Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
October 4, 2016
in
Lingua Italiana
October 4, 2016
0

Un’azienda veneta nel futuro degli studenti d’italiano

Come nasce da delle note scritte su tovagliolini di carta una borsa di studio da 100.000 dollari

Enza AntenosbyEnza Antenos
A Venetian Company Commits to the Future of Italian Students

Little Italy Fair

Time: 5 mins read

READ THIS ARTICLE IN ENGLISH


La maggior parte degli studenti non riesce a capire come integrare le lingue straniere nella loro carriera, sebbene riconoscono la bellezza della cultura straniera: il cibo, la storia, l’arte, i monumenti, il popolo, eccetera, sono gli aspetti che attirano i ragazzi. Tuttavia sono motivati da idee e innovazioni per cui desiderano seguire delle esperienze nella formazione che potrebbero prepararli ed essere loro utili sia all’università sia nella carriera futura.

Frantoi Redoro, un’azienda veneta produttrice di olio d’oliva, si è impegnata a  stanziare 100.000 dollari distribuiti su tre anni, per sostenere stage rivolti agli studenti, con l’obiettivo di garantire autentiche esperienze sul campo, la possibilità di fare ricerche e lanciare sul mercato americano i prodotti della società nella zona di Chicago.

Scolaro
La professoressa Lyn Scolaro

Abbiamo parlato con Lyn Scolaro, professoressa esperta con 36 anni d’esperienza che con grandi sforzi ha coltivato un programma d’italiano alla Prospect High School, che nel 1990 aveva 42 studenti e che ora ne conta circa 225. Indubbiamente, la crescita di questo programma è data dall’impegno di questa straordinaria e dinamica docente. Oltre al suo servizio sui comitati scolastici e d’istruzione locali e statali, e anche dei consigli governativi italiani, Lyn Scolaro dà voce alle organizzazioni nel suo ruolo di consulente dell’AP College Board e vice presidente K-12 (dall’asilo all’ultimo anno della scuola secondaria) dell’American Association of Teachers of Italian (l’associazione americana di docenti d’italiano).

Grandissima opportunità per i tuoi studenti AP. Com’è avvenuta questa collaborazione?

“Ci è letteralmente stata servita una sera a cena. Il mio amico Claudio Balasso con cui avevo avviato uno scambio scolastico col suo liceo Dal Cero mi ha detto che un suo amico mi voleva conoscere la prossima volta che avrei accompagnato i miei studenti AP a Verona. Sin dal primo incontro a Verona nel marzo 2016 con il presidente di Redoro Frantoi Daniele Salvagno, ho cercato di capire come integrare una tale collaborazione nel mio curriculum. Pensavo ai miei studenti e le loro ambizioni di carriera. Quella sera, ho cominciato ad appuntare le mie idee su dei tovaglioli di carta. Non ero preparata ad un incontro ‘business’ ma, tornando al mio bed & breakfast, ho pianificato tutto il progetto compresi i criteri e le aspettative. Mai, nei miei sogni più belli avrei immaginato che avremmo realizzato un tale progetto alla fine di quell’incontro”.

Hai accennato alle ambizioni dei tuoi studenti. Come viene affrontata la questione carriera dal progetto?

“Gli studenti si sono divisi in gruppi a seconda dei diversi aspetti imprenditoriali. Vengono indagati sette diversi campi: la coltivazione dell’oliva e tutto il processo dall’ulivo all’olio; le problematiche ambientali legate all’inquinamento e agli scarti dell’oliva dopo esser stata spremuta; le azioni di marketing, con degustazioni e altri eventi promozionali; il ruolo dei social nella promozione e pubblicità; la cosmesi (creme, shampoo doccia, eccetera); e aspetti gastronomici come la conoscenza del prodotto nostrano e i benefici per la salute dell’olio di oliva. Da questi campi è facile capire i vari percorsi accademici che servono per questo progetto e perciò ha una certa attrattiva per carriere diverse”.

Qual è stata la reazione degli studenti? Hanno già raggiunto alcuni degli obiettivi del progetto?

morbioli“Gli studenti sono stati entusiasti già dall’inizio. Ho parlato loro uno ad uno ed erano tutti entusiasti all’idea di questa esperienza pratica e di partecipare con un ruolo specifico in un campo di ricerca che gli interessa. Alcuni studenti hanno già creato profili per il progetto sui social, Facebook, Twitter e Instagram. Hanno seguito alcune lezioni con i responsabili di Redoro e poi a metà agosto hanno iniziato con le degustazioni nella nostra comunità. Tuttavia non si tratta solo di business per far soldi. Usando questi prodotti Redoro, gli studenti si sono impegnati pienamente nella raccolta dei fondi per vittime del terremoto ad Amatrice. Insieme al locale Elio’s Pizza on Fire a Addison, tutti i ricavati della vendita dell’olio e della pizza alla Nutella della pizzeria sono andati ai terremotati. Un evento simile è stato organizzato al liceo e comprendeva una degustazione e vendita prodotti. Finora hanno ricavato 1.100 dollari”.

Gli studenti lavorano direttamente con Redoro?

“In agosto hanno fatto lezioni teoriche e pratiche per conoscere la storia dell’olio di oliva, il suo valore storico, come viene fatto, come degustarlo, riconoscere le caratteristiche e la valutazione degli oli. Durante lo scambio scolastico annuale a marzo, che ormai facciamo da dieci anni (in passato era piuttosto una gita scolastica), in cui i nostri studenti sono appaiati con altri studenti e ospitati dalle loro famiglie, trascorreremo una giornata intera da Redoro (a Grezzana, Verona) per dare l’occasione agli studenti di portare a termine il loro progetto, fare foto e vedere dietro le quinte e direttamente tutto ciò che hanno imparato.

launch-party-with-rizzotti-and-elio
Mario Rizzotti, Lyn Scolaro, Elio Bartolotta, Claudio Balasso, Marco Marbioli alla cena inaugurale

Per concludere il corso, i gruppi presenteranno il proprio progetto in italiano e inglese a un gruppo di cinque esperti, tra cui ci sarà il presidente di Redoro oltre che figure di spicco delle attività italiane nella nostra comunità. I migliori quattro studenti verranno premiati con una borsa di studio di 1.000 dollari. Abbiamo la fortuna di avere altri sponsor locali che sostengono quest’iniziativa e per cui siamo grati: Ron Onesti di Onesti Entertainment, Elio Bartolotta di Elio’s Pizza on Fire, Bob Nasshan della Gonella Baking Company, e il giudice di Iron Chef America, Mario Rizzotti.

Ma questa collaborazione non terminerà quando finirà l’anno accademico. Ci saranno anche tirocini internazionali per 5-6 studenti. Vorremmo usare i soldi donati per pagare la tariffa aerea, vitto e alloggio (in case di famiglie italiane), corsi al campus dell’Università Illinois-Champaign a Verona. Dopo le loro lezioni mattutine, andranno a lavorare da Redoro per un mese durante l’estate del 2017”.

Puoi spiegarci come hai fatto ad integrare questa collaborazione nel tuo curriculum già stabilito?

little-italy-fest-2-tasting-with-ron-onesti“Ho sempre sostenuto che bisogna insegnare l’italiano e perseguire obiettivi concreti che abbiano senso sia per gli studenti italo-americani che per quelli ‘italiani per scelta’, obiettivi che siano applicabili alla loro vita. È importante insegnare la grammatica e il lessico. Credo che sia fondamentale che lo studente capisca il suo ruolo in una società globalizzata e a quest’età dovrà poi attivare le abilità di pensiero critico, per formarsi opinioni e obiettivi nella vita.

Gli scopi del progetto mirano a ciò che insegno sempre, l’unica differenza consiste nei fini concreti, esperienze autentiche che integrano la collaborazione delle attività locali e internazionali. In più, il nostro distretto ha preso l’iniziativa e sta andando da test standardizzati sempre più verso una formazione dello studente che prepara fornendogli le capacità per riuscire all’università, nella carriera e nelle esperienze di vita. Quando i miei studenti si diplomano viene loro detto che non hanno bisogno della lingua italiana. Però ne hanno bisogno! I miei ex studenti hanno ricevuto ottimi stage e posti di lavoro perché conoscono l’italiano. Solo per puntualizzare: le lingue straniere sono indispensabili in quest’economia globale”.

Questa collaborazione con Redoro continuerà fino al 2019. Stai già pensando al prossimo grande progetto?

“In vista c’è la mia pensione che inizierà a giugno 2020. Voglio fare la mia parte adesso. Circa il 90 per cento dei miei studenti studiano italiano perché il programma ha un’ottima reputazione e garantisce anche esperienze al di là dell’aula. Faccio sempre del mio meglio per assicurare agli studenti che lo studio dell’italiano non finisca con il diploma”.

Attraverso questa collaborazione tra Frantoi Redoro e la Prospect High School ricordiamo che si guadagna imparando… e in questo caso si guadagna anche bene!

students
Studenti della Prospect High School con la loro professoressa Lyn Scolaro e dei responsabili di Redoro

READ THIS ARTICLE IN ENGLISH


Share on FacebookShare on Twitter
Enza Antenos

Enza Antenos

Infanzia e studi in Canada (dottorato all’uni di Toronto), radici e anima in Italia, residenza in America. Linguista e poliglotta, insegno Italiano alla Montclair State con metodi che vanno oltre l’aula. Docente geek (la prima a introdurre Twitter nei corsi di italiano), sperimento continuamente smartphone, tablet, i social e le potenzialità di Internet per il miglioramento dell’apprendimento e della didattica. Creativa, eclettica e pragmatica in ogni aspetto della vita, amo passeggiare a piedi nudi sulle rive, dall’Atlantico all’Adriatico, per poi correre nella Tri-State con tacchi a spillo. Raised and educated in Canada (PhD @UofT), now a U.S. resident, yet my roots and soul are in Italy. Linguist and polyglot, I teach Italian at Montclair State using tools that expand learning beyond the classroom. I’m a geek at heart (the first to introduce Twitter to teaching foreign languages), and continuously experiment with smartphones, tablets, social networks and the potential of the Internet to improve teaching and learning. Creative, eclectic, pragmatic in all aspects of life, I enjoy walking barefoot along the shore from the Adriatic to the Atlantic and then running in heels through the Tri-State.

DELLO STESSO AUTORE

As the Web Turns 30, Education and Learning are All the Richer for It

Il web ha compiuto 30 anni: i benefici per l’apprendimento e l’insegnamento

byEnza Antenos
As the Web Turns 30, Education and Learning are All the Richer for It

As the Web Turns 30, Education and Learning are All the Richer for It

byEnza Antenos

A PROPOSITO DI...

Tags: advanced placementChicagoexchange programFrantoi Redoroinsegnamento della lingua italianaLyn Scolaroolio d'olivaProspect High SchoolstagetirocinioVerona
Previous Post

A Venetian Company Commits to the Future of Italian Students

Next Post

Chomsky: non siamo scimmie, l’intelligenza del linguaggio è innata

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Cuomo vs de Blasio, dal Bronx la regola delle “tre C” per smettere di litigare

Farewell to the Italian Language? Italians in the U.S. Speak it “poco”

byEnza Antenos
Quando a Little Italy scoppia la storia d’amore tra San Gennaro e Lady Liberty

Addio alla nostra bella lingua? In America si parla sempre meno italiano

byEnza Antenos

Latest News

Pericolo nucleare e i “Cinque punti” di Grossi per Zaporizhzhia: chi si accontenta non gode

Pericolo nucleare e i “Cinque punti” di Grossi per Zaporizhzhia: chi si accontenta non gode

byStefano Vaccara
Rosalynn Carter, ex First Lady, ha la demenza: l’annuncio del Carter Center

Rosalynn Carter, ex First Lady, ha la demenza: l’annuncio del Carter Center

byLa Voce di New York

New York

Another Summer, Another Lifeguard Shortage

Another Summer, Another Lifeguard Shortage

byLeo Gardner
In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Chomsky all'ONU in conferenza stampa

Chomsky: non siamo scimmie, l'intelligenza del linguaggio è innata

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?