Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
May 20, 2020
in
Musica
May 20, 2020
0

La scomparsa di Ezio Bosso il musicista che ci ha insegnato ad ascoltare

Ricordo del compositore torinese spentosi prematuramente il 15 maggio scorso a soli quarantotto anni lasciando incompiuta una ricca carriera artistica

Giuseppe BiancobyGiuseppe Bianco
La scomparsa di Ezio Bosso il musicista che ci ha insegnato ad ascoltare

Ezio Bosso nell'illustrazione di Antonella Martino

Time: 3 mins read
Nella foto, Ezio Bosso durante il suo Concerto per la Terra

La recente scomparsa del maestro Ezio Bosso ci riporta a un punto zero, ponendoci improvvisamente di fronte alla natura musicale dell’essere umano. Del direttore d’orchestra, compositore e pianista, sono disponibili in rete numerosi documenti audiovisivi, così come possiamo facilmente accedere alla discografia e al catalogo delle opere. Quello che l’insegnamento del maestro ci trasmette è tuttavia un esempio di vita, in quanto l’uomo ha saputo forzare con impeto beethoveniano la prigione della disabilità ristrutturando completamente il rapporto intrattenuto con lo strumento. Un diverso approccio al pianoforte, in funzione dei limiti imposti dalla patologia, gli ha infatti permesso di ricavarne nuove sfumature, modificando il peso dei tasti e intervenendo personalmente sull’accordatura.

Un musicista risponde sempre allo strumento con nuove idee, componendo nuove pagine, oppure rivedendo l’interpretazione del repertorio alla luce della mutata condizione esistenziale. Nel caso di Ezio Bosso tale risposta non si è piegata ai cedimenti del corpo, ma ne ha invertito la direzione trasformando il problema in opportunità. Il compositore torinese ha dunque saputo reagire alle avversità della malattia con sentimento di gratitudine alla vita, testimoniato dal contagioso sorriso che sempre illumina il suo eloquio. Nell’affrontare la complessa patologia degenerativa, Bosso non si è limitato a un brillante esercizio di problem solving, ha operato una sterzata interiore che ne ha potenziato la forza vitale.

Ci mancherà non solo il grande musicista, ricorderemo con altrettanta nostalgia la figura di intellettuale completo che sapeva parlare di musica insegnando a sentire tra le note e oltre le note, potenziando la capacità di osservazione degli ascoltatori. Nella sua principale attività di direttore, Ezio Bosso eseguiva le prove a porte aperte, introducendo il pubblico al repertorio e disvelando con grande efficacia il funzionamento della macchina orchestrale, il cui fattore determinante risiede a suo avviso nello studio, individuale e collettivo. Della preparazione musicale e dello studio il maestro amava sottolineare l’aspetto avventuroso e critico, dal quale derivano apertura mentale e curiosità intellettuale. Si soffermava inoltre sull’impatto rivoluzionario e dirompente dell’arte di Beethoven, il quale si schiera apertamente a favore dell’espressione dei sentimenti attraverso la musica, contrariamente a quanto prescritto dai dettami del formalismo classico, che tende invece a escluderli. Atteggiamento con il quale Ludwig van Beethoven prefigura e anticipa il movimento romantico, contrapponendosi alla neutralità del formalismo con la stessa carica oppositiva che il punk avrebbe esercitato, a distanza di un secolo e mezzo, nei confronti dei canoni tradizionali del rock.

A questo proposito Ezio Bosso intravede alcune similitudini tra la musica impropriamente denominata classica e la musica rock, in particolare sotto il profilo della propensione al coinvolgimento personale e alla sofferenza fisica che accomuna i musicisti di entrambi i contesti, senza peraltro curarsi troppo dei risvolti commerciali, aspetti di cui deve invece tenere conto la pop music, ai professionisti del cui ambito riserva in ogni caso grande rispetto.

Oltre al fatto musicale in senso proprio, Bosso ci invita a guardare con attenzione a tutte le possibili declinazioni della musica, e all’utilità sociale che possiamo trarne, portandola in tutti i contesti dove il vuoto che contorna il disagio possa essere riempito.

Lo studio approfondito dei classici, da Bach a Chopin, non rappresenta per Bosso un semplice rispecchiamento artistico riflesso dall’interpretazione, è piuttosto il mezzo per trasmettere il messaggio musicale della tradizione con l’intento di produrre nell’ascoltatore un cambiamento. Da questo punto di vista, per collegarci a una metafora proveniente della scena musicale britannica che negli anni Settanta ruotava attorno agli Henry Cow, la musica va concepita come martello, non come specchio, ovvero non come semplice espressione della cultura ambiente ma come strumento per modificarla.

Ezio Bosso durante una sessione di prova

Il maestro Bosso spiega inoltre come la musica viva di vita propria, fluendo immanente nei suoni della natura, e che l’intervento dell’uomo consista nel ripeterne gli effetti attraverso la voce e gli strumenti per trarne beneficio e ispirazione. Ne deriva quindi una concezione sacerdotale del musicista, il quale sotto questo profilo funge da tramite e non da protagonista, funzione che nulla toglie allo spessore stilistico del compositore e dell’artista. Si tratta tuttavia di una concezione in cui l’aspetto ieratico è decisamente ai margini, esplicandosi in realtà in una funzione eminentemente pratica, di servizio, svolta sin dalle origini della musica occidentale nei monasteri del nono secolo da parte del cantore, il quale presta la propria voce alla musica e alla parola. D’altra parte, quello di Kantor è il titolo più elevato nelle istituzioni musicali luterane al tempo di Bach, nel diciottesimo secolo.

Probabilmente il lascito più significativo che ci viene dal maestro consiste nella rivalutazione del silenzio inteso come presupposto dell’ascolto. Il mondo in cui viviamo disconosce di fatto il silenzio: il suono concepito come riempitivo si trasforma in rumore di fondo, e nel rumore non è possibile ascoltare. Prerogativa della musica, ci ricorda Ezio Bosso, è il gioco di aspettative creato dai silenzi intorno ai quali essa stessa si struttura, insegnando all’umanità l’arte dell’ascolto, unica cura possibile della comunicazione malata.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Bianco

Giuseppe Bianco

Laureato in Discipline della Musica al DAMS di Bologna, si specializza in Musicoterapia presso l’Université Europèenne Jean Monnet di Bruxelles. Consumatore incallito di musica, considera l’Ascolto musicale una professione fondata sul piacere.

DELLO STESSO AUTORE

Non solo filosofia: i Lieder e la produzione musicale di Friedrich Nietzsche

Non solo filosofia: i Lieder e la produzione musicale di Friedrich Nietzsche

byGiuseppe Bianco
Moti sociali e musicali: Saint-Saëns, Brahms e Tchaikovsky all’alba della lotta di classe

Moti sociali e musicali: Saint-Saëns, Brahms e Tchaikovsky all’alba della lotta di classe

byGiuseppe Bianco

A PROPOSITO DI...

Tags: Ezio BossoJohan Sebastian BachLudwig Van Beethoven
Previous Post

A New York il Covid-19 cala il sipario dei teatri, ma la recita continua nella vita

Next Post

Vaticano promosso, Usa bocciati: l’immunità diplomatica non può essere impunità

DELLO STESSO AUTORE

Ennio Morricone

Il ruolo del sogno e della psicologia nella musica e nell’arte di Ennio Morricone

byGiuseppe Bianco
Musica a casa. La comunicazione degli affetti nelle note di Sainte Colombe

Musica a casa. La comunicazione degli affetti nelle note di Sainte Colombe

byGiuseppe Bianco

Latest News

Difendersi sparando: boom di assicurazioni per possessori di armi negli Usa

Difendersi sparando: boom di assicurazioni per possessori di armi negli Usa

byDania Ceragioli
Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

byGennaro Mansi

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Vaticano promosso, Usa bocciati: l’immunità diplomatica non può essere impunità

Vaticano promosso, Usa bocciati: l’immunità diplomatica non può essere impunità

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?