Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
April 24, 2019
in
Musica
April 24, 2019
0

Suoni di migrazioni e libertà: le note di Rosa Antonelli, musicista italo-argentina

Intervista alla grande pianista di origini molisane che vive a New York, e che celebrerà con noi il 25 aprile esibendosi con "Libertango" di Astor Piazzolla

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Suoni di migrazioni e libertà: le note di Rosa Antonelli, musicista italo-argentina

Rosa Antonelli.

Time: 6 mins read

Cresciuta ascoltando la musica classica e l’Opera italiana, Rosa Antonelli, sente il sangue italiano scorrere nelle vene. Dalle origini in Molise, da dove la sua famiglia è emigrata per l’Argentina, alla tradizione musicale italiana che l’ha accompagnata sin da quando a quattro anni ha iniziato a suonare il pianoforte. La musicista italo-argentina, nata e cresciuta a Buenos Aires, vive a New York dal 1998, mantenendo vivo il rapporto con la cultura italiana che promuove nei suoi concerti insieme al reportorio dei  musicisti argentini e del sud America che di quella cultura italiana ed europea si sono nutriti.

Il 25 aprile festeggerà insieme ai  lettori e gli amici de La Voce di New York questo importante anniversario, grazie alla partnership con l’associazione United Voices 4 Peace, eseguendo il celebre brano Libertango di Astor Piazzolla.

Questo pezzo rappresenta la libertà declinata in vari aspetti: la libertà di essere felici, di esprimere se stessi e di essere liberi nell’intraprendere nuove idee.

Rosa Antonelli performs a piano recital at Carnegie Hall, 10/15/11. Photo by Chris Lee

Le tue radici sono italiane, ma sei cresciuta in Argentina in una famiglia italiana. Che rapporto hai con l’Italia e con la sua cultura?
“Il sangue italiano scorre ancora nelle mie vene, anche se sono cresciuta in Argentina. La mia famiglia era una delle tante famiglie italiane immigrate in Argentina per cercare di sfuggire alla devastazione della seconda guerra mondiale e alla paura di una possibile terza guerra mondiale. Avevano il sogno di iniziare una nuova vita in un nuovo paese. Mia madre era incinta di me quando è emigrata dall’Italia; praticamente mi ha detto che per poco non nascevo sulla nave.

Le famiglie di entrambi i miei genitori erano originarie del Molise, della città di Sant’Agapito. Mio nonno materno era un famoso architetto italiano. Sfortunatamente, tutte le proprietà della mia famiglia furono distrutte durante la guerra, ma siamo rimasti sempre in contatto con i  miei parenti italiani e ho ancora una casa da quelle parti, quella di mia madre, vicino una grande collina  che si affaccia sulla valle.

Mio padre, come suo nonno, era un ingegnere, mentre mia madre era una famosa cantante d’opera e attrice, ed è per questo che sono cresciuta a casa ascoltando opere italiane e musica classica. La nostra vita di tutti i giorni a Buenos Aires era  quella di una tipica famiglia italiana che manteneva la propria identità all’estero attraverso il cibo, la culltura, la lingua.

Da musicista professionista, ho onorato la mia cultura italiana non solo con una serie di concerti in Italia, ma anche con un concerto musicale al Teatro comunale di Campobasso, in onore di mia madre dopo la sua morte. Questo legame con l’Italia continua ancora anche a New York dove mi esibisco in molte occasioni legate alle istituzioni e comunità italiane”.

Il 25 Aprile festeggerai insieme a La Voce di New York questo importante anniversario che segna anche la liberazione dell’Italia dal nazifascismo.
“Sono una grande ammiratrice del vostro giornale e del direttore Stefano Vaccara perché promuove  la cultura italiana nel mondo. Sono onorata di partecipare a  questo evento che ha un significato per me importante perché personalmente la liberazione dell’Italia  mi ricorda il sacrificio della mia famiglia che ha sofferto l’oppressione di quegli anni”.

All’evento hai scelto di suonare “Libertango” di Astor Piazzolla. Cosa rappresenta per te questo brano?
“È un pezzo molto importante che è legato inevitabilmente all’Italia perchè Piazzolla era di origine italiana. Ripercorrendo la sua storia musicale e personale, non si può non fare riferimento alle sue radici italiane. Sia quelle della sua famiglia, in parte pugliese, in parte toscana, sia quelle dei suoi studi, permeati dalla musica classica italiana.

Piazzolla è stato molto coraggioso perché ha rotto, in qualche modo, con la tradizione classica del tango, dando a questa musica un respiro nuovo che all’inizio non è stato accettato e capito. Ha avuto una vita molto difficile, legata alle sue condizioni economiche e alla resistenza rispetto alla sua musica che colleghi e produttori hanno mostrato. Dopo un periodo travagliato, durante il quale ha avuto anche un attacco di cuore mentre viveva a Milano, ha composto Libertango, pubblicato e registrato a Roma nel 1972, da Aldo Pagani che creduto e supportato Piazzolla permettendo di farlo conoscere in tutto il mondo. Questo pezzo, quindi, rappresenta la libertà declinata in vari aspetti: la libertà di essere felici, di esprimere se stessi e di essere liberi nell’intraprendere nuove idee. Non c’è brano migliore per celebrare sia questo anniversario storico che l’idea di libertà del giornale”.

Come pianista, esecutrice e docente promuovi la cultura musicale classica latino-americana, incluso il patrimonio argentino. Qual è il messaggio che vuoi condividere con il tuo pubblico?
“Il mio messaggio è che la musica dei compositori classici dell’America Latina è più giovane se paragonata alla musica classica tradizionale europea. Ma la maggior parte di questi compositori ha studiato in Europa tornando con  un mix di influenze europee e folkloristiche dei loro Paesi. Il risultato è un intreccio musicale inedito che rende omaggio a questa influenza tra l’Europa e il Sud America. È una musica che invito a conoscere  e so che il pubblico sta imparando ad apprezzarla. Ne è prova il tutto esaurito dei miei concerti e l’entusiasmo del pubblico.

Dal 2009 ho deciso di interpretare e promuovere esclusivamente compositori classici dell’America Latina anche se lo scorso anno ho eseguito più di 1500 concerti che attingevano al repertorio tradizionale. Ho registrato il mio primo CD “Esperanza Sounds of Hope” (Albany Records) celebrando il significato speciale di questa musica: frutto dell’emigrazione di chi arrivava in Argentina portandosi dietro il proprio bagaglio culturale che incontrava la cultura del Nuovo Mondo”.

Rosa Antonelli performing at Carnegie Hall, 10/22/14. Photo by Chris Lee

Quali sono i tuoi riferimenti artistici italiani?
“A casa mia si parlava di Michelangelo, Donatello, Da Vinci e ascoltavamo cantanti italiani. Quando i miei zii venivano dall’italia ci riunivamo la domenica per cantare e suonare insieme, non solo i grandi classici della musica popolare italiana ma anche le famose arie delle Opere italiane più rappresentative. A quattro anni ho iniziato a suonare il pianoforte e da allora non ho mai smesso di ascoltare musica classica oltre che studiarla”. 

Come è cambiata la scena musicale nella città di New York dove vivi? Qual è la differenza con l’Argentina?
“Ciò che percepisco della scena musicale di New York dal 1998, quando mi sono trasferita qui, è che le persone sono curiose e hanno desiderio  di ascoltare nuovi linguaggi musicali. Tutto questo mi è stato molto chiaro dopo centinaia di esibizioni negli Stati Uniti, tra le quali alcune numerose  alla Carnegie Hall, dove ho suonato davanti un grande pubblico. La differenza rispetto all’Argentina è che li si continua di più con un linguaggio musicale classico”.

La tua storia si muove sul filo dell’emigrazione. Così come i tuoi genitori hanno lasciato l’Italia per l’Argentina, tu hai lasciato l’Argentina per New York. Cosa ti ha portato negli Stati Uniti? Lo stesso desiderio e speranza che ha portato i tuoi genitori a lasciare l’Italia?
“Ero molto stanca a Buenos Aires a causa dei problemi governativi, delle restrizioni che riguardavano anche la cultura in Argentina, e dal punto di vista finanziario il Paese viveva in una situazione terribile. Musicisti e artisti, a un certo punto, non erano in grado  di continuare a crescere nella loro carriera. Tutto era estremamente limitato e tutto era caratterizzato da una violenza estrema. Allo stesso tempo, quando tornavo da un lungo tour in Europa, Asia e Africa, per uno strano destino, ho perso la maggior parte dei membri della mia famiglia in 8 mesi, a cominciare da mio nonno e mia madre. Per me è stato devastante, e quando, dopo una performance in Europa, mi è stato chiesto di diventare artista STEINWAY e di venire a New York, ho capito che quello era l’inizio della mia nuova vita. Vero, il mio trasferirmi a New York ha in comune con la storia della mia famiglia il fatto che, nonostante i contesti storici siano diversi, non cambiano i sentimenti: quello della speranza e di seguire i propri sogni”.

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: LibertangomusicaRosa Antonelli
Previous Post

“Figli dei boss”, un libro racconta la ricerca di riscatto di vite segnate da ‘cognomi criminali’

Next Post

Il 25 aprile visto dall’Italia nel segno di Libertà e Bellezza, non solo a New York

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

Officials Sign Deal to Build Gateway Tunnels After $6.8B Grant Approval

Iniziato lo sciopero del personale di NJ Transit: sospesi i servizi ferroviari

byDaniele Di Bartolomei
Agenti federali USA / Ansa

New Jersey, ragazza fuggita dopo anni di prigionia: tenuta in gabbia per cani

byGrazia Abbate

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Il 25 aprile visto dall’Italia nel segno di Libertà e Bellezza, non solo a New York

Il 25 aprile visto dall'Italia nel segno di Libertà e Bellezza, non solo a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?