Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
June 21, 2014
in
Musica
June 21, 2014
0

Armando Trovajoli e la sua Roma delle stelle brillarelle

Marco Di TillobyMarco Di Tillo
Time: 5 mins read

Scartabellando tra le varie cose che tengo in uno scaffale della libreria ho ritrovato qualche giorno fa un vecchio disco in vinile che apparteneva a mio padre. Era un LP del 1958 dal titolo Armando Trovajoli a La Capannina Franceschi.  

Surfando su Internet ho scoperto che la Capannina era uno storico locale della Versilia, a Forte dei Marmi. Nato addirittura nel lontano 1929, su iniziativa dell’albergatore Achille Franceschi, aveva proseguito la propria attività, ottenendo il massimo del successo proprio verso la metà degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta. Ho guardato attentamente il disco. Sulla copertina c’era la fotografia del locale visto da fuori, in una serata d’estate. Una scintillante Cadillac bianca era posteggiata davanti all’ingresso, mentre una serie di coppie in abiti molto eleganti si accingevano ad entrare. Gli uomini indossavano smoking neri, mentre le signore avevano quei meravigliosi abiti anni ’50  molto colorati, tacchi alti, collane di perle.

L’ho subito messo sul piatto e l’ho fatto suonare. E mentre dal giradischi uscivano quelle splendide melodie di famosissime canzoni suonate al piano tra qualche gracchio della puntina e un’infinità di ricordi, ho pensato che era trascorso un po’ più di un anno dalla scomparsa di quel famoso musicista. È vero, è stato un anno celebrato dalla nuova riproposta teatrale, a Roma e New York, del Rugantino, la commedia musicale in cui viene eseguita, ad un certo punto, la sua più celebre canzone, ovvero Roma nun fa la stupida stasera.

Ma un artista arrivato, beato lui, alla tenera età di 95 anni e che fino all’ultimo ha continuato a suonare e comporre, non è stato ovviamente solo questa canzone, seppur splendida e popolarissima, ma molto, molto di più. 

Trovajoli era nato a Roma, nel bellissimo quartiere Coppedè, nel 1917, durante la prima guerra mondiale. Da bambino aveva subito iniziato a studiare musica, sotto la spinta di suo padre che era un violinista. Così, a quattro anni, aveva iniziato proprio dal violino ma poi, a sei anni, era passato  al pianoforte e sotto la guida del maestro Libero Barni si era diplomato a pieni voti al Conservatorio di Santa Cecilia. Ma non era nella musica classica che lui era destinato a diventare celebre, bensì in quella leggera e anche nel jazz. 

All’età di vent’anni entrò nell'orchestra  di Rocco Grasso e due anni dopo in quella di Sesto Carlini, le più rinomate formazioni jazzistiche  italiane dell'epoca. Intanto seguiva anche i corsi di composizione con il maestro Francesco Lavagnino e, collaborando con lui, apprendeva anche i segreti della tecnica cinematografica seguendolo nei corsi che il professore teneva all’Accademia Chigiana a Siena. Nel 1949  venne scelto a rappresentare l'Italia al Festival del Jazz de Paris dove, con Gorni Kramer  al contrabbasso  e Gil Cuppini  alla batteria , suonò nella celebre Salle Pleyel. All'inizio degli anni '50 la RAI  gli affidò la direzione della sua orchestra di musica leggera, mentre lui iniziava anche a scrivere canzoni che diventarono subito famose come ad esempio, nel corso del tempo, Tu che m’hai imparato a fa, incisa da Sophia Loren nel 1956,  È l’alba per Nilla Pizzi, Lady Luna per Miranda Martino, Ciumachella de’ Trastevere per Lando Fiorini, Nun je dà retta Roma per Gigi Proietti.  Il produttore Dino De Laurentiis lo chiamò per scrivere la colonna sonora del film Anna, segnando così l’inizio della sua lunghissima carriera di compositore per il cinema. Tante le produzioni che videro la sua firma come autore della musica. Tra le più importanti basti citare Riso amaro,  La ciociara, Matrimonio all’italiana, Ieri oggi e domani, Nell’anno del signore, C’eravamo tanto amati, Profumo di donna,Una giornata particolare, La famiglia, Che ora è. 

All’inizio degli anni sessanta iniziò a collaborare con Garinei e Giovannini e compose la musica per il Rugantino a cui si aggiungeranno in seguito numerose altre commedie in cartellone al Teatro Sistina di Roma e poi rappresentate in altre città d’Italia e del mondo. Tra le tante di cui Trovajoli ha composto musica e canzoni troviamo Ciao Rudy con Marcello Mastroianni, Aggiungi un posto a tavola e Accendiamo la lampada con Johnny Dorelli, Bravo e Se il tempo fosse un gambero con Enrico Montesano, fino al più recente Vacanze Romane con Massimo Ghini e Serena Autieri. Sposò nel 1962 la bellissima attrice Anna Maria Pierangeli dalla quale ebbe un figlio, Howard Andrea. Non durò molto. I due si separarono sei anni più tardi. In seconde nozze sposò poi Maria Paola Sapienza, madre del suo figlio Pier Giorgio. Nel 2007  ha ottenuto il Premio Speciale David di Donatello  alla carriera. Nel 2009 ha collaborato al nuovo disco di Renato Zero , e il 20 giugno ha partecipato con lui e tanti altri cantanti italiani ad un grande concerto  di solidarietà allo Stadio Olimpico per il terremoto dell’Aquila. Nel 2010  ha ricevuto il Premio Federico Fellini  8½  per l'eccellenza artistica al Bif&st  di Bari.

In tutti gli anni della sua lunghissima vita, dal 1917 al 2013, la sua Roma è cambiata moltissimo. Lui è riuscito a vedere ben sette papi, da Benedetto XV a Papa Francesco. La Roma ha vinto tre campionati di calcio e la Lazio due. Siamo passati dalle carrozze a cavalli ai motorini che sfrecciano disordinatamente sul lungotevere, da Benito Mussolini al sindaco Marino, dall’inondazione del Tevere del 1929 alla storica nevicata del 1956, dal mercato rionale di piazza Vittorio a EatItaly. 

Ma la sua, in fondo, resterà per sempre la Roma delle coppiette che si baciano appassionatamente sotto agli alberi, del dolce ponentino, delle stelle più brillarelle, dei mejo grilli che fanno cri cri e del friccico di luna che spunta all’improvviso dietro a una buffa nuvoletta. È proprio quella la nostra Roma dei sogni, quella che lui ha immortalato sulle pagine di centinaia di spartiti pieni di note. 

Un altro grande artista romano, Enrico Montesano, disse al momento della sua morte: “L’amico mio Trovajoli nun è morto pe’ niente. Rivivrà ogni sera nelle sue musiche, che noi continueremo per sempre ad ascoltare”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Di Tillo

Marco Di Tillo

Ho scritto per televisione, radio, cinema e fumetti. Sono usciti in Italia i libri gialli “Destini di Sangue”,“Dodici Giugno”, “Il palazzo del freddo”, della serie con protagonista l'ispettore romano Sangermano, “Tutte le strade portano a Genova” con l’ispettore genovese Canepa e in Usa il thriller storico “The Other Eisenhower”. Per i ragazzi ho scritto “Il ladro di Picasso”, “Due ragazzi nella Firenze dei Medici”, “Tre ragazzi e il sultano” e le favole illustrate “Mamma Natale” e “Mamma Natale e i pirati”. Sopravvivo a Roma con moglie, tre figli maschi e un cane femmina.

DELLO STESSO AUTORE

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

byMarco Di Tillo
Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

byMarco Di Tillo

A PROPOSITO DI...

Tags: Armando Trovajolimusica italianamusica leggeraRomaromanità
Previous Post

E continuavano a chiamarli Azzurri

Next Post

L’amore normale. Un romanzo altro che lascia un poco di appetito

DELLO STESSO AUTORE

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

byMarco Di Tillo
Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

byMarco Di Tillo

Latest News

Bill Gates / Ansa

Bill Gates Will Donate His Fortune: “Musk Puts Lives at Risk” By Cutting USAID

byLuna Goletti
Vance avverte Zelensky: “La smetta di parlare male di Trump”

JD Vance on India-Pakistan Conflict: “It’s None of Our Business”

byEmanuele La Prova

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

L'invasione hipster da Astoria a Testaccio: due casi di gentrification a confronto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?