Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
September 20, 2013
in
Musica
September 20, 2013
0

In New Jersey per immergersi nella cultura italiana

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Time: 5 mins read

La cultura italiana ha tante voci e per farle arrivare oltreoceano servono buone istituzioni culturali. Alla Montclair State University del New Jersey, la cattedra Inserra in Italiano e Studi italo-americani, intitolata a Theresa and Lawrence R. Inserra Endowed Chair, offre un cartellone di eventi dedicati alla cultura italiana a trecentosessanta gradi.

TeresaFiore

Teresa Fiore, titolare di cattedra dell’Inserra

Titolare di cattedra dal momento dell’istituzione dell’Inserra è Teresa Fiore, Ph.D in letteratura e associate professor di Italiano. Giovane, con un grade spirito di iniziativa e soprattutto una passione autentica per tutto ciò che è cultura delle migrazioni di ieri e di oggi, Teresa Fiore sta lavorando per fare della cattedra Inserra un punto di riferimento per la diffusione e la conoscenza della produzione culturale contemporanea italiana. Il suo è un approccio multidisciplinare che punta a coinvolgere studenti e studiosi interessati a vari ambiti della cultura italiana, dal teatro al cinema, dall’architettura alla gastronomia.

La cattedra Inserra è stata istituita grazie a un lascito di Mr. Lawrence R. Inserra Jr, proprietario di una catena di supermercati nel New Jersey, con il supporto di UNICO National, associazione di servizi italo-americana. L’obiettivo della cattedra è di sviluppare la ricerca e l’istruzione per far crescere gli studi italiani e italo-americani in un territorio in cui la presenza di cittadini di origini italiane è fortissima. Il New Jersey è infatti uno degli stati americani con un più alto numero di italo-americani (rappresentano più del 17 per cento della popolazione), ma non sempre questa presenza si traduce in un’offerta culturale altrettanto forte. Ed è soprattutto l’Italia dei nostri giorni a non trovare spazi adeguati. La cattedra Inserra vuole quindi riempire un vuoto e raccontare la ricchezza della cultura italiana, con particolare attenzione al contemporaneo e ovviamente un occhio alla produzione italo-americana. Con questo obiettivo, oltre alle attività didattiche, la cattedra promuove un programma di eventi culturali aperti al pubblico e ad accesso gratuito, rivolti non soltanto agli studenti ma all’intera popolazione residente nell’area del New Jersey e di New York. Spettacoli, mostre, conferenze, proiezioni su vari temi collegati alla cultura italiana, si alternano in un cartellone che si sviluppa lungo l’intero corso dell’anno accademico.

La stagione di eventi 2013-14 si apre con una tavola rotonda dal titolo The Humanistic Legacy in Renzo Piano’s Architecture, in programma per giovedì 26 settembre, dalle 6 alle 8, all’University Hall Conference Center della Montclair State University. Teresa Fiore, titolare di cattedra dal 2010-11, ci spiega il titolo della conferenza: “L’opera di Renzo Piano è ricca di tratti legati all’umanesimo. Nelle sue architetture l’essere umano è al centro delle scelte urbanistiche ed è evidente la consapevolezza storica.  Anche in articoli e interviste emerge spesso questa visione: Piano mette l’uomo al centro, unisce saperi diversi ed enfatizza il rapporto con la natura. Da qui la scelta del titolo della tavola rotonda durante la quale prevediamo che si aprirà un dibattito: alcuni ritengono infatti che, per via del suo grande successo, in anni recenti il lavoro di Piano stia perdendo quel carattere umanistico e stia diventando più corporativo. L’obiettivo della conferenza è proprio quello di capire come continuare a rintracciare questi elementi umanistici nel suo lavoro attraverso il tempo”.

morgan

La Morgan Library

Alla discussione parteciperanno Martin Filler, critico d’architettura della New York Review of Books e autore di due saggi su Piano nei suoi due volumi intitolati The Makers of Modern Architecture, e Kenneth Frampton, professore della Columbia University, moderati da Giovanni Santamaria, architetto e docente al New York Institute of Technology. La conferenza, ci promette Teresa Fiore,  pur mantendendo un taglio accademico, sarà arricchita da storie ed aneddoti attinti dalla biografia di Piano. A completare il programma ci sarà una visita guidata per vedere dal vivo alcune delle architetture realizzate dall’archistar italiana  a Manhattan. Il tour (a numero chiuso) toccherà la Morgan Library, il palazzo del New York Times e il cantiere del nuovo Whitney Museum.

CinottoCover

La versione inglese del libro di Simone Cinotto

La stagione di eventi dell’Inserra proseguirà poi il 18 novembre con un evento dedicato alla cucina italo-americana: Simone Cinotto, autore del libro La famiglia che mangia insieme e professore alla Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN), terrà una conferenza dal titolo The Italian American Table: a Lecture on Food. La lecture sarà concentrata soprattutto sull’importanza del cibo come collante sociale e come mezzo per preservare le tradizioni e allo stesso tempo costruire una nuova identità italo-americana, nelle comunità italiane di East Harlem tra gli anni ’20 e ’40 del ‘900. “L’approfondito lavoro di ricerca di Cinotto è molto interessante – ci dice Teresa Fiore – perché traccia la storia del cibo italiano in America cercando l’anello di congiunzione tra gli immigrati che arrivavano con le proprie abitudini e quella cucina reinventata sulla base di cicli di produzione e distribuzione diversi. Nel suo lavoro Cinotto spiega come il cibo abbia aiutato gli italiani ad emanciparsi dagli stereotipi negativi e a costruirsi un’immagine nella società americana. Nel suo libro cerca di rintracciare le radici dei piatti della cucina italiana oltreoceano e di smontare i miti sulla presunta non-italianità di alcune famose pietanze. Ed è sorprendente scoprire, per esempio, che spaghetti and meatballs non sono un’invenzione degli italiani in America, ma era un piatto che prima si cucinava in alcune regioni italiane. E questi piatti, oltre a contribuire all’invenzione di una nuova identità, hanno segnato la fase antesignana di quella cucina italiana che oggi spopola negli Stati Uniti”.

A febbraio, l’Inserra proporrà poi una serie di eventi tra teatro e musica, riuniti sotto il titolo Theater and Music from the Mediterranean. Il Teatro delle Albe di Ravenna, una delle prima compagnie teatrali a occuparsi di immigrazione, proporrà il monologo, Rumore di acque, in cui l’attore Alessandro Renda racconta il Mediterraneo di oggi, trasformato in cimitero di migranti in arrivo dal Nord Africa, con gli occhi di un generale che ha il compito di contare i morti. Lo spettacolo sarà accompagnato dalle composizioni di Enzo e Lorenzo Mancuso che nel loro lavoro recuperano la musica tradizionale siciliana. Gli stessi fratelli Mancuso condurranno poi un workshop etnomusicologico applicando le le loro particolari tecniche vocali. Un altro workshop sull’uso della voce sarà tenuto dagli attori Marco Martinelli e Ermanna Montanari, cofondatori del Teatro delle Albe.

Se siete in New Jersey, quindi, non perdete l’occasione di immergervi nella cultura italiana contemporanea in tutte le sue sfumature. E per alcuni di questi eventi, potrebbe di certo valere la pena di fare una scappata alla Montclair State University, anche per chi è a New York.

Sul sito dell’Inserra chair tutte le indicazioni per raggiungere l’università.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: cultura italianaInserraInserra ChairMontclair State UniversityNew JerseyTeresa Fioreuniversità
Previous Post

Vittoria: ho capito me stessa per le strade della città

Next Post

La mafia arretra, Cosa Grigia avanza

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Educare attraverso lo sport

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?