Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
October 24, 2015
in
Musica
October 24, 2015
0

La canzone dell’emigrante: musica degli italiani d’America

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Time: 8 mins read

Fra la fine dell’Ottocento e la fine degli anni Venti del Novecento negli Stati Uniti nasce e si afferma rapidamente una produzione discografica esclusivamente rivolta alle diverse comunità di immigrati che in quegli anni raggiungono le Americhe. Si tratta di una produzione di enorme interesse scientifico che ha  permesso di delineare i gusti musicali, le tendenze stilistiche, le problematiche socio-culturali della comunità italo-americana nei primi anni del Novecento e di documentare il processo di contaminazione e fusione dei repertori tradizionali  a contatto con la cultura americana.

Tra il 1890 e il 1930, gli emigrati italiani  produssero oltreoceano circa 7.500 documenti sonori tra genere operistico, canzone napoletana, musica da ballo e altre varietà strumentali. 

La ricercatrice siciliana Giuliana Fugazzotto ha raccolto un archivio storico di dischi a 78 giri su tema dell'emigrazione tra i più autorevoli e preziosi al mondo con oltre 5 mila pezzi e ha  studiato questi documenti musicali: un lungo lavoro di ricerca, confluito un volume-reportage dal titolo Ethnic Italian Records (Editoriale Documenta, 2015) prodotto dalla Biblioteca di Sardegna, le cui tracce sono state recentemente digitalizzate. 

Ethnic Italian Records è stato presentato questa settimana negli Stati Uniti, con una conferenza all’Istituto Italiano di Cultura di Chicago. L'evento ha inaugurato la Settimana della lingua italiana.

1

Giuliana Fugazzotto con il console generale Adriano Monti

Prima dell’intervento di Fugazzotto, il console generale, Adriano Monti ha portato il saluto del ministro Gentiloni.  “Il nostro viaggio nella musica dell’emigrazione italiana inizierà con uno dei brani vocali più conosciuti nel panorama sonoro  italo-americano di tutti i tempi: la canzone  Luna mezzomare  (Luna  in mezzo al mare) che il siciliano Paolo Citarella incide nel 1928 per la casa discografica Brunswick – ha spiegato la Fugazzotto – Il testo è un dialogo fra una mamma e la figlia in cerca di marito in cui si passa in rassegna una lunga serie di candidati dai  diversi mestieri (macellaio, panettiere, calzolaio, giardiniere, pescivendolo)”.

llunaI testi erano tutti  nei vari dialetti delle comunità, o meglio si creò un nuovo linguaggio: l’americanese, un mix di vari dialetti, soprattutto del Sud, e  parole in inglese spesso dialettizzate. “Ci troviamo di fronte a una serie di istantanee che ci mostrano, nel loro divenire, il processo di fusione e di commistione di stili e saperi cui la cultura italiana andò incontro e  uno spaccato di vita del più importante movimento migratorio della nostra storia” ha detto ancora la ricercatrice spiegando poi gli elementi che favorirono questa viva produzione musicale negli States: “la presenza di comunità che richiedevano cultura della madrepatria, la maggiore disponibilità economica di quelle stesse comunità che potevano permettersi l’acquisto o il noleggio di grammofoni e dischi, la nascita in loco dell’industria discografica e la necessità per le case discografiche di trovare sempre nuovi bacini di utenza”.

I brani che sono stati fatti ascoltare a Chicago, tutti degli anni Venti, sono: Li fimmini cu lu  lipstick di Leonardo Dia, Nofrio e la finta americana di Giovanni De Rosalia, E capille a bebè di Gennaro Amato .

 

Ecco un esempio di testo scritto appunto in americanese:

Nofrio e la finta americana

di Giovanni De Rosalia – Francesca Gaudio

Disco 78 rpm 10” Victor 72404 B (B 22911-2)

Registrato a New York l’11 giugno 1919

(Voce femminile)

– Oh, sta passannu ddu picciottu ca mi talìa sempri. A mia mi piaci però mi vogghiu divettiri na ‘nticchia e faricci cridiri ca sugnu miricana.

(Nofrio)

– Ccà è dda bella ghella chi mi sta facendu scuagghiari comu na candila ddumata. Chi bedd’occhi chi avi, però è miricana e iu ‘a lingua miricana ‘un ‘a masticu tantu assai. Ntò n’annu ca sugnu ‘nta merica, si m’haiu ‘nsignatu quattoddici paroli, m’haiu ‘nsignatu assai. Abbasta, ora cci parru, e videmu si mi capisci. Alò!

 

  • Hello!

  • Naissi dei!

  • Oh, yes! Very nice!

  • You puru si’ naissi

  • What?

  • You hai i massizzi ca pari ‘i villutu.

  • What?

  • Ah, ah! Yes. I telli you every time I look a you my cori like battagghiu campani matina.

  • I don’t understand today.

  • Mannaggia! Cristofaru Palumma ‘a Merica inveci di scuprilla ccà nun ‘a putìa scupriri ‘o me’ paisi.

  • Hey, mister, you scusi mi picchì I non spicchi mirican, ma c’ ‘u tempu I ‘nsign mirican

  • Oh, I don’t understand.

  • Orraitti, ‘u vidi c’’a picciotta ‘ncumincia a capiri a tarantella.

  • Hey, mister, I like pigghiarimi a tia.

  • What do you say?

  • Mi, sugnu schett, e vaiu ciccannu company, you like me pi’ maritu?

  • But I don’t understand you.

  • Eccomu, staiu parrandu tantu chiaru. Videmu si tu pozzu fari capiri di n’autra manera. Me e you a sitiollu (cityhall)

  • Oh, you want to marry me.

  • Yes ti volsi.

  • Oh it’ terrible, you can’t marry me, because you don’t spoke English.

  • I ‘nsign a parrari. I ‘nsign raitt day.

  • Oh no , it’s need very long time to learn English.

  • Mister, tell me yes.

  • No no I don’t want marry you

  • If you non marry me, I shoot myself … now.

  • I cat my rivolveri. You want luccu comu I shoot myselfi?

  • You senti nu bottu now.

  • No, no pi carità, firmativi cu ssu rivolveri!

  • E comu finiu? Comu, lei non è miricana?

  • No, sugnu siciliana, ma mi vosi ddivertiri ‘na ‘nticchiedda.

  • Eh, mariola! Dunca, parramu ‘nta nostra lingua ch’è megghiu. Tu mi voi a mmia?

  • Sì, ti vogghiu, ma però tu divi veniri a parari cu mme patri e mme matri.

  • Ma iù vegnu a parrari cu ttò patri, cu ttò matri e macari cu ttò soru.

 

(Voce femminile)

  • Oh sta passando quel ragazzo che mi guarda sempre. A me piace e mi voglio divertirmi un pochino facendogli credere che sono americana.

(Nofrio)

  • Eccola qui quella bella ragazza che mi fa sciogliere come una candela accesa. Che begli occhi ha, però è americana e io la lingua americana non la mastico bene. Sono qui da un anno e avrò imparato sì e no quattordici parole, a dir molto. Basta, adesso le parlo, così vediamo se mi capisce. Alò!

 

 

  • Hello!

  • Che bella giornata

  • (in inglese) Oh, sì! Molto bella

  • Anche tu sei molto bella

  • Cosa?

  • Hai delle tette che sembrano di velluto

  • Cosa?

  • Ah, ah! Si. Volevo dirti che ogni volta che ti vedo il mio cuore batte come le campane al mattino.

  • Non capisco

  • Mannaggia. Ma Cristoforo Colombo invece di scoprirla qui l’America non poteva scoprirla al paese mio?

  • Ehi, signore, mi scusi se non parlo l’americano, ma lo imparerò presto.

  • Non capisco

  • Bene, vedi che la ragazza comincia a capire l’argomento

  • Ehi, signore, vorresti sposarmi?

  • Cosa dici?

  • Io sono scapolo e sto cercando una compagna, ti piacerei come marito?

  • Ma non ti capisco

  • Ma come, sto parlando così chiaramente!. Vediamo se resco a farmi capire in un altro modo: io e te in municipio.

  • Oh, tu vuoi sposarmi

  • Si, lo voglio

  • Ma è terribile, tu non puoi sposarmi perché non sai parlare in inglese.

  • Imparerò a parlare, imparerò presto.

  • Oh no, occorre molto tempo per imparare l’inglese.

  • Signore, dimmi di sì.

  • No, no. Non voglio sposarti.

  • Se non mi sposi, mi sparo.

  • Io ho una pistola. Vuoi vedere come mi uccido?

  • Ti faccio sentire il colpo subito.

  • (In dialetto siciliano) No, no, per carità, state fermo con quella pistola.

  • E com’è finita? Ma lei non era americana?

  • No, sono siciliana, ma mi son voluta divertire un pochino.

  • Eh, mariuola! Allora parliamo nella nostra lingua che è meglio. Mi vuoi sposare?

  • Sì, ti voglio sposare, ma prima devi venire a parlare con mio padre e mia madre.

  • Ma io vengo a parlare con tuo padre, con tua madre, e perfino con tua sorella.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

UN SDG 16: All’ONU la Conferenza su Pace, Giustizia e Istituzioni Forti

UN SDG 16: All’ONU la Conferenza su Pace, Giustizia e Istituzioni Forti

byLa Voce di New York
“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: americanesecanzonecanzonicanzoni dialettaliemigrantiemigratiemigrazionemusicamusica popolare
Previous Post

70th Year of the UN: Ban Ki-moon Points Toward Reaching a More “Blue” Future

Next Post

Bellezza divina: in mostra a Firenze l’arte sacra affrontata con spirito nuovo

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York

Latest News

TikTok viola norme digitali Ue, ‘serve trasparenza su spot’

TikTok viola norme digitali Ue, ‘serve trasparenza su spot’

byAnsa
Iran Optimistic On Possible Nuclear Deal with U.S., but Some See Trump as a Bully

Iran Optimistic On Possible Nuclear Deal with U.S., but Some See Trump as a Bully

byEmanuele La Prova

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

Regione/ I conti inventati di Baccei: le tesi dell’assessore smontate pezzo per pezzo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?