Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
April 9, 2015
in
Musica
April 9, 2015
0

Sal Palmeri, torna la voce radiofonica degli italiani d’America

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 5 mins read

Sal Palmeri, gli italiani che vivono a New York da più di vent'anni, lo conoscono quasi tutti. O meglio, ne riconoscono la voce. Sal è stato per quasi cinquanta anni la voce radiofonica più conosciuta degli italiani del Tristate. Ha condotto programmi sulle radio WHBI/fm, WHOM/fm/ WBNX/am/ WPOW/fm di New York e su WDAS/fm/WIFI/fm/ di Filadelfia. Ha fondato nel 1983 Radio ICN, la prima Radio Italiana negli USA 24 ore su 24 con collegamenti giornalieri con la RAI. .
Anche da Radio ICN ha smesso di dire "Buongiorno Italia" ormai venti mesi fa. Ma poteva rimanere Sal Palmeri ancora a lungo lontano da un microfono radiofonico? 

Da Venerdi 10 Aprile 2015, dalle 11 am all'1pm orario di New York, dalle 17 alle 19  in Italia, Sal Palmeri ritorna con il programma "New York New York", una nuova trasmissione su Radio Amica di Partinico, in provincia di Palermo. Il programma di Sal sarà un contenitore di non solo musica, ma di notizie, curiosità, sketch comici, attualità, informazioni meteo …ed altro. 
Alla vigilia del suo ritorno in onda, abbiamo fatto a Sal Palmeri alcune domande.

Sal, quale sarà la prima frase con cui aprirai il tuo nuovo "debutto" alla radio?  Forse "buongiorno Italia"?

°Non so sicuro ancora, perché fra l'altro mentre qui a New York saranno le 11 del mattino in Italia saranno le 17, molto probabilmente aprirò con: 'Salve amici eccomi qua di nuovo!'".

Facci capire meglio, il tuo programma questa volta è  diretto agli italiani in Italia e non in America? 

"Difatti questa è una grande sfida con cui mi sto confrontando, perché per 48 anni e mezzo mi sono sempre diretto al pubblico italo-americano, mentre questa volta, al di là  dei miei vecchi ascoltatori, mi troverò a parlare ad un pubblico che vive in Italia quindi diverso. Mi auguro di riuscire a rendermi  interessante e ad entrare nei loro cuori e allo stesso tempo a soddisfare i gusti dei miei vecchi ascoltatori italo-americani".

Cosa pensi che gli italiani, anzi molti siciliani e per essere più precisi in Sicilia, si aspettano di ascoltare da te che sei a New York? 

"Beh proporrò come ho sempre fatto qui a New York, un tipo di musica contemporranea, quindi up to date, anche se di tanto in tanto manderò dei  successi del passato particolarmente per soddisfare i gusti degli italo-americani. Poi durante la trasmissione avrò dei segmenti dedicati alle nuove canzoni americane, notizie curiose, notizie che riguardano la città di New York, umorismo e tanto altro. Spero di rendermi interessante e piacevole".

La musica che proporrai sarà quindi anche americana? 

"Beh in ogni trasmissione Francesco D'Amico ex  speaker di Radio Amica, adesso italo-americano anche lui, si occuperà di mandare in onda the new american release cioè i nuovi brani lanciati di recente negli States. Io mi occuperò invece di trasmettere brani prettamente italiani. Penso dovrebbero piacere anche perché in quasi tutte le radio libere italiane si trasmette più musica americana o straniera che italiana".

Ma chi ti vuole ascoltare qui in America cosa deve fare?

"E' molto facile possono sintonizzarsi con Radio Amica tramite computer, le radio web, con gli Smartphone, anzi eccoti i vari link:  http://www.radioamica.it/
http://myradiostream.com/radioamica

http://ra.radio12345.com/

Collegandosi con Tune in funziona anche con tutti gli SMARTPHONE
tunein.com/radio/Radio-Amica-908-s63607/

Sal, dai tuoi microfoni newyorchesi, hai intervistato Domenico Modugno, Gianni Morandi, Al Bano, Little Tony, Mino Reitano, Bobby Solo, i Pooh… Chi di questi personaggi della canzone italiana ti ha lasciato il ricordo più bello? E chi credi fosse il cantante italiano che durante la tua carriera in radio ha riscosso il successo più grande tra gli italiani d'America?

Sal Domenico

Sal Palmeri con Domenico Modugno a New York

"Senza alcun dubbio Domenico Modugno. Per me Modugno oltre ad essere un grande, grandissimo cantautore, è stata una grande persona. I suoi brani, nei vari generi, sono stati sempre richiesti e ben ascoltati. Poi Modugno tramite le sue canzoni ha narrato la storia di una Italia che purtroppo non c'è più. Modugno più che cantante è stato un interprete.  Il momento in cui lui entrava in scena, in pochi minuti sapeva come impatronirsi del pubblico, ciò che molti cantanti anche di successo non sono capaci di fare".

Se potessi tornare indietro con la macchina del tempo, in quale momento della tua carriera radiofonica la fermeresti per ricominciare?

"Sicuramente durante gli anni Settanta, quando la comunità italo-americana era di continuo crescita, che seguiva in massa gli avvenimenti artistici-culturali che venivano organizzati.  Durante quel periodo, inoltre, era più facile per noi vendere la pubblicità per la sponsorizzazione dei nostri programmi radio… Oggi come oggi tutto è più difficile e sarebbe più difficoltoso ricominciare".

Sal, di la verità: dopo questi mesi senza il microfono, non ce la facevi più? 

"Io son cresciuto con la radio, in 48 anni e mezzo, la mia vita è stata basata sul lavoro, la radio è stata la mia esistenza, informare, intrattenere e comunicare con gli ascoltatori significava per me essere di compagnia a qualcheduno, forse anche solo o ammalato, per cui quando 20 mesi fa ho deciso di fermarmi, ho notato che la mia vita era cambiata, non era più la stessa. Non aveva lo stesso sapore, mi mancava il contatto con la gente, non sentivo più quelle sensazioni di una volta".

 

Gli ascoltatori di New York possono ascoltare Sal Palmeri via internet

• Streaming on your computer – click http://www.radioamica.it/
http://myradiostream.com/radioamica
http://ra.radio12345.com/

Radio Amica
 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: emigratimusica italianaRadioSal Palmeri
Previous Post

North Charleston: il costo del progresso

Next Post

La Reazione sconfisse Napoleone ma due secoli dopo il gigante resta lui

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Per la Sicilia è pronto un bel Bilancio regionale 2015 'fantasioso' con la ‘benedizione’ di Renzi e Padoan

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?