Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
September 5, 2017
in
Lingua Italiana
September 5, 2017
0

Insegnanti, ci vuole empatia: aiutiamo gli studenti a capire il loro mondo!

Inizia l'anno scolastico e anche quest'anno i ragazzi trascorreranno la maggior parte del loro tempo a studiare testi di cui non capiscono il significato

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Insegnanti, ci vuole empatia: aiutiamo gli studenti a capire il loro mondo!

Robin Williams nel film "L'attimo fuggente" (1989)

Time: 5 mins read

Con l’inizio di ogni anno scolastico i docenti si pongono molte domande, e due di queste sono sempre: qual è il vero obiettivo dell’istruzione odierna? Quali sono le sfide che devo affrontare in classe? Non sempre le domande hanno una risposta ma nonostante le sfide e le insicurezze del nuovo inizio, si deve sempre affrontare il nuovo anno con ottimismo e passione.

Nelle scuole americane le lezioni sono strutturate da 42 minuti circa, e gli studenti trascorrono molto del loro tempo a compilare fogli e/o a copiare note durante la lezione, fogli e note che poi non studiano o non capiscono. La loro giornata scolastica ha poca connessione ad attività pedagogiche innovative, che rinforzano i modelli didattici della lingua straniera, e questo a causa delle regole che promuovono la competitività accademica e in seguito danneggiano sia l’apprendimento, sia la creatività degli studenti. Un metodo didattico, questo, che aiuta solo gli alunni ritenuti “accademici”, quelli che sono strategicamente bravi nell’anticipare le risposte di un esame a scelta multipla. Ma superare questi esami standardizzati, anche se con ottimi voti, non dà per certo il successo nel campo del lavoro.

Devo ammettere che anch’io credevo nell’istruzione tradizionale: studenti seduti in file ordinate, che fanno domande e ricevono risposte, e poi il docente che controlla l’apprendimento e dà il voto. Ci credevo perché è come sono stata istruita io quando andavo a scuola. È quello che ho visto replicato nelle università e nelle aule da altri insegnanti. Credevo sinceramente che i buoni voti avessero importanza e facessero la differenza sul lavoro, poi invece la mia esperienza mi ha insegnato che non tutti gli studenti imparano allo stesso modo, e spesso gli ottimi voti non garantiscono il successo nel campo del lavoro. E così, la maggior parte dei giovani di oggi si laurea sapendo di essere brava a superare gli esami con buoni voti. Mentre, spesso, gli studenti che non riescono a laurearsi hanno invece talenti che non si adattano al curriculum accademico, e purtroppo per questo sono considerati non accademici, e di conseguenza perdono la loro curiosità, così come la voglia di studiare ciò che non li appassiona. Ho capito che se si vuole un’istruzione elevata in tutte le classi, l’interesse degli studenti deve essere connessa alla loro vita e a ciò che li appassiona per motivarne il loro apprendimento.

Purtroppo, il sistema scolastico odierno lascia molto a desiderare anche per quanto riguarda i valori personali e l’accettazione sociale. Si parla molto di “equità”, ma l’istruzione ottiene valore solo quando offre agli studenti l’opportunità di imparare a vivere, scegliendo tra le diverse possibilità e opzioni presentate in classe, e associate alle loro vite e ai loro interessi. Ebbene, istruire significa promuovere un processo di auto-conoscenza, che permette anche alla propria mente di eliminare le barriere che essa pone in cerca di difesa. Si nasce curiosi, e i ragazzi amano esplorare i loro ambienti per imparare in modo naturale e senza che nessuno insegni loro come fare. I docenti devono ricordare che gli alunni in classe assorbono pensieri, sentimenti, ed energie positive e/o negative profondamente. L’amore per l’insegnamento e l’apprendimento offrono un ottimo punto di osservazione, ed è solo mediante l’empatia del docente che pian piano si diventa più capaci di capire la realtà dei ragazzi, creando allo stesso tempo un ambiente di apprendimento che favorisca anche gli studenti più “difficili”.

L’empatia è il punto di partenza necessario per ogni insegnante che voglia comprendere i suoi studenti in modo sereno e oggettivo. L’amore e la passione in classe sono elementi progettuali, e quando si desidera fortemente un miglioramento istruttivo si trova la soluzione. Purtroppo nelle scuole americane di oggi si tagliano la creatività e l’indipendenza; una fase importante che aiuta ogni studente ad esprimersi e realizzarsi imparando da sé stesso. Sempre parlando di istruzione nel mondo che cambia, la storia insegna che nessuna società è mai uscita dalla povertà e dal sottosviluppo senza investire nelle scuole e nell’insegnamento. È non a caso uno degli otto Obiettivi di Sviluppo del Millennio sanciti nel 2000 dall’Assemblea Generale dell’ONU. E anche per l’UNICEF, l’istruzione è un diritto umano fondamentale, uno dei più importanti di ogni bambino.

Uno dei progetti di educazione scolastica lanciati da UNICEF, a Kabul in Afghanistan, nel 2002 (Foto ONU: Eskinder Debebe)

L’UNICEF da sempre è impegnato a garantire il diritto all’istruzione a tutti i bambini del mondo. Nonostante ciò di recente ha reso noto che la percentuale dei ragazzi dai sei ai quindici anni che non frequentano la scuola nei paesi sottosviluppati è rimasta la stessa rispetto a quella di dieci anni fa, con oltre 120 milioni di bambini a cui è negato il diritto all’istruzione di base (elementare e media). E la metà di questi sono bambine, che vengono sfruttate nel mondo nel lavoro e non solo. Il diritto ad almeno un intero ciclo d’istruzione primaria, e quello di ricevere insegnamenti di qualità, è il modo più efficace per permettere ai bambini più poveri di raggiungere alcuni dei “goals” ONU del terzo millennio, che sono: l’eliminazione della fame e della povertà e gli ostacoli che frenano lo sviluppo umano, inclusa la conoscenza e la difesa dall’HIV/AIDS. L’istruzione scolastica è quindi un diritto di tutti i bambini; e in una scuola i ragazzi devono poter apprendere non solo le nozioni basilari che li salvano dall’analfabetismo, ma soprattutto competenze e comportamenti che gli serviranno nel corso di tutta la loro vita.

Quindi, l’obiettivo dell’istruzione dovrebbe essere quello di aiutare gli studenti ad imparare e a capire le proprie passioni per poter poi vivere in armonia in una società multiculturale in continuo cambiamento. Un obiettivo che dovrebbe caratterizzare il percorso di tutti i ragazzi del mondo, non solo negli USA e nei Paesi avanzati, affinché a scuola possano scoprire ciò che amano fare e quale professione scegliere. Il compito dei docenti è di istruire i giovani, favorendone le abilità di ognuno di loro, e nello stesso tempo di dare importanza alla loro individualità, al loro ritmo di studio, alla personalità, alle diverse culture, e alle difficoltà di comprensione di alcuni di loro. Ma la più grande responsabilità, o sfida, degli insegnanti è quella di impedire che l’istruzione fallisca ogni anno lasciando indietro un grande numero di studenti a causa della mancanza di fondi o di lezioni noiose o irrilevanti al curriculum e alla loro vita.

Ricordiamoci che le nuove generazioni rappresentano la ricchezza più importante e la migliore speranza di spezzare la catena che lega l’ignoranza alla povertà, allo sfruttamento, e al sottosviluppo. Dunque, lasciamo gli accademici agli accademici e continuiamo a insegnare ai ragazzi conoscenze importanti connesse al loro mondo. Conoscenze che sappiano appassionarli più dell’inutile esame standardizzato, da superare con ottimi voti ma senza capirne il significato. Del resto come ci dimostra il video qui sopra, grandi intellettuali come Noam Chomsky, che ha spesso criticato l’attuale sistema di insegnamento, lo teorizzano da sempre. Ed è giunto il momento di metterlo in pratica.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: futurogiovaniinsegnamentoscuolascuola a New Yorkscuola americanastudenti
Previous Post

Dagli USA all’Australia, ritorno a Guardia Sanframondi per i Riti Settennali

Next Post

L’Italia di Ventura così offensiva da offendere il calcio

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

“Operation Padlock To Protect” Results in 75 Shops Shut and $6M Penalties

Opening Doors to Opportunity Through “Operation Padlock to Protect”

byEric Adams
Hochul Wants to “Maintain Stability, End the Chaos” As She Considers Removing Adams

Millions of New Yorkers Could Be Harmed by Trump’s Cuts to Medicaid, SNAP

byDavid Mazzucchi

New York

Denzel Washington sul red carpet del Festival di Cannes 2025, poco prima di ricevere la Palma d’Oro onoraria a sorpresa. Foto Ansa

Denzel Washington, Palma d’Oro a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero
‘Broken Heart’, il cuore che non si ferma di Banksy va all’asta a New York

‘Broken Heart’, il cuore che non si ferma di Banksy va all’asta a New York

byFilomena Troiano

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
L’Italia di Ventura così offensiva da offendere il calcio

L'Italia di Ventura così offensiva da offendere il calcio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?