Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
February 9, 2020
in
Musica
February 9, 2020
0

Cara Tosca, amica mia, di quella canzone “ho amato tutto” e per cent’anni l’ascolterò

La cantante romana Tiziana Donati in arte Tosca vince a Sanremo il Premio Nilla Pizzi e il Premio Giancarlo Bigazzi per il miglior componimento musicale

Alina Di MattiabyAlina Di Mattia
Time: 4 mins read

“Tre passi e dentro la finestra, il cielo si fa muto, resto lì a guardare”. Inizia in un sussurro, quasi in punta di piedi, il brano che Pietro Cantarelli ha scritto per la cantante e attrice Tosca, in gara al 70° Festival di Sanremo. Quando l’artista entra sul palco dell’Ariston e intona la prima strofa, il tempo sembra fermarsi per 3 minuti e 20 secondi, mentre il pubblico, in profondo ossequio, ascolta una narrazione di vita musicata in cui emerge tutta l’essenza di colei che la interpreta.  Bastano pochi secondi per afferrarne la raffinatezza. Un’intimità respirata che vive nella canzone e che concretizza un sentimento d’amore nel suo più doloroso finale,  in “quell’attimo fatale” in cui, almeno una volta nella vita, molti tra noi si sono arresi.

C’è in quella canzone l’anima di Tosca, l’alchimista dell’arte, l’esteta che gioca e sperimenta lingue, influenze, suoni e cromatismi musicali provenienti da ogni angolo del mondo e il cui spirito fa proprio, trasformandolo in note, e note in armonia. E c’è la sua storia musicale in ogni battuta e persino in ogni pausa.

La magia sanremese si compie e la sua ‘Ho amato tutto’ ottiene un posto speciale nel cuore della gente. La garbata interpretazione del pezzo e quell’arrangiamento archi e pianoforte che si colloca al di là delle attuali logiche di marketing,  ridisegnano con grazia e professionalità i contorni di una musica e di un festival che avevamo perduto. Lei, poetica ed emozionale, concettualmente e artisticamente all’avanguardia ma meravigliosamente retrò, come quelle tradizionali mollette della nonna tra i capelli per sentirsi ovunque a casa, anche sul palco dell’Ariston. Perfettamente a suo agio, eterea eppur terrena, quella stessa donna terrena che Saverio Marconi volle nel musical ‘Sette spose per sette fratelli’, di nuovo su quel palco che la rese improvvisamente popolare nel 1996, quando si aggiudicò il primo posto nella kermesse canora con la ormai celebre ‘Vorrei incontrarti tra cent’anni’, in coppia con il cantautore Ron.

Un passato interessante, prima e dopo di allora, costruito giorno dopo giorno con lavoro e dedizione, da quella sera in cui Renzo Arbore la ascoltò causalmente in un pianobar di Roma, la sua città, negli anni di storici programmi televisivi come ‘Indietro Tutta’ e ‘D.O.C.’ Un incontro decisivo a cui seguirono collaborazioni con nomi di prestigio, a cominciare dallo storico produttore e compositore Claudio Mattone, e poi Riccardo Cocciante, Renato Zero, Ivano Fossati, Mariella Nava, Ennio Morricone, Renzo Zenobi, Chico Buarque,  Lucio Dalla. Proprio quel Lucio a cui Tosca dona, in meno di quattro minuti, tutto il suo incommensurabile talento interpretando la cover di ‘Piazza Grande’, arrangiata superbamente da Joe Barbieri. Una manciata di minuti in cui la sua voce si intreccia magnificamente con quella della cantante spagnola Silvia Perez Cruz e il ritmo della violoncellista Giovanna Famulari. Una danza dell’anima da cui traspirano maestria e intelligenza al femminile.  Con le ‘Tre Grazie’, il chitarrista Massimo De Lorenzi, a rievocare un sogno di libertà che tanto somiglia al cammino artistico di Tosca, mai omologata o conformata ad alcuna moda, un inno alla gioia che Dalla avrà applaudito tra le stelle e che le regala il Premio Nilla Pizzi.

Tosca che presta la voce ad Anastasia nell’omonimo  cartone animato, colei che pubblica canzoni in  giapponese e yiddish, che dedica uno spettacolo a Gabriella Ferri, “la mia musa, quella per cui io faccio questo mestiere”,  che unisce contaminazioni culturali e sonorità  internazionali che hanno attraversato la sua vita musicale nel raffinato album ‘Morabeza’ e ne realizza un appassionante documentario dal titolo ‘Il suono della voce’.

Se le canzoni sono una sequenza di musica e parole, e i suoni una combinazione e sovrapposizione infinita di ritmi, armonie e melodie, Tosca sta decisamente oltre. Oltre anche quella classifica sanremese che la vuole tra i primi posti ma non al primo posto. In fondo, lei hai stravinto moralmente su tutti. E lo conferma il Premio Giancarlo Bigazzi assegnato dall’Orchestra al miglior componimento musicale, proprio la sua canzone. E quando si spegneranno le luci e si chiuderà il sipario, per Tiziana (Titti) Donati, questo il suo vero nome, sarà quello il riconoscimento più gratificante. 

Non sono mai riuscita a chiamarla Titti. Neppure quando mi telefonò in un pomeriggio piovoso di fine ottobre per parlami del suo ‘Adeste Fideles’ in iracheno (la sua creatività sempre oltre). Troppo confidenziale quel nome, per me che in una sorta di riverenza ho sempre preferito chiamarla Tosca, come la celeberrima opera di Puccini o, nel massimo della trasgressione, Tiziana. Eppure abbiamo in comune Arbore e Mattone, il periodo di ‘Quelli della notte’, quella formazione che lei definisce ‘artigianale’, lontana da fronzoli e finzioni. Ma lo scopro solo oggi, facendo il mestiere di giornalista. E curiosando scopro anche che è nata sotto il cielo della Vergine, come me, e in un attimo tutto diventa più chiaro, anche quella sua venusta riservatezza.

Share on FacebookShare on Twitter
Alina Di Mattia

Alina Di Mattia

Artista del vecchio mondo, scrittrice del presente, Alina Di Mattia è nata nel cuore d’Italia e vissuta con il mondo cucito addosso. Si è occupata della produzione e della comunicazione di grandi eventi istituzionali e culturali ed è stata promotrice di campagne di sensibilizzazione sociale. All'attività artistica e manageriale ha affiancato quella di giornalista freelance. Il suo motto preferito: “Le ali per volare, le radici per non perdersi mai”. Alina Di Mattia is an Italian journalist, blogger and author with over thirthy years of experience in Media and Communication. She has dealt with Music and Show Business, press office and promotional activities, special events with public Administrations, and has promoted social awareness campaigns. Her favorite motto: “Wings to fly, roots to never get lost”.

DELLO STESSO AUTORE

Covid, è emergenza psicologica, ma al governo interessano più i bonus rubinetti

Covid, è emergenza psicologica, ma al governo interessano più i bonus rubinetti

byAlina Di Mattia
Il Maestro Andrea Morricone: forza ciclopica e creatività in continua evoluzione

Il Maestro Andrea Morricone: forza ciclopica e creatività in continua evoluzione

byAlina Di Mattia

A PROPOSITO DI...

Tags: Sanremo 2020Tiziana DonatiTosca
Previous Post

Diodato fa rumore e vince la 70esima edizione del Festival di Sanremo

Next Post

Il 10 febbraio è “Il Giorno del Ricordo”: le foibe, l’esodo, ma cosa sanno gli italiani?

DELLO STESSO AUTORE

Quel passo indietro di Papa Francesco sulle unioni gay e quel monito ai mafiosi

Quel passo indietro di Papa Francesco sulle unioni gay e quel monito ai mafiosi

byAlina Di Mattia
Sanremo al tempo del covid: sono solo canzonacce? Ci salva Orietta con quel Volo

Sanremo al tempo del covid: sono solo canzonacce? Ci salva Orietta con quel Volo

byAlina Di Mattia

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il 10 febbraio è “Il Giorno del Ricordo”: le foibe, l’esodo, ma cosa sanno gli italiani?

Il 10 febbraio è "Il Giorno del Ricordo": le foibe, l'esodo, ma cosa sanno gli italiani?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?