President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
June 28, 2013
in
Musica
June 28, 2013
0

Dal Salento all’America col furore della taranta

Rosy CanalebyRosy Canale
Time: 2 mins read

Percussioni suggestive e armonie tipicamente popolari hanno caratterizzato la performance newyorkese del Canzoniere Grecanico Salentino tenutasi ieri sera al Joe’s pub di downtown Manhattan.

Numeroso il pubblico che ha partecipato letteralmente rapito a questo viaggio attraverso i suoni e le melodie della tradizione salentina, tradotta magistralmente dal gruppo. 

La formazione composta da Giulio Bianco, Emanuele Licci, Silvia Perrone, Maria Mazzotta, Massimiliano Morabito e Giancarlo Paglialunga, è capitanata da Mauro Durante, figlio d’arte di coloro che nel 1976 hanno dato vita a questa straordinaria esperienza. Parla col pubblico, spiega che dopo quasi 40 anni la ricerca musicale del canzoniere Grecanico Salentino continua sostenuta da tutti loro che in fondo sono la seconda generazione di musicisti, tutti pugliesi. Una tradizione che si rinnova nel rispetto assoluto della tradizione stessa.

Ogni artista partecipa emotivamente alla performance, la musica te lo richiede come fosse una condizione a cui non ci si può sottrarre, e lo avverti chiaramente. I suoni si intercalano con grande armonia e con forte personalità, ed in maniera del tutto originale.  Gli sguardi di intesa e di complicitá tra i ragazzi sul palco manifestano lo spirito di un progetto artistico collaudato e condiviso. L’organetto interpretato in chiave del tutto moderna va a sdoganare quell’idea retrogada e anche malinconica dello strumento stesso. L’intervento del violino risulta efficace e struggente specie in quei brani descrittivi ed evocativi di tempi lontani, in cui la purezza dei sentimenti dominava i rapporti. Straordinaria la serenata che narra di un uomo che aspetta  per ore sotto la finestra dell'amata senza paura della tempesta e del tempo che passa. Un interpretazione vocale potente ed affascinate: Maria, la cantante ha una modulazione chiara ed un timbro acuto come vuole la migliore tradizione della taranta.

Alcuni brani sono danzati da una ballerina tipicamente mediterranea, che volteggia vestita di rosso con in mano un fazzoletto nero: ma il ballo a tratti risulta poco incisivo e non traduce l’energia della musica che l’accompagna.

Spettacolare la performance di Mauro Durante: la sua sperimentazione sul tamburello lo porta a fare con una sola mano, quello che un percussionista farebbe con una batteria a più tamburi. Conosce a perfezioni gli spazi e le risonanze sulla pelle tesa del suo strumento, che sembra divenuta la sua stessa pelle, al punto che lo trasformano in un autentico “one man band”. Ed il pubblico applaude con grande entusiasmo.

La taranta è un importante patrimonio nell'identità delle popolazioni del Sud Italia. Trascina, conquista, parte dalle lontane terre italiche e diviene musica universale, e nonostante le intelligenti variazioni ed i ricercati arricchimenti resta comunque una musica popolare che traduce la storia di quei territori che l’hanno generata. L’amore in se ha un ruolo dominante nei testi, sia per ciò che riguarda la donna amata, sia per sottolineare il legame con la madre terra. Tra gli spettatori molti pugliesi, a cui brillano gli occhi, totalmente arresi a quel sentimento di appartenenza che gli italiani all’estero amplificano e fanno grande l’Italia fuori dall’Italia. 

I concerti del Canzoniere Grecanico Salentino continueranno per tutta l'estate in giro per gli Stati Uniti. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Rosy Canale

Rosy Canale

DELLO STESSO AUTORE

Pino Daniele durante il suo ultimo concerto newyorchese, nell'estate 2013. Foto: Stefania Zamparelli

Pino Daniele e la conquista dell’immortalità

byRosy Canale

Cantando lode a Dio nella lingua del cuore. A New York la messa in italiano ora ha anche il coro

byRosy Canale

A PROPOSITO DI...

Tags: folkloremusicamusica popolareSalentoTaranta
Previous Post

Gli obiettivi del Millennio, gli errori del Nord e gli sforzi dell’Africa

Next Post

Anche la musica non fa più sognare

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Swatting: falso arresto per falso allarme, ma i rischi sono reali

byRosy Canale

Il mio incontro con il Procuratore capo Federico Cafiero De Raho, segno tangibile della Giustizia e della Divina Provvidenza

byRosy Canale

Latest News

Serie A ’22-’23: col Mondiale d’inverno il campionato più anomalo di sempre

Serie A al via: favorite e sorprese con un mercato che può ancora cambiare tutto

byAlessandro Mossini
Apre i cancelli Aman: l’hotel più caro di New York

Apre i cancelli Aman: l’hotel più caro di New York

byLa Voce di New York

New York

Apre i cancelli Aman: l’hotel più caro di New York

Apre i cancelli Aman: l’hotel più caro di New York

byLa Voce di New York
To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
L'entrata dei laboratori del Gran Sasso

Dal disastro alla conoscenza: i Laboratori Nazionali del Gran Sasso

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In