Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
May 31, 2020
in
Lingua Italiana
May 31, 2020
0

Covid-19 non ferma il “Mese della Poesia” all’Università per Stranieri di Siena

Intervista con il Prof. Maurizio Spagnesi, dal 2006 organizzatore con gli studenti di una lettura di poesie multilingue ormai grande evento dell'Unistrasi

Valentina Di CesarebyValentina Di Cesare
Covid-19 non ferma il “Mese della Poesia” all’Università per Stranieri di Siena

Maurizio Spagnesi con i suoi studenti a Siena

Time: 5 mins read

Nell’epigramma intitolato “Rivalsa”, Giorgio Caproni scrisse: “La vita si fa sempre più dura? Evviva la Letteratura”. Arguto, incisivo e potente, questo componimento ricorda quanto l’accostarsi alla lettura e, in questo caso, alla poesia possa rappresentare un breve rifugio dall’imperversare della storia e degli avvenimenti non sempre positivi, che ci travolgono. Benché gli scrittori e i poeti siano, a tutti gli effetti, parte del tempo che vivono, la parola narrativa e quella poetica sono salvifiche in ogni epoca e a ogni latitudine, trasformandosi  anello di congiunzione tra culture lontane e lingue differenti, poiché riescono a sprigionare istanze universali comuni all’umanità intera e a diffondere forza dissacrante contro i mali della storia. Parola poetica come libertà, riparo, restituzione di senso, momento di dialogo e di unione, viaggio verso l’altro e verso se stessi. Con tali premesse, è nata nel 2006 la Notte della Poesia dell’Università per Stranieri di Siena. Al timone di questa importante iniziativa  il Professor Maurizio Spagnesi, docente di italiano come lingua seconda nell’ateneo senese e da sempre lettore e scrittore di poesia. Una spinta propulsiva la sua, che ben si è accordata a un contesto multiculturale come quello dell’Unistrasi, istituzione accademica toscana da sempre polo di incontri e scambi tra docenti e studenti di differenti culture e origini.

Il Prof. Maurizio Spagnesi

“Nella primavera del 2006 – racconta il Professor Spagnesi – ho avuto in sorte una classe ‘speciale’ di studenti di diverse nazionalità, una di quelle classi che non ti capitano spesso.  Con loro ho instaurato un bellissimo rapporto umano: leggevamo poesie, parlavamo di arte, parlavamo dei nostri sogni e delle nostre speranze. Così mi è venuta l’idea, come per una scommessa con me stesso: organizzare una serata in cui studenti, professori e chiunque ne avesse voglia, poteva leggere in pubblico una poesia nella sua lingua. Una poesia che amavano. Ho chiesto il parere del Rettore di allora, il professor Massimo Vedovelli, e del professore di Letteratura italiana, il professor Pietro Cataldi (oggi Rettore dell’ateneo) ed entrambi si mostrarono molto interessati alla proposta assicurandomi il loro pieno sostegno”.

“Così una sera di aprile ci siamo dati appuntamento – prosegue Spagnesi – in una grande aula dell’università, nel centro di Siena:  c’erano soltanto un palco improvvisato, un leggio, un punto luce. Avevamo alcune sedie per il pubblico, due tavoli con un piccolo buffet e alcune bottiglie di vino. La serata fu un grande successo: in molti sono saliti su quel palco per leggere i versi amati, in tante lingue diverse: studenti, professori, ricercatori, persone esterne all’ateneo, tutti hanno partecipato con entusiasmo a questa prima edizione. Non avevamo nessuna scaletta, nessuna regola, nessun orario: tutto è stato molto libero, improvvisato. Da quel momento,  ogni anno abbiamo riproposto la Notte della Poesia, aggiungendo ogni volta qualcosa a quella prima meravigliosa esperienza”.

Una prima edizione nata dall’intuizione felice di un bravo professore e dall’entusiasmo dei suoi alunni,  ha dato il via ad un appuntamento importante, ormai divenuto un momento attesissimo tra gli studenti dell’Unistrasi. Attraverso la poesia, si è riusciti a creare a Siena un luogo di possibilità senza confini, un appuntamento capace di scardinare i limiti geografici dando ad ogni verso il proprio volto e il proprio spazio.

La lettura di una poesia da parte di uno studente

“Oggi la Notte della Poesia è molto cambiata rispetto agli inizi – continua Spagnesi- adesso l’impegno è diventato notevole. Per organizzare la Notte della Poesia infatti, abbiamo bisogno di circa due mesi. Tutto è studiato alla perfezione, nei tempi e nella scaletta della serata: naturalmente, perché tutto questo sia possibile, ogni anno c’è uno staff di studenti e dottorandi, a darmi una mano a seconda della disponibilità; in particolare, da alcuni anni Martina Bellinzona, Cecilia Valenti e Ibraam Gergis M. Abdelsayed sono i miei collaboratori fissi. Continuo ad avere il sostegno del Rettore, Pietro Cataldi, della Prof.ssa Carla Bagna, direttrice del CLUSS, e di tantissimi altri docenti, del personale tutto che ci aiuta anche per gli aspetti organizzativi e tecnici (audiovisivi, soprattutto). Adesso sono soprattutto gli studenti dei nostri corsi di laurea e gli studenti stranieri del Centro Linguistico di Italiano che salgono sul palco a leggere la poesia amata: durante la lettura proiettiamo il testo scritto e la traduzione italiana (per le poesie che la richiedono). L’evento si svolge in Aula Magna, c’è sempre molto pubblico e utilizziamo tecnologie avanzate: abbiamo la diretta streaming e una pagina Facebook . Da qualche tempo, inoltre, abbiamo aperto questo evento  alla musica, e abbiamo molti spazi musicali gestiti dagli stessi nostri studenti o da musicisti e cantanti, italiani e non, che ci piacciono e vogliamo coinvolgere. Lo scopo è sempre quello originario: avvicinare lingue e culture diverse per dimostrare che siamo tutti uomini e donne con le stesse emozioni, gli stessi pensieri, anche se la superficie sembra diversa”. 

Le restrizioni legate al Covid 19, purtroppo hanno impedito alla Notte della Poesia 2020 di tenersi e quando il professor Spagnesi e i suoi collaboratori si sono resi conto che avrebbero dovuto rimandare l’evento, si sono dati da fare per trovare una soluzione a questo imprevisto.

Una notte della poesia all’Università di Siena

“Dopo tanto pensare – racconta Spagnesi – “abbiamo deciso di proporre un incontro virtuale, il Mese della poesia (MdP): un incontro lungo un mese, dal 20 maggio al 20 giugno. Chi vuole, può mandarci un video di circa 3 minuti con la sua lettura di una poesia (in genere di un poeta o una poetessa riconosciuti) nella lingua o nel dialetto originali, seguita quando serve da una traduzione in italiano. Questi video vengono pubblicati su una apposita pagina Facebook (Mese della Poesia – Università per stranieri di Siena ) e su una Playlist (Mese della Poesia) del canale Youtube “Unistrasi Tv”. Assieme ai filmati, pubblicheremo alcune registrazioni di letture risalenti alle scorse edizioni della Notte della Poesia,  e poi foto, commenti, e altro ancora. Tutto questo per far continuare la tradizione, per non spegnere questa idea”.

Se un evento ha la possibilità e la capacità di reinventarsi anche in un momento così singolare, vuol dire che si tratta di un appuntamento che significa molto per chi lo ha creato e contribuisce alla sua crescita. Video e poesia si incontreranno per un mese fino al 20 giugno senza sosta, seppur virtualmente, sfidando idiomi e fusi orari diversi,  immagini e letture troveranno un tempo comune per restituire alla parola tutto lo spazio necessario e riunire intorno all’evento tutti i suoi promotori e suoi sostenitori “Questa occasione così singolare – conclude Spagnesi – unisce studenti, professori, appassionati di poesia e di musica, semplici curiosi. Fino all’edizione 2019 si è trattato di una serata, dalle ore 21 sino all’ una della notte, quest’anno si tratterà di un mese intero ma il risultato è sempre lo stesso: tante persone di culture diverse, di lingue diverse, di religioni e tradizioni differenti trovano un luogo simbolico d’incontro, una sintesi e per alcune ore, ogni anno, si sentono unite attraverso i temi universali che la poesia e la musica propongono e rappresentano”.

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Di Cesare

Valentina Di Cesare

Nata a Sulmona e cresciuta a Castel di Ieri (AQ), Valentina Di Cesare si laurea in Letteratura Moderna e Contemporanea con il Professore e critico letterario Giancarlo Quiriconi, e si specializza a Siena nella Didattica della lingua e della cultura italiana a studenti stranieri. Attualmente vive a Milano, dove insegna Lettere in una scuola statale, e lingua italiana a visiting students all'Università. Si occupa di Letteratura contemporanea e letteratura delle migrazioni, ed è scrittrice. Il suo primo romanzo "Marta la sarta" (Tabula Fati Edizioni) è uscito nel 2014 ed è stato tradotto in lingua araba e in lingua romena. Nel 2018 ha pubblicato, per la casa editrice Urban Apnea, il racconto lungo "Le strane combinazioni che fa il tempo", mentre nel 2019 è uscito il suo secondo romanzo, "L'anno che Bartolo decise di morire" (Arkadia Editore)

DELLO STESSO AUTORE

Non c’è virus che possa fermare la corsa a piedi nudi degli “zingari” di Pacentro

Non c’è virus che possa fermare la corsa a piedi nudi degli “zingari” di Pacentro

byValentina Di Cesare
SIFF: quando in un piccolo centro, si arriva col cinema al centro della cultura

SIFF: quando in un piccolo centro, si arriva col cinema al centro della cultura

byValentina Di Cesare

A PROPOSITO DI...

Tags: Maurizio Spagnesipoesiapoesia italianaSienaUnistrasiUniversità di SienaUniversità per stranieri di Siena
Previous Post

Space X lancia la capsula Crew Dragon: il volo visto da Cocoa Beach, Florida

Next Post

Cara ‘Merica, perché ora alla Casa Bianca c’è Trump? Perché hai smesso di sognare?

DELLO STESSO AUTORE

L’Ospedale delle Bambole: nel cuore di Spaccanapoli la clinica-museo dei giocattoli

L’Ospedale delle Bambole: nel cuore di Spaccanapoli la clinica-museo dei giocattoli

byValentina Di Cesare
Black Post, il giornale degli immigrati in Italia che informa su razzismo e cittadinanza

Black Post, il giornale degli immigrati in Italia che informa su razzismo e cittadinanza

byValentina Di Cesare

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Trump elimina “lu tintu” conosciuto e di fatto dichiara guerra all’Iran: perché ora?

Cara 'Merica, perché ora alla Casa Bianca c'è Trump? Perché hai smesso di sognare?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?