President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
May 16, 2019
in
Musica
May 16, 2019
0

Eurovision, Mahmood e il “ghetto” dei pregiudizi: Qui rappresento il mio Paese

Selfie-intervista da Tel Aviv con Alessandro Mahmood, che, nonostante le domande rocambolesche della stampa, confessa: "Non mi sento più straniero"

Lara LagobyLara Lago
Time: 2 mins read

Quattordicesimo piano, stanza 1401. Quando entro nella camera di hotel di Mahmood che si affaccia sul mare di Tel Aviv, Alessandro è seduto sull’angolo del divano, appoggiato aderente allo schienale in modo che i piedi non tocchino per terra. Una pelle perfetta e uno sguardo incuriosito, sorride anche a me, anche se non sono che una dei 32 giornalisti da incontrare in un pomeriggio. Mi danno uno slot di non più di 5 minuti.

Inizio chiedendogli se viva ancora nel ghetto. La polemica montata ad arte l’ha portato nelle prime pagine dei siti web durante tutta la giornata visto che una giornalista non italiana in conferenza stampa lunedì gli ha rivolto appunto questa domanda. Il misunderstanding nasce dalla frase del suo brano “Soldi” che dice: “In periferia fa molto caldo”. La giornalista traduce Periferia con “suburbs/ghetto” con la sola volontà di chiedergli se il successo l’abbia cambiato, se continui a vivere ancora in una zona umile. Mahmood risponde di sì e a La Voce di New York spiega come sia uscito dall’impasse del momento.

Da sempre appassionato di musica R&B tra Lauryn Hill e Erikah Badu, preferisce Lauryn ma gli hater che non sopporta sono quelli che gli dicono “Torna al tuo Paese”.

Dopo la vittoria di Sanremo di quest’anno aveva dichiarato “Nella mia vita mi sono sentito straniero solo dopo aver vinto Sanremo”. Ma oggi, a Tel Aviv, si sente ancora straniero? “No, quel momento è passato – spiega – Ora va tutto bene.”

E se sono aumentati i giornalisti interessati a seguire l’Italia nell’esperienza dell’Eurovision è proprio merito (o colpa) delle sfumature politiche che colorano la presenza di Mahmood. Sfumature che lui giustamente rifiuta dicendo: “Sono solo qui per rappresentare il mio Paese”.

In città tutti già lo amano, “ci piace per la sua gentilezza, il suo stile, la sua bellezza ma soprattutto per la sua umiltà. Non fa il divo e si vede subito – dicono ragazzi israeliani quando chiedo se conoscano Mahmood – Qui la comunità gay lo ama e tiferà di certo per lui.”

“A New York? – prosegue Mahmood – Non ci sono mai stato e mi piacerebbe venirci con mia mamma.”

Ventisette anni, partecipante di XFactor nel 2012, entra a Sanremo Giovani nel 2015 arrivando quarto. Ma non si arrende. Nel 2018 ritenta Sanremo Giovani, arriva in finale e a febbraio inaspettatamente e contro ogni pronostico vince. Una testimonianza reale di chi a forza di prendere a testate il muro, prima o poi riesce a romperlo.

Ma se non avesse fatto il cantante nella vita, quale sarebbe stata la professione alternativa? La sua è una risposta che non ci saremmo mai aspettati.

Share on FacebookShare on Twitter
Lara Lago

Lara Lago

Lara Lago, nata a Bassano del Grappa, giornalista collaboratrice de La Voce di New York fin dal 2013, dopo aver vissuto in Albania e ad Amsterdam, ora si divide tra Milano, dove lavora per Sky, e il Veneto, scrivendo di diritti e Bodypositivity.

DELLO STESSO AUTORE

Kalush Orchestra, la band ucraina vince l’Eurovision 2022 a Torino

Kalush Orchestra, la band ucraina vince l’Eurovision 2022 a Torino

byLara Lago
Sanremo 2022, vincono Mahmood e Blanco, due uomini che cantano d’amore

Sanremo 2022, vincono Mahmood e Blanco, due uomini che cantano d’amore

byLara Lago

A PROPOSITO DI...

Tags: EurovisionMahmoodTel Aviv
Previous Post

Sala a Liberty Island: “Passati di qui più di 2000 miei antenati. Quanti i Salvini?”

Next Post

“Dalla Città al Cosmo”: l’artista Angelica Bergamini e la sua call action per il Pianeta

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La serata cover diventa Sanremoke, una fusione tra Sanremo e il karaoke

La serata cover diventa Sanremoke, una fusione tra Sanremo e il karaoke

byLara Lago
Drusilla Foer a Sanremo zittisce tutti, peccato abbia parlato troppo tardi

Drusilla Foer a Sanremo zittisce tutti, peccato abbia parlato troppo tardi

byLara Lago

Latest News

La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

byUmberto Bonetti
Boebert and Supreme Court Justices Too, “Tired” of Separation of Church and State

Boebert and Supreme Court Justices Too, “Tired” of Separation of Church and State

byGrace Russo Bullaro

New York

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

byLa Voce di New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
“Dalla Città al Cosmo”: l’artista Angelica Bergamini e la sua call action per il Pianeta

"Dalla Città al Cosmo": l'artista Angelica Bergamini e la sua call action per il Pianeta

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In