Martedì sera la stella del balletto Roberto Bolle ha calcato il palco dello storico teatro del New York City Center, portando in scena per la prima volta nella Grande Mela il suo spettacolare show Roberto Bolle and Friends Gala.
L’evento è stato prodotto da Artedanza in collaborazione con Acqua di Parma e ha ricevuto il patronato delle più alte cariche istituzionali, rientrando tra gli eventi organizzati nell’ambito dell’iniziativa 2013: Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti.
Roberto Bolle, Etoile del Teatro alla Scala di Milano e primo ballerino dell’American Ballet Theatre di New York, è sicuramente uno degli artisti italiani più acclamati al mondo. La sua perfezione tecnica e fisica, unita alla grande capacità espressiva e alla potente presenza scenica, hanno fanno di lui il ballerino più conteso del pianeta glamour. Sempre richiestissimo come ospite e testimonial dei più grandi eventi internazionali, Bolle rappresenta un caso più unico che raro di ballerino che riesce a portare al balletto grandi folle trepidanti di entusiasmo.
A condividere le luci del palco con Bolle, martedì sera c’erano: Alicia Amatriain, Elisa Carrillo Cabrera, Herman Cornejo, Marlon Dino, Erika Gaudenzi, Mikhail Kaniskin, Maria Kochetkova, Lucia Lacarra, Jason Reilly e Alina Somova, tutti ballerini di fama internazionale, provenienti dalle migliori compagnie di ballo del mondo. Gli artisti si sono alternati con un ritmo serrato e avvincente, portando in scena un'entusiasmante parata di passi a due e assoli, liberamente tratti dai più indimenticabili balletti classici e moderni dell’Otto e Novecento.
Grandi ballerini, ma soprattutto grandi interpreti, che sono stati in grado di commuovere, ma anche di far sorridere il pubblico, dando nuova vita ad alcuni dei brani più belli e famosi degli ultimi due secoli. Particolarmente memorabile le grand pas de deux di Bolle e Amatriain: solamente dei professionisti di altissimo livello come loro si potevano permettere di portare sul palcoscenico un grande passo a due approcciato in modo studiatamente ironico e sapientemente impacciato, divertendo il pubblico che non ha potuto trattenere le risate, e dimostrando di essere anche capaci di prendersi un po’ in giro.
Grazie allora a Roberto e alla sua squadra, che sembrano aver trovato la chiave giusta per far tornare il balletto lo spettacolo più amato dal pubblico. Ad applaudire Bolle martedì sera c’erano anche numerosi personaggi noti, tra cui il cantante dei REM, Michael Stipe, e il famoso fotografo americano Douglas Kirkland.
Dopo l’esibizione è stato presentato nel corso di una cena privata il libro fotografico prodotto da Acqua di Parma e pubblicato da Electa, La nobiltà del Fare: Storie di Eccellenza Italiana, di cui Roberto Bolle è uno dei grandi protagonisti. La nobiltà del Fare vuole raccontare, attraverso le immagini scattate dal grande fotografo italiano Giovanni Gastel, 23 storie di arte e artigianato, da sempre campi di eccellenza italiana (qui l’articolo sulla presentazione).