President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
July 10, 2018
in
Musica
July 10, 2018
0

A Martina Franca l’estate è all’insegna del Belcanto e di Gioacchino Rossini

Nell'ambito del Festival della Valle d'Itria, il 18 luglio la Soirée Rossini vedrà esibirsi artisti di fama internazionale

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
A Martina Franca l’estate è all’insegna del Belcanto e di Gioacchino Rossini

Gli artisti della Soirée Rossini.

Time: 4 mins read

Giunto alla sua quarantaquattresima edizione, il Festival della Valle d’Itria rappresenta un appuntamento di richiamo internazionale per gli amanti del Belcanto, incastonato nella suggestiva cornice di Martina Franca, caratteristica cittadina dell’entroterra pugliese. Quest’anno il Festival, con la direzione artistica di Alberto Triola, affiancherà alle produzioni operistiche alcuni appuntamenti concertistici dedicati a Gioacchino Rossini in occasione del 150 anniversario della morte del compositore.

La Soirée Rossini, dedicata al ‘Cigno di Pesaro’, si terrà mercoledì 18 luglio 2018 alle ore 21.00 presso il Chiostro di San Domenico di Martina Franca (TA), cortile in stile barocco che ospita le proposte più ricercate del Festival.

Yury Revich.

Il concerto celebrativo, che riunisce un cast di caratura internazionale, vedrà protagonisti il violinista Yury Revich ed il pianista Simone Di Crescenzo, con la partecipazione straordinaria del soprano Maria Aleida e del clarinettista Nicolai Pfeffer. Ospite d’onore della serata sarà il basso Michele Pertusi, che riceverà il prestigioso Premio Belcanto “Rodolfo Celletti” 2018.

Yury Revich, vincitore dell’ECHO Klassik nel 2016 e “Giovane artista dell’anno” all’International Classical Music Awards nel 2015, è considerato a livello internazionale uno dei maggiori talenti del violino della sua generazione. Apprezzato per l’espressività e la versalitilità delle sue performances, si è esibito sui maggiori palcoscenici del mondo. Suona un violino Stradivari del 1709 chiamato “Principessa Aurora”, gentilmente concesso dalla Fondazione Goh di Singapore.

Simone Di Crescenzo, pianista e

Simone Di Crescenzo.

raffinato interprete, si è esibito sia come solista sia in ensemble vocali e strumentali in numerosi festival e teatri italiani ed internazionali. Collabora stabilmente con numerose star dell’Opera. Da diversi anni si dedica con passione alla ricerca e alla divulgazione del repertorio cameristico e del Belcanto italiano, affiancando la ricerca musicologica alla sua attività concertistica.

Maria Alieda, già acclamata protagonista nella produzione di Aureliano in Palmira al  Festival della Valle d’Itria nel 2011, dopo alcuni importanti debutti con il Rossini Opera Festival di Pesaro, ha cantato in alcuni fra i più prestigiosi teatri lirici. Sin dagli esordi della sua carriera è impegnata in una collaborazione concertistica pluriennale con Andrea Bocelli.

Maria Aleida.
Nicolai Pfeffer.

Nicolai Pfeffer, clarinettista apprezzato per la sua capacità di combinare qualità tecnica e personalità artistica. Si esibisce correntemente come solista e in ensemble cameristici in Europa, Sud America, Stati Uniti e Medio Oriente e attualmente insegna nelle Università di Colonia, Brema e Hannover. Ha curato in questi anni diverse trascrizioni ed edizioni di musica da camera per G. Henle, Peters e Breitkopf & Härtel.

Ospite d’onore della Soirée Rossini, sarà poi Michele Pertusi, acclamato interprete rossiniano, ha inciso una decina di opere del compositore pesarese (oltre che di Mozart, Bellini, Donizetti e Verdi) e ha ottenuto il prestigioso “Rossini d’Oro”. Nel corso della sua carriera ha solcato i palcoscenici dei più prestigiosi teatri italiani e internazionali, tra cui La Scala di Milano, La Fenice di Venezia, il San Carlo di Napoli, la Royal House di Londra e il Metropolitan di New York. Nel 2012 la Presidenza della Repubblica gli ha conferito la Medaglia d’Oro come Benemerito della Cultura.

Questo florilegio di artisti proporrà al pubblico una Soirées ispirata a quelle che si svolgevano nella prima metà dell’Ottocento. In queste occasioni, l’esecuzione di arie da camera era affiancata all’interpretazione di brani estratti dal più noto repertorio operistico. I cantati si esibivano accompagnati dal pianoforte; violinisti e virtuosi, invece, proponevano personali trascrizioni, nelle quali i motivi operistici più amati dal pubblico diventavano un punto di partenza per creare composizioni idiomatiche di grande virtuosismo, capaci di esaltare le possibilità tecniche ed espressive del loro strumento.

Il programma musicale della serata, interamente dedicato a Rossini, vedrà l’alternarsi di brani vocali e trascrizioni strumentali. Col violino “Principessa Aurora” Yury Revich eseguirà le due grandi variazioni di bravura di Paganini per violino e pianoforte tratte dai temi della Cenerentola e del Tancredi e trascrizioni di De Bériot su temi da Aureliano in Palmira e Armida. Autentica rarità della serata sarà l’Elegia “Un mot à Paganini” composta da Rossini per il celebre violinista genovese. Nicolai Pfeffer, invece, proporrà trascrizioni di bravura e fantasie composte da Tarkmann e Müller su arie del Maometto II e del Barbiere di Siviglia per clarinetto e pianoforte.

Non mancheranno le composizioni vocali del compositore pesarese: arie d’opera da Aureliano in Palmira e Maometto II e arie da camera tratte dalle Soirées Musicales e dai Péchés de vieillesse, autentiche perle che Rossini compose dopo il suo addio alle scene. 

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

Raffaello’s Masterpiece, “La Fornarina,” Goes Back Home to Rome

Raffaello’s Masterpiece, “La Fornarina,” Goes Back Home to Rome

byLa Voce di New York
Serena Williams si ritira: gli Us Open saranno il suo ultimo torneo

Serena Williams si ritira: gli Us Open saranno il suo ultimo torneo

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Festival della Valle d'ItriaGioacchino RossiniMaria AleidaMichele PertusimusicaNicolai PfefferoperaSimone Di CrescenzoYury Revich
Previous Post

Bambini e conflitti armati: l’accordo sulla risoluzione ONU richiede azioni concrete

Next Post

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

È morto David McCullough: storico statunitense vincitore di due Pulitzer

È morto David McCullough: storico statunitense vincitore di due Pulitzer

byLa Voce di New York
Calenda presenta la campagna “Italia sul serio” e apre a Renzi

Calenda presenta la campagna “Italia sul serio” e apre a Renzi

byLa Voce di New York

Latest News

New York non è una città per bagni pubblici

New York non è una città per bagni pubblici

byRosa Coppola
Pelosi, blitz a casa di Trump? Nessuno è sopra la legge

Il blitz dell’FBI a casa Trump fa infuriare i repubblicani

byMarco Giustiniani

New York

New York non è una città per bagni pubblici

New York non è una città per bagni pubblici

byRosa Coppola
Il saluto di NYC all’agente Jason Rivera: funerali a St. Patrick e sfilata sulla 5th

Lo sfogo dei poliziotti newyorkesi: “Pagati poco e trattati male”

byGennaro Mansi

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In