Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
April 14, 2014
in
Musica
April 14, 2014
0

Quando il ritmo è la cura. Alessandra Belloni e la taranta a New York

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Foto: Marguerite Lorimer

Foto: Marguerite Lorimer

Time: 5 mins read

 

Tutto ha inizio dal mito. E con il mito finisce. Affonda le radici nella mitologia greca, nelle danze che le baccanti dedicavano al dio Dionisio. Dalla mitologia greca ai riti tribali dei nativi indiani fino a quando la musica diventa un esorcismo per superare la morte e le paure e finalmente per sconfiggere ogni male.

“Il ritmo è la cura” dice Alessandra Belloni, compositrice, cantante, musicista, ballerina, l’unica donna percussionista specializzata nell’uso dei tamburi a cornice. Una delle artiste più interessanti che ha portato a New York la tarantella del Sud Italia, interpretandola in chiave personale e trasformandola in world music, grazie alle contaminazioni della musica tribale mondiale che trovano espressione massima nella scena newyorchese.

Romana di nascita, Alessandra arriva a New York negli anni settanta e da allora la Grande Mela è diventata la sua città.

vv

Foto: Marguerite Lorimer

La sua passione per la musica folk, la pizzica, la tarantella, si mescola al suo interesse per il misticismo e lo sciamanesimo. Il suo spettacolo Tarantella spider dance, che ha portato in giro per il mondo con la compagnia da lei fondata I giullari di Piazza, mette in scena il mito di Aracne e delle origini della pizzica tarantata: il ballo in cui le donne entravano in trance per il morso della tarantola e da cui riuscivano a guarire solo se si lasciavano andare ad una danza senza controllo che libera ogni freno inibitorio.

Ogni anno tiene un workshop in Toscana e uno alle isole Hawaii dove insegna alle donne che hanno subito traumi fisici e psicologici a guarire attraverso la danza, nell’abbandono dei movimenti del corpo che è lei stessa a guidare per poi lasciarlo trasportare dal ritmo compulsivo della musica.

Non chiamatelo folklore. Nella sua arte c’è ricerca, storia, mitologia e musica.

Oggi Alessandra è una delle poche artiste ad avere il privilegio di essere “resident artist” nella famosa chiesa episcopale di New York Saint John the Divine.

Mentre si prepara ad un suo nuovo libro sulla sua vita e a un film sulla sua storia e al concerto che terrà alla fine di maggio per Bill de Blasio, ci racconta del suo percorso musicale e di come si è scoperta una sciamana.

Alessandra tu sei percussionista, autrice, cantante, regista, disegni personalmente una linea di tamburelli. Cosa ti ha portato a New York?

Nel 1971 vado in vacanza con mia mamma a New York dove viveva mia sorella Gabriella che allora lavorava come giornalista RAI. Erano gli anni settanta e il Village scoppiava di fermenti nuovi e di cultura.

Decisi che quello era il posto giusto. Così mia mamma accontentò i miei desideri e mi lasciò andare negli Stati Uniti contrariamente al volere di mio padre. Studiai teatro, lavoravo alla NYU frequentata in quel periodo da Luigi Ballarini e Bill De Blasio, tra gli altri. Nel 1979, ho fondato I Giullari di Piazza e mi sono appassionata di pantomima, linguaggio del corpo. Poi, con John La Barbera ho riscoperto la musica popolare italiana e mi sono dedicata alla ricerca musicale e antropologica di questo genere.

La tarantella che poi con te è diventata world music perché contaminata da ritmi globali, come viene recepita dal pubblico americano?

Sinceramente, il pubblico americano non solo è innamorato della mia musica ma, ancora di più, recepisce e valorizza in pieno il messaggio curativo, spirituale che sta dietro il mio spettacolo. Stessa cosa non posso dire del pubblico italo-americano che è rimasto ancora legato allo stereotipo folcloristico, anche se, ultimamente anche loro stanno apprezzando e si stanno aprendo alla mia musica.

Sebbene la tarantella, la pizzica abbiano lontane radici, soltanto negli ultimi anni questo genere è stato ripreso e rivalutato in Italia.

In Italia questo genere è stato spesso snobbato, sottovalutato e mai capito. Il fenomeno della pizzica tarantata esplode solo grazie a Stewart Copeland, il batterista di Sting che si appassiona di questa musica. Da lì, in Puglia nasce l’evento La Notte della Taranta. In Italia, sono pochi i gruppi che riescono a fare davvero bene questa musica. Penso al Canzoniere Grecanico. A Boston c’è il gruppo New Poli, mentre a Los Angeles ci sono i Musicantica.

Quando è arrivato il momento in cui hai capito che questa era la tua musica?

Ho sempre avuto una grande passione per la danza, la musica, il teatro, l’arte in generale. Non solo, sin da piccola mi sono nutrita di una immensa spiritualità e di un grande misticismo . Quello che faccio coniuga perfettamente le mie passioni. Indubbiamente, a dare una spinta alla mia visione artistica è stato l’incontro con il musicista siciliano Alfio Antico.

v

Foto: Marguerite Lorimer

Da poco, ti sei aperta allo sciamanesimo applicando i tuoi poteri anche alla danza.

All’inizio mi faceva paura questo mondo anche se mi ha sempre affascinato. Oggi lo vivo con molta consapevolezza e passione. La mia danza, i miei spettacoli, hanno grandi poteri curativi. Mi occupo di donne che hanno subito traumi che non riescono a guarire da certi mali.

Io le guido, interpreto le buone e le cattive energie. Le porto verso la strada della liberazione da tutti gli ostacoli fisici e psicologici. La danza ha una funzione catartica ineguagliabile.

Quali sono le reazioni del pubblico ?

Sono tutti entusiasti. Si sentono liberati, sentono grandi energie. Raccolgo testimonianze di persone che sono riuscite a guarire da depressione e altri mali fisici grazie alla mia danza.

Il ritmo è la cura è il titolo di un tuo seminario su danze rituali dell’Italia meridionale, accompagnate da percussioni che si concentra sulla tarantella come danza terapeutica e purificatrice ma che è dedicato alla Madonna nera, la Grande madre.

Ho sempre subito il fascino e la curiosità della Madonna Nera. A Tindari, in Sicilia, il santuario dedicato alla Madonna nera è un luogo magico per me.

La Madonna nera rappresenta, per tutte le religioni, la Grande Madre. La storia, ci racconta di danze, celebrazioni, balli e processioni in onore della Madonna Nera, che rappresenta la bellezza e la fertilità. La danza, ancora una volta, arriva a tutto questo.

www.alessandrabelloni.com

 

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: danzafolkfolkloremusicamusica italianamusica popolaresciamanesimospiritualitàTarantatradizioni
Previous Post

America e Italia viste con gli occhi surrealisti di Milton Gendel

Next Post

Quelle donne italiane sottomesse a piccoli uomini dai porci comodi

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Italiani, popolo di eccellenti improvvisatori

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?