President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
April 29, 2019
in
Musica
April 29, 2019
0

La “Domenica” di Coez strizza l’occhio agli anni 80

Ospite a “Che tempo che fa” l’ex rapper presenta in anteprima il suo nuovo singolo, secondo estratto dal fortunatissimo "E' sempre bello"

Luca MaddalenabyLuca Maddalena
La “Domenica” di Coez strizza l’occhio agli anni 80

Coez - Foto di Tommaso Biagetti

Time: 2 mins read

Arriva sul palco di “Che tempo che fa” avvolto in una camicia multicolr rigorosamente extralarge. Sul videowall scorre una grafica che ricorda tanto il “Superflash” di Mike Bongiorno. Ma è quando parte la base di “Domenica” che Coez, all’anagrafe Silvano Albanese, ci fa rituffare con un briciolo di nostalgia nel magico mondo degli anni Ottanta. 

Una road song da cantare in macchina con l’arrivo della bella stagione che sa tanto di spensieratezza e positività, elementi che lo stesso Coez ha voluto celebrare “una volta tanto” nel suo nuovo disco, “E’ sempre bello”, uscito il 29 marzo scorso per Carosello, anticipato proprio dal singolo omonimo che in pochi mesi ha conquistato il doppio disco di platino. 

“Domenica”, in cui Coez cita Vasco Rossi, uno dei suoi principali punti di riferimento, è il frutto della collaborazione con Niccolò Contessa de I Cani, già al suo fianco per buona parte del suo precedente lavoro “Faccio un casino” che ha consacrato definitivamente l’ormai ex rapper di Nocera Inferiore nell’olimpo dei nuovi cantautori del’itpop. 

Il Coez di oggi, quello che in soli due mesi brucia milioni su milioni di visualizzazioni su tutte le piattaforme online e che conquista dopo nemmeno ventiquattro ore il primo posto nella classifica Fimi, in realtà non è nient’altro che Silvano, un giovane uomo di 35 anni che dopo dieci di gavetta, tra alti e bassi, è riuscito a sintonizzarsi sulle frequenze giuste della musica italiana di oggi.

Coez – Foto di Tommaso Biagetti

Punta sulle parole prima che sulla melodia (il guerrilla marketing dei primi mesi del 2019 che ha letteralmente tappezzato Roma e Milano con le frasi più iconiche delle sue canzoni si deve leggere in questo senso) e lo fa captando sensazioni e stati d’animo di una generazione che forse è stanca di conflitti e tensioni sociali, e che vorrebbe solamente fosse sempre domenica, o magari qualcuno che canti positività per mettere da parte, almeno per un attimo, la solitudine e il degrado sociale degli ultimi tempi. E in questo “Domenica”, al pari di “E’ sempre bello” investono Coez di popolarità nel senso letterale del termine: è arrivato a tutti al primo ascolto e non più dopo cinque o sei come succedeva in passato. Tutto questo unito  al senso di positività che si respira ascoltando il suo disco, rappresenta una sorta di punto di arrivo dopo anni di esperimenti. Il primo Coez, rapper duro e spietato che preferisce l’ombra alla luce adesso lascia spazio ad un uomo maturo, il secondo Coez che non dimentica affatto la sua storia tormentata e burrascosa ma che guarda il mondo di oggi con gli occhi pieni di fiducia. Il percorso quasi perfetto di un autore che ha contribuito a soffiare nuovo vento sulla musica italiana riscrivendone, almeno in parte, la grammatica e che oggi si gode la vista dalla cima più alta. 

Share on FacebookShare on Twitter
Luca Maddalena

Luca Maddalena

Scrivo da sempre per colpa della passione. Ci ho investito tempo e dedizione e ne è venuto fuori che ancora giovanissimo mi sono laureato a Bologna, sono diventato giornalista e mi hanno sbattuto per strada con una telecamera puntata addosso e un microfono tra le mani. Poi sono arrivate in successione Napoli, Roma, Tirana e Milano. Ho lavorato nelle redazioni di TG5, Giornale Radio RAI, Agon Channel. Tv, radio e musica le mie passioni. Senza tralasciare il calcio e il mio Bologna Fc, di cui seguo disperatamente le sorti. #indietaly passerà ai raggi x tutti i protagonisti della scena indie italiana, mettendo nero su bianco emozioni, colori e note del nuovo fenomeno musicale che ha cambiato radicalmente l’industria discografica made in Italy.

DELLO STESSO AUTORE

Sanremo Giovani, ecco i finalisti: manca l’effetto Mahmood

Sanremo Giovani, ecco i finalisti: manca l’effetto Mahmood

byLuca Maddalena
Il ritorno “in metro” de Lo Stato Sociale, con stile in un mare di “cazzoni”

Il ritorno “in metro” de Lo Stato Sociale, con stile in un mare di “cazzoni”

byLuca Maddalena

A PROPOSITO DI...

Tags: che tempo che facoezdomenicaindietalyitpopmusicamusica italiana
Previous Post

Le sfide di oggi: per vincerle, serve una comprensione più profonda di ciò che accade

Next Post

Che cosa mi aspetto dalla nuova comunità di alumni all’estero della “mia” Cattolica

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Liberato c’è e ritorna ancora il nove maggio

Liberato c’è e ritorna ancora il nove maggio

byLuca Maddalena
La “Domenica” di Coez strizza l’occhio agli anni 80

La “Domenica” di Coez strizza l’occhio agli anni 80

byLuca Maddalena

Latest News

Gb: Johnson resiste e dice no alle dimissioni

Per i media inglesi Boris Johnson si dimetterà oggi

byLa Voce di New York
I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini

New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini
Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

byMarco Giustiniani

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post
Che cosa mi aspetto dalla nuova comunità di alumni all’estero della “mia” Cattolica

Che cosa mi aspetto dalla nuova comunità di alumni all'estero della "mia" Cattolica

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In