Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
October 22, 2015
in
Musica
October 22, 2015
0

Jovanotti: canzoni in italiano

Giulia CatanibyGiulia Catani
Time: 3 mins read

E' la settimana della lingua italiana e il tema di quest'anno è la musica. La lingua italiana è da sempre considerata una lingua melodica, sonora e di musica e parole si è parlato mercoledì all'Istituto di Cultura con un esperto in materia, Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti che per l'occasione è stato intervistato da Lorenzo Coveri, professore dell'Università di Genova.

L'arte di scrivere canzoni è una forma di poesia e negli anni ha subìto cambiamenti, sia adeguandosi ai nuovi generi musicali che nella scelta delle parole e dei suoni. A differenza di testi prettamente poetici, quelli musicali hanno un rapporto di mutua dipendenza con le basi musicali, senza le quali, in molti casi, possono risultare vuoti, senza struttura e non realmente funzionanti. Ma è un po' anche questo il bello delle canzoni: trasmettere un messaggio che, anche se non grammaticalmente perfetto, riesca a suscitare emozioni in chi ascolta. E a volte è proprio l'utilizzo dell'italiano parlato, della lingua di tutti i giorni, che avvicina l'ascoltatore al musicista o al cantautore.

panel

Da sinistra: Jovanotti, Lorenzo Coveri e Giorgio Van Straten, direttore dell’Istituto di Cultura di New York

"Non so esattamente come abbia iniziato a scrivere testi per le mie canzoni. È una cosa avvenuta quasi naturalmente, quando ho iniziato ad appassionarmi al mondo della musica, e specialmente al mondo del rap americano. La mia passione, nata durante gli anni '80, ha le sue basi nel gruppo rap di Brooklyn, Beastie Boys, e dai loro lavori ho tratto la mia ispirazione. Ho così iniziato a scrivere i miei pezzi, senza davvero rendermi conto degli errori grammaticali, come in alcune canzoni, come Serenata Rap, Ragazzo Fortunato o Gente della notte", ha detto Jovanotti che da qualche anno vive a New York.

Le canzoni sono messaggi diretti, con i quali si possono trasmettere idee, stati d'animo e sentimenti: nel repertorio italiano ci sono testi che parlano d'amore, di politica, di dolore, di famiglia e di viaggi.

"Il mio potrebbe risultare un linguaggio, magari, un po' povero, ma durante tutti questi anni, ho capito che è proprio questo che il mio pubblico ama. Il fatto che utilizzo un italiano comune e di strada, permette ai miei fan di sentirsi più vicini a me e alla mia arte", ha affermato ancora Jovanotti. Con il paragone tra il processo di la costruzione di una canzone e la progettazione di una moto, il cantautore ha chiarito alcuni passaggi del procedimento creativo: la moto, come prodotto finale, deve essere perfetta, funzionale, energetica, e affascinante, ha spiegato Jovanotti. Proprio come deve essere una canzone. "L'arte di scrivere canzoni è un arte che non si può insegnare. È un lavoro spontaneo, che nasce dal cuore e passionale. Ma non è solo ispirazione: è duro lavoro, esercizio e correzione. Poi, quando sto lavorando ad un nuovo testo, e sento dei brividi di emozione scorrere sulla mia pelle, so perfettamente che milioni di altre persone proveranno la stessa emozione. E so che quella canzone funzionerà".

Coveri ha poi voluto analizzare l'utilizzo di espressioni come oohh o eehh, costantemente utilizzate nei testi musicali e caratteristica di molte delle canzoni che hanno reso famoso Jovanotti: secondo il professore, l'utilizzo di queste espressioni dona alla canzone una sfumatura melodica, senza la quale il testo suonerebbe diverso e, forse, insignificante. "L'utilizzo di questi suoni è soprattutto a scopo liberatorio rappresentano un po' l'idea del canto senza significato — ha detto Jovanotti — e la stessa cosa vale per l'utilizzo di verbi in tempi futuri che danno alla canzone una nota accentuata e più melodica".

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Catani

Giulia Catani

DELLO STESSO AUTORE

libri seconda mano a new york

I libri della Metropoli sono di seconda mano

byGiulia Catani
Il cibo tradizionale di Staten Island

Staten Island, l’isola delle nonne ai fornelli

byGiulia Catani

A PROPOSITO DI...

Tags: cantautorecanzoniIstituto Italiano di CulturaitalianoJovanottiLingua italianaLorenzo Cherubini
Previous Post

Donne: legami di sangue e vino

Next Post

Medio Oriente: all’ONU l’enigma resta avvolto nelle violenze

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

chinatown-capodanno-cinese-la-voce-ny

È capodanno a Chinatown: 10 modi per iniziare l’anno del gallo

byGiulia Catani
New York si colora d’autunno

New York si colora d’autunno

byGiulia Catani

Latest News

Il bacio di Bille August: la sincerità è necessaria in amore?

Il bacio di Bille August: la sincerità è necessaria in amore?

byGiuseppe Sacchi
Presidente di Taiwan in Centroamerica con doppio transito in Usa

La leader di Taiwan fa scalo negli USA: la Cina minaccia “contromisure”

byGennaro Mansi

New York

Presidente di Taiwan in Centroamerica con doppio transito in Usa

La leader di Taiwan fa scalo negli USA: la Cina minaccia “contromisure”

byGennaro Mansi
Brooklyn Banks: surfando su onde d’asfalto

Brooklyn Banks: surfando su onde d’asfalto

byMaria Teresa Zonca

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

La mafia comanda a Enna e dintorni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?