuri la voce della mamma

Next Post

NIAF Announces that it Has Elected a New Board of Directors

DELLO STESSO AUTORE

A Chicago è rimasto un po’ di fascismo italiano: il Balbo Monument di Mussolini

A Chicago è rimasto un po’ di fascismo italiano: il Balbo Monument di Mussolini

byIlaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini
A Dawson, New Mexico, c’è un cimitero abbandonato con centinaia di lapidi italiane

In Dawson, NM, Hundreds of Tombstones of Italians in the Abandoned Cemetery

byIlaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
NIAF Announces that it Has Elected a New Board of Directors

NIAF Announces that it Has Elected a New Board of Directors

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?