Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
May 10, 2019
in
Musica
May 10, 2019
0

Liberato c’è e ritorna ancora il nove maggio

L'artista napoletano sceglie il "suo" giorno per pubblicare cinque nuove tracce che chiudono un cerchio, ma la sua identità rimane un mistero.

Luca MaddalenabyLuca Maddalena
Time: 3 mins read

Sono le 23 e 59 di giovedì 9 maggio quando vengono uploadati cinque nuovi video su YouTube: è il modo che Liberato ha scelto per tornare, per chiudere probabilmente un cerchio aperto esattamente due anni fa. 

Cinque nuovi videoclip che hanno piuttosto il sapore di una mini serie televisiva sapientemente scritta e diretta da Francesco Lettieri che lanciano il disco “che non c’è”, senza titolo e dell’artista senza volto che in nemmeno ventiquattro ore brucia più di un milione e duecentomila views (notturne) soltanto sul Tubo.

Fermo immagine tratto da “Oi Marì” di Liberato

Una mossa strategica dell’artista napoletano che a due anni di distanza da quel nove maggio 2017, chiude il cerchio del progetto che solo apparentemente può sembrare solamente musicale: la musica c’è ed è un continuum di quello a cui Liberato ci aveva già abituato ma con questa mossa, che inizia ad incastrare tutte i pezzi del puzzle, ci troviamo di fronte ad un disegno crossmediale in cui la componente musicale e quella visuale hanno lo stesso peso. Una dinamica insolita di cui probabilmente inizieremo a prendere piena coscienza tra non molto e che aiuta a riscrivere, almeno in parte, il nuovo linguaggio della musica italiana. Quella scritta da chi sa perfettamente cosa succede oggi, sia a livello musicale, captandone i suoni e i colori più in voga, sia a livello sociale, descrivendone sapientemente le dinamiche. 

“Capri rendez-vous”, questo il titolo del capitolo della nuova mini serie di Liberato è un rapporto indissolubile tra musica, cinema e racconto sociale frutto di una strategia di comunicazione riuscitissima che nell’era di Netflix e Sky, va letta  in modo più ampio e non meramente musicale. Un progetto che che conquista di sicuro molti pollici all’insù pur attirando diversi haters, ma che comunque resta fondamentale per comprendere il periodo storico della musica italiana, troppe volte seduta su stessa e poco incline alle novità e alla sperimentazione. 

La “musica che si vede” di Liberato parte in bianco e nero dal lontano 1966. Protagonista indiscusso è l’amore impossibile tra Marie, una giovane e promettente attrice francese e Carmine, uno scugnizzo al quale viene chiesto di riaccompagnarla a casa. Due

Fermo immagine di Marie e Carmine a bordo della barca da “Oi Marì” di Liberato

classi sociali opposte, l’alta borghesia a tratti naif che si incontra a metà strada, o meglio nell’incantevole cornice di Capri e dei suoi faraglioni, con il ragazzo del popolo. Marie ha terminato da poco le riprese sul set, un misto di Nouvelle Vague e Dolce vita, e sta tornando all’hotel in barca accompagnata da Carmine. La vista è così incantevole che non riesce a trattenere la voglia di tuffarsi nel blu di Capri nonostante i tentativi vani dello scugnizzo di farla desistere. Ed è proprio su quella barca in mezzo al blu che nasce il loro amore. 

In “Nunn’a voglio ‘ncuntra’” irrompe il colore e ci spostiamo nel 1975. La clip ci porta all’interno di un locale in stile febbre del sabato sera in cui rivediamo Marie, di ritorno a Napoli, visibilmente infelice e in compagnia di un uomo ma con lo sguardo perso tra la folla nell’intento di cercare Carmine. Si passa cosi a “Tu me faje asci’ pazz’” che vede Marie nel 1993 ancora per le vie di Napoli completamente ubriaca e assuefatta dal mondo dello spettacolo, “salvata” da Carmine che intanto ha messo su famiglia ed è diventato vigile. Anche in questo pezzo la contrapposizione è evidente: da un lato Marie persa nei suoi pensieri che sanno di “scarta fruscia e poi prende primmera/ sul lacrime da mattina a sera”, dall’altro Carmine sempre più confuso ma convinto che “Piccere’ me fai ascì pazz’/piccere’ tu m’è rutto ‘o…”. 

La soap arriva ai giorni nostri e torna a Capri dove Marie, visibilmente invecchiata rivede i luoghi a lei più cari in occasione di un funerale e non può trattenersi dal visitare anche la tomba di Carmine, l’unico uomo che abbia mai amato. 

Insomma “Capri rendez-vous” è il coronamento di un’esperienza che dopo “Gaiola Portafortuna” del 2017 era rimasto in stand-by. Ma è anche una sorta di consacrazione per Liberato che torna esattamente come doveva ritornare, chiacchierato e chiacchieratissimo, candidato prepotentemente a rimanere l’hype non solo di oggi ma anche di domani. 

 

La tracklist del primo album di Liberato su Spotify

Share on FacebookShare on Twitter
Luca Maddalena

Luca Maddalena

Scrivo da sempre per colpa della passione. Ci ho investito tempo e dedizione e ne è venuto fuori che ancora giovanissimo mi sono laureato a Bologna, sono diventato giornalista e mi hanno sbattuto per strada con una telecamera puntata addosso e un microfono tra le mani. Poi sono arrivate in successione Napoli, Roma, Tirana e Milano. Ho lavorato nelle redazioni di TG5, Giornale Radio RAI, Agon Channel. Tv, radio e musica le mie passioni. Senza tralasciare il calcio e il mio Bologna Fc, di cui seguo disperatamente le sorti. #indietaly passerà ai raggi x tutti i protagonisti della scena indie italiana, mettendo nero su bianco emozioni, colori e note del nuovo fenomeno musicale che ha cambiato radicalmente l’industria discografica made in Italy.

DELLO STESSO AUTORE

Sanremo Giovani, ecco i finalisti: manca l’effetto Mahmood

Sanremo Giovani, ecco i finalisti: manca l’effetto Mahmood

byLuca Maddalena
Il ritorno “in metro” de Lo Stato Sociale, con stile in un mare di “cazzoni”

Il ritorno “in metro” de Lo Stato Sociale, con stile in un mare di “cazzoni”

byLuca Maddalena

A PROPOSITO DI...

Tags: 9 maggioCapri rendez-vousliberatomusicamusica italiana
Previous Post

Lingua e cultura italiane strumenti di solidarietà: l’AIAE consegna i suoi premi

Next Post

Elezioni all’italiana: l’emblematica triste storia delle candidature di Parolise

DELLO STESSO AUTORE

Liberato c’è e ritorna ancora il nove maggio

Liberato c’è e ritorna ancora il nove maggio

byLuca Maddalena
La “Domenica” di Coez strizza l’occhio agli anni 80

La “Domenica” di Coez strizza l’occhio agli anni 80

byLuca Maddalena

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Elezioni all’italiana: l’emblematica triste storia delle candidature di Parolise

Elezioni all'italiana: l'emblematica triste storia delle candidature di Parolise

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?