President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 25, 2017
in
Arts
March 25, 2017
0

Elucid, da East New York alla ricerca della grazia

L’MC degli Armand Hammer e dei Cult Favorite ha appena pubblicato Valley Of Grace

Piero MerolabyPiero Merola
Elucid
Time: 4 mins read

Per Elucid, il 2016 è stato come per metà degli americani un anno sconvolgente, con l’elezione di quello che definisce senza alcuna riserva, un demagogo dai capelli arancioni. Come scrive sul suo sito per presentare il suo progetto solista, l’America è in una fase di cambiamento, ma nulla sembra migliorare: troppi neri sono uccisi dalle forze dell’ordine, le tensioni razziali sono le più dure e gravi di sempre, i “mass shooting” sono ancora all’ordine del giorno, le guerre in Iraq e Afghanistan non sono mai finite.

Gli USA barcollano come mai in passato sull’orlo di un precipizio, prossimi al baratro ed è da questo stato d’animo, arrabbiato, crudo, ma a tratti arreso e sconsolato, che prende vita il progetto di Elucid a partire dal primo LP solista, Save Yourself, uscito nella primavera del 2016 e profetico come tanti lavori rap di fine era Obama.

Nato all’inizio degli anni Ottanta nel Queens e cresciuto a Long Island, Chaz Hall vive con dei genitori molto religiosi che lo portano tutte le domeniche in chiesa cercando in tutti i modi di convincere il figlio a cantare nel coro. Ma Chaz odia quegli ambienti, sempre più spesso riesce a sfuggire al rito domenicale e sfrutta la strumentazione della sua chiesa per iniziare a registrare i suoi primi pezzi. Il suo immaginario di riferimento non è quello della musica gospel come auspicherebbero i suoi, ma quello dei miti del rap dell’East Coast, ma non solo. Come flow e struttura delle narrazioni, si ispira, e a molti ricorda anche come timbro, Ice Cube del mitico collettivo californiano N.W.A..

La musica fa comunque parte del dna familiare: sua mamma oltre a essere voce nel coro, ha cantato in tour con Grace Jones, il padre, bassista in chiesa, ha alle spalle diverse esperienze in band funk, afrobeat e bluegrass. Ma è soprattutto lo zio, il noto producer di Amityville DJ Stitches, a incanalare la carriera musicale del nipote sui binari dell’hip hop.

Talento dalle innate capacità di scrittura, si trasferisce prima a Fort Greene e poi a Crown Heights, nel cuore di quella Brooklyn che considera il neighborhood ogni anno più costoso e contraddittorio della città più sicura del mondo. Il suo primo album esce già nel 2002, si intitola The Bible and The Gang  ed è già incentrato sulla dicotomia tra spiritualità e cruda realtà della società afroamericana del nuovo millennio. In questi anni viaggia molto, passa anche dall’Europa e si fa conoscere nei circuiti delle radio underground riuscendo ad aprire show di Fat Joe, Jadakiss e Fabolous, grazie al successo del secondo mixtape, The Progress.

Non figura mai come Elucid ufficialmente, e a vario titolo collabora con Open Mike Eagle, Tanya Morgan, J*Davey, Beans from Antipop, Milo, Billy Woods, Busdriver, Small Professor and Rob Sonic. I primi lavori veri e propri in cui figura tra i credits sono nei Cult Favorite, insieme ad A.M. Breakups e soprattutto negli Armand Hammer insieme all’amico Billy Woods.

I due mettono insieme la label Backwoodz Studioz, etichetta dal 2002 molto attiva, musicalmente e politicamente, con campagne di denuncia sull’emarginazione delle aree più degradate di Brooklyn e sulla condizione delle carceri di New York. Gli Armand Hammer pubblicano in pochi anni un LP, Race Music, un mixtape, Half Measures, e un EP, Furtive Movements guadagnandosi ottime recensioni anche nelle riviste meno specializzate. È il 2013 e in questi anni Chaz decide di costruire un percorso parallelo da solista.

Il primo LP a nome Elucid vede la luce finalmente nella primavera del 2016 e rappresenta l’ideale compendio di un decennio di esplorazioni nel rap underground e un’incessante e insaziabile critica della realtà. Save Yourself è un disco molto immediato a personale, non mancano riferimenti alle aspettative disattese dalle due amministrazioni Obama e alla nuova ondata di proteste del mondo afroamericano.

Al centro dei suoi testi c’è la liberazione individuale e collettiva, in un’ambiziosa opera di denuncia ed emancipazione. I testi sono un appassionante racconto tra le strade della New York meno patinata e idealizzata, tra immagini sempre forti e vivide e uno spirito da crooner d’altri tempi. Nel frattempo infatti Chaz si è trasferito a East New York, una delle aree tuttora più refrattarie alla gentrification imposta dalle amministrazioni cittadine. È qui che Elucid cerca la sua grazia, ma anche altrove. Il nuovo EP è scritto e registrato in Sudafrica tra Johannesburg e Città del Capo, via di fuga dal caos metropolitano di Brooklyn. Qui nasce il secondo ambizioso capitolo della sua carriera solista, Valley Of Grace, EP anomalo con 11 tracce di uno-due minuti, se si esclude la delirante sinfonia futurista di dieci minuti di She’d Rather Be A Cyborg Than A Goddess.

Elucid regala un album a tratti dissonante e cacofonico, dai toni molto cupi e apocalittici per “guardare l’America bruciare da coste lontane dopo aver imparato a camminare sui carboni ardenti prima di lasciare l’East Coast”, come esclama senza filtri nella brutale Piano Wire.

Segui Eludic su Facebook  e su Twitter.

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Tradizione black e sorprese, Jon Batiste e Silk Sonic trionfano ai Grammys 2022

Tradizione black e sorprese, Jon Batiste e Silk Sonic trionfano ai Grammys 2022

byPiero Merola
Midwxst, la promessa “hyperpop” del rap americano

Midwxst, la promessa “hyperpop” del rap americano

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: Brooklynhip hopmusica afroamericanarazzismo in America
Previous Post

E.U.foria a Roma per i 60 anni dell’Europa: durerà?

Next Post

Con i familiari delle vittime della ‘Ndrangheta, per ricordare e amare

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

New York, R&B, Punjab e pansessualità: il ritorno della talentuosa Raveena

New York, R&B, Punjab e pansessualità: il ritorno della talentuosa Raveena

byPiero Merola
Il ritorno di Saba, il rapper d’autore di Chicago West Side

Il ritorno di Saba, il rapper d’autore di Chicago West Side

byPiero Merola

Latest News

Dopo la strage in Texas, New York vuole chiudere le porte delle scuole

Dopo la strage in Texas, New York vuole chiudere le porte delle scuole

byLa Voce di New York
I Biden oggi a Uvalde: incontro con le famiglie delle vittime della strage

I Biden oggi a Uvalde: incontro con le famiglie delle vittime della strage

byLa Voce di New York

New York

Dopo la strage in Texas, New York vuole chiudere le porte delle scuole

Dopo la strage in Texas, New York vuole chiudere le porte delle scuole

byLa Voce di New York
New York: il nuovo cinema italiano torna al Lincoln Center con “Open Roads”

New York: il nuovo cinema italiano torna al Lincoln Center con “Open Roads”

byGiuseppe Sacchi

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
vittime ndrangheta

Con i familiari delle vittime della 'Ndrangheta, per ricordare e amare

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In