President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
November 26, 2016
in
Musica
November 26, 2016
0

“El can de Trieste”, Lelio Luttazzi, la giustizia italiana

Il bisogno di ricordare ancora quella ingiustizia capitata al cantante triestino

Valter VecelliobyValter Vecellio
lelio luttazzi
Time: 4 mins read

Sarà capitato a molti di mettere un po’ d’ordine, un pomeriggio domenicale piovoso e freddo, tra vecchie cianfrusaglie e carabattole conservate chissà perché; nella mia soffitta, in un angolo, una grande scatola impolverata, dentro alcune centinaia di dischi di vinile, quelli che una volta si chiamavano 45 giri: una canzone di successo sul “lato” A, il “lato” B più libero, spesso un esperimento…

Tra quei cento dischi, un vecchio Scott McKenzie che canta “San Francisco”, i Beatles e Otis Redding, Wilson Pickett, qualche Frank Sinatra con la figlia Nancy (“Frankie boy & Nancy girl, “Somethin’ stupid”, più per le gambe esibite, ma in realtà fatte sognare, che per la voce); e uno inciso da Lelio Luttazzi: “El can de Trieste”. La copertina mostra un giovanissimo Luttazzi, a fianco un cagnotto che ti guarda furbetto, e un fiasco di vino a lato. Grazie a Google ne recupero il testo, bislacco e intelligente sembra una canzone di Enzo Jannacci:

“Xe tanti ani ormai / che son lontan de ti / vecia Trieste mia. / Son restá solo e / gavevo voia de, / voia de compagnia. / Alora un trevisan / me ga mandà un bel can / nato in un’ostaria. / Però quel fiol de un can, / quel fiol de un can de un can / el iera sempre triste. / No’l me fazeva mai le feste / gnanca a mi che son el suo paron. / Alora go mandà una cartolina, / una cartolina de protesta. /
Alora el mulo trevisan me ga risposto, / el me ga spiegà perchè. / Solo davanti a un fiasco de vin / quel fiol de un can fa le feste, / perchè ‘l xe un can de Trieste, / perchè ‘l xe un can de Trieste...”.

La canzone va poi avanti per alcuni minuti: la ballata di questo cane che fa le feste solo davanti a un fiasco di vino perché è di Trieste, ha imparato a bere come un facchino del porto…; cane ubriacone che dopo aver bevuto lecca il suo padrone come un matto, solo perché anche lui ha bevuto e puzza di vino, “Perchè quel fiol de un can, / quel fiol de un can, de un can, / el xe cusì beato…”.

Anche Luttazzi era triestino: il 27 aprile del 1923 il giorno di nascita, l’8 luglio del 2010 il giorno della morte; in quegli 87 anni un po’ di tutto, con grande, innata eleganza: attore, cantante, direttore d’orchestra, musicista, regista, scrittore, showman, conduttore televisivo e radiofonico…

Fino al giugno del 1970; è all’apice del successo, e la vita viene sconvolta: lo arrestano assieme all’amico Walter Chiari, l’accusa è detenzione e spaccio di stupefacenti. Tutto in seguito all’intercettazione di una telefonata in cui Luttazzi si limita a girare a uno sconosciuto (che si rivela essere uno spacciatore) un messaggio di Chiari.

Chiari fa effettivamente uso di droga; Luttazzi neppure l’odore. Però senza troppi complimenti e riguardi lo arrestano ugualmente, ventisette giorni di carcere. Impiegano un mese per prendere atto che Luttazzi è innocente, colpevole di nulla, estraneo a tutto: un clamoroso errore giudiziario. Tante scuse (si fa per dire: né “tante”, né “scuse” in verità) e arrivederci. Libero, alla fine, ma nel frattempo qualcosa “dentro” si rompe, e nulla è più come prima. Luttazzi si ritira: quello che ha patito è irrisarcibile, quello che si è incrinato è incrinato per sempre. Solo dopo molto tempo trova forza e voglia per apparire in qualche trasmissione televisiva.

 Vecchia storia, sempre attuale. L’Italia da sempre è un paese dal facile crucifige: spesso colpevoli al di là di ogni ragionevole dubbio, si rivelano poi innocenti, estranei ai fatti loro contestati. Caro “can de Trieste”, da quel lontano 1970 ben poco è cambiato; e spesso in peggio.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Piero Angela: il primo che difese a spada tratta l’amico Enzo Tortora

Piero Angela: il primo che difese a spada tratta l’amico Enzo Tortora

byValter Vecellio
A Pisa oltre la Torre c’era anche una giraffa

A Pisa oltre la Torre c’era anche una giraffa

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: cantanti italianicantautori italianigiustizia italianaLelio Luttazzi
Previous Post

Referendum: uno scatto sulle ragioni del no e il no delle ragioni

Next Post

Il Plebiscito italiano stracotto, è andato a male

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

byValter Vecellio
Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

byValter Vecellio

Latest News

Niente NBA il giorno delle elezioni midterm: “Andate a votare”

Niente NBA il giorno delle elezioni midterm: “Andate a votare”

byLa Voce di New York
West Nile: un morto nel Bresciano

Allarme West Nile a New York: almeno 2 contagiati e record di zanzare infette

byPaolo Cordova

New York

West Nile: un morto nel Bresciano

Allarme West Nile a New York: almeno 2 contagiati e record di zanzare infette

byPaolo Cordova
David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Massimo Bottura Matteo Renzi

Il Plebiscito italiano stracotto, è andato a male

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In