I magnifici tre, Ignazio Boschetto, Piero Barone e Gianluca Ginoble, e gli oltre 60.000 spettatori, colorano di musica e di cori, tra mille luci, lo splendido scenario di Piazza Plebiscito a Napoli. Ecco i ragazzi de Il Volo sul palco, briosi, con “il sogno che diventa realtà”: i tre giovani artisti si esibiscono nella rinata Partenope, protagonista di due giorni di grandi concerti con Vasco Rossi venerdì e Il Volo sabato.
I tre artisti, che da Napoli sono stati lanciati giovanissimi dalla fortunata trasmissione di Antonella Clerici, Ti lascio una canzone, oramai hanno spiccato il volo. Un volo come quello della rondine che non si ferma mai, simbolo della primavera, della rinascita: Il Volo viaggia con questa “bella primavera musicale” da un continente all’altro, per portare la bellezza italiana nel mondo. All’estero sono famosissimi ed è stata l’America, dove stanno tornando per promuovere la premiere dello speciale Live from Pompeii in programma sulla Detroit Public Television per la sera del 6 luglio, a portarli nell’olimpo dei big della musica. Ma i tre non hanno per questo perso la semplicità tipica dei ragazzi, racconta a La VOCE il papà di Piero, che li accompagna con il papà di Ignazio quando sono in tournée: “Piero, quando è in Sicilia, a casa, i suoi giorni li trascorre al mare con gli amici del cuore e la sorellina”.
Sabato sera i tre celebri artisti hanno incantato piazza Plebiscito che ha intonato con loro le canzoni più famose. Antonio, in carrozzella, ci dice: “Sa perché sono felice di essere qui? Perché questi ragazzi sono un dono di Dio”. E un dono alla città di Napoli che vuole tornare ad essere capitale della cultura e dei grandi eventi. Non era solo il pubblico ad essere emozionato nel vederli cantare di fronte al Teatro di San Carlo, tempio della lirica, nella città di Caruso e nella piazza di Pino Daniele, cui il trio ha dedicato un medley di Napule è: “É una responsabilità – hanno detto dal palco – ma soprattutto un'emozione, cantare in questa piazza”.
I tre cantanti hanno il merito di far conoscere in tutto il mondo, anche ai giovanissimi, il bel canto e la musica napoletana e italiana, spaziando dal pop al rock fino allo swing. Ognuno di loro ha le proprie caratteristiche. Ignazio adora Steve Wonder e Barbra Streisand già conquistata dai tre ragazzi italiani durante la loro prima tournée: il Volo, infatti, ha accompagnato la Streisand nel suo tour Back to Brooklyn. Piero sogna di cantare l’opera, dalla Cavalleria Rusticana a Tosca. Placido Domingo è il suo tenore preferito e anche qui i tre possono dichiararsi soddisfatti: Il Volo ha cantato nell’album We are in Loveproprio con Domingo ed Eros Ramazzotti. Infine Gianluca, l’americano del trio, che a Piazza del Plebiscito ha omaggiato Perry Como ed Elvis Presley. I tre tenori hanno vinto di tutto, dal disco di Platino, al Disco d’Oro. Vincitori di Sanremo 2015 con la canzone Grande Amore, hanno appena lanciato il nuovo album e una tournée mondiale che include una tappa negli USA, il 18 luglio a Chicago. Insomma non manca proprio nulla ai tre artisti che sono anche molto impegnati nel sociale: hanno cantato in We Are the World25 For Haiti, di beneficenza per il terremoto di Haiti realizzato da 85 musicisti, si sono esibiti alla cerimonia per il Nobel per la Pace ad Oslo e sono anche ambasciatori UNICEF.
A Napoli, il sogno italiano si è realizzato, la musica ha inondato la piazza dove i 60.000 spettatori li hanno accolti con grande trasporto. Il Volo ha offerto uno spettacolo intenso, dalla Tosca a Anema e Core, da Memory a A Beautiful Day, con l'accompagnamento dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta composta da 30 elementi. Lo spettacolo ha avuto anche un siparietto divertente quando è salito sul palco un altro trio, I Malincomici, comici napoletani noti alla platea di Made in Sud, programma di successo in onda su Rai Due. I Malincomici si sono travestiti da Il Volo e insieme i due trii hanno cantato gli U2 per poi finire facendo il verso al rap napoletano di Clementino. Serata brillante, sotto una luna enorme, che ha illuminato il Golfo di Napoli. E Il Volo a Napoli ha lasciato il segno chiudendo la serata proprio con la canzone Grande Amore scritta dai due autori napoletani, Francesco Boccia e Ciro Esposito (che abbiamo intervistato a Piazza del Plebiscito: guarda il video di seguito). Se il sogno dei tre giovani ragazzi venuti dalla Sicilia e dall’Abruzzo si è realizzato vuol dire che è ancora possibile sognare e volare. Sarà per questo che hanno scelto quel nome…
Qui le nostre interviste a Il Volo e Ciro Esposito>>