Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
July 10, 2016
in
Lingua Italiana
July 10, 2016
0

I social media vanno all’Università e studiano italiano

Integrare i social media nell'insegnamento, soprattutto delle lingue, è strategico e vitale

Enza AntenosbyEnza Antenos
sociallogo

Higher Ed Socials by Enza Antenos / CC-BY-SA-3.0

Time: 5 mins read

READ THIS ARTICLE IN ENGLISH


Siamo sempre connessi, sempre in comunicazione, sia noi professori che gli studenti. E lo sono anche i college e le università: negli USA il cento per cento delle istituzioni che offrono corsi di laurea quadriennale ha una presenza sui social network. Ciò nonostante, i social non sono ancora diffusi nell’insegnamento e manca una loro integrazione nei programmi di studio in qualsiasi campo. Forse perché noi docenti vogliamo avere una netta demarcazione tra vita privata e professionale? O per via degli studenti che pensano che introdurre i social nella sfera accademica sostituirebbe il piacere (la socializzazione) con il dovere (l’apprendimento)? Una buona dose di social dovrebbe fare parte della pratica e dell’offerta di istruzione a livello universitario e ancora di più per l’insegnamento e l’apprendimento delle lingue straniere.

Cosa sono i social network? Tutti conoscono Facebook, Twitter, Instagram, YouTube, Pinterest, WordPress, Tumblr; alcuni ricordano addirittura Friendster e Myspace. Ma definirli non è facile, perché queste tecnologie digitali cambiano continuamente. Tuttavia, una definizione semplice è: “Strumenti o applicazioni digitali che consentono la creazione, la condivisione e lo scambio di informazione”. Una massa di utenti produce questi contenuti, sonori, visivi, testuali, o multimediali, che possono essere condivisi in maniera pubblica (accessibile a tutti gli utenti della rete o comunque a un pubblico generalista) o privata (accessibile solo ad “amici” o simili) oppure una via di mezzo (previo consenso). Per farla semplice, sono un modo di comunicare e condividere mai visto prima.

Comunità e identità

I social possono connettere l’aula con la comunità linguistica e culturale italiana poiché hanno la capacità di espandersi all’esterno degli scenari tipici della formazione scolastica, all’esterno dell’aula stessa, insomma. Questo nuovo ambiente, trasferito online, consente allo studente di esercitarsi con la lingua straniera mentre partecipa a comunità reali, in situazioni sociali pertinenti e creando scambi autentici e organici. In questo nuovo ambiente, possiamo incoraggiare gli studenti a rivedere le proprie convinzioni in materia di lingua e cultura e sull’apprendimento delle lingue e l’apprendimento in genere e prendere parte a questa comunità interattiva di tecnologie digitali che promuovono la comunicazione, l’apprendimento, la creatività, la convivialità e la collaborazione.

“L’identità online che gli studenti assumono sui social – dice danah boyd, ricercatore capo di Microsoft e fondatore di Data&Society (New York) – trasmette la loro appartenenza a quella comunità”.  Costruire intorno ai nostri alunni diverse comunità di lingua e cultura italiana permetterebbe loro di farsi coinvolgere nell’identità italiana e di rafforzare così il proprio potenziale di apprendimento.

E chi partecipa a questa comunità? Gli adolescenti usano i social per socializzare perlopiù con i loro coetanei, con chi già conoscono, e man mano fanno crescere questa comunità in cui si trovano anche amici degli amici: c’è, insomma, un’evoluzione naturale. In un ambiente educativo socializzato si applicano le stesse regole. Il docente può creare una comunità tra studenti all’interno della stessa classe, all’interno di uno stesso livello e può anche introdurre nella comunità degli italiani madrelingua (una possibilità legata alle appartenenze e alle conseguenti connessioni sociali) e, se possibile, anche qualche personaggio famoso con una forte e attiva presenza sui social.

Apertura e connessione

Ma perché usare nell’insegnamento i social network, che non sono stati sviluppati come strumenti per l’istruzione? Perché i processi educativi possano rimanere rilevanti nell’era digitale. Perché questi sono i contesti d’apprendimento che gli studenti oggi esigono: un (re)mix di modelli educativi, che comprende i social, che di fatto, hanno un ruolo importante, quello di supportare attività collaborative, creative e autogestite. Quando l’apprendimento è personalizzato e la partecipazione avviene spontaneamente, imparare diventa più coinvolgente ed efficace.

La prima volta che ho usato Twitter (nel 2009) nei corsi di lingua italiana di livello intermedio, abbiamo avuto delle belle situazioni impreviste che hanno influenzato in modo molto positivo l’apprendimento della lingua e cultura. Nella nostra comunità digitale (che comprendeva studenti e alcuni italiani madrelingua), c’è stata un’evoluzione organica negli scambi tra utenti: Giovanni, un italiano che stava organizzando un viaggio a New York, cercava consigli. Dopo aver avuto uno scambio con lui l’ho presentato agli studenti attraverso un tweet e loro, orgogliosi della Grande Mela, gli hanno consigliato cose solite e insolite da fare a New York. “Ringrazia i tuoi studenti e digli che li capisco per lo sforzo che stanno facendo perché anch’io sto cercando di migliorare il mio inglese (very poor) – ha poi twittato Giovanni – Ad ogni modo complimenti per l’idea di utilizzare questi strumenti sociali per insegnare l’italiano. E per spingere i ragazzi a relazionarsi con noi italiani in maniera semplice e divertente! (smiley)”

Twitter è divertente e semplice (e non fa paura perché ogni tweet ha solo 140 battute) e allo stesso tempo consente di aprirsi a un mondo di esperienze reali nelle quali negoziare i significati attraverso un’interazione autentica fatta di input, produzione e contesto. Le opportunità offerte dai social, aperti e connessi, non possono essere replicate nell’aula tradizionale.

roger morigi doccione

Cambiamo medium. Un perfetto esempio di un altro momento illuminante di questo ambiente digitale aperto è un articolo pubblicato su un blog Wordpress sette anni fa, sulla storia dell’immigrato italiano Roger Morigi, scultore dei doccioni della Cattedrale Nazionale a Washington, D.C. La studentessa (adesso anche lei docente di italiano nel New Jersey) aveva scritto un ottimo pezzo basato sul libro di testo che poi aveva elaborato con ulteriori informazioni e includendo video e immagini. Durante l’ultimo giorno di lezione, è arrivato un commento al post sul blog: “Sono capitata per caso su questo sito, sono la pronipote di Roger Morigi (era il fratello di mia nonna) – commentava Muriel Campi – e vi posso assicurare che, oltre ad essere un maestro intagliatore (ha vinto l’“Oscar per la scultura” negli USA) ha creato sculture meravigliose. Inoltre era anche una persona fantastica. Leggendo questo articolo, mi sono commossa al suo ricordo”. Un commento impagabile.

Da educatori, affrontiamo la questione dei social partendo dalla pedagogia, mentre la tecnologia resta in secondo piano. Ma dobbiamo riconoscere che le potenzialità dei social sono infinite e allora sta ai docenti chiarire obiettivi e aspettative sull’uso dei social in classe. Come tanti colleghi, anch’io ho esplorato le potenzialità dei social come supporto educativo. Visto che mi occupo di glottodidattica, nelle prossime puntate condividerò le mie esperienze, offrendo suggerimenti, mettendo in evidenza innanzitutto la pedagogia e come integrare i social nel curriculum italiano.

Quali saranno i social network su cui mi soffermerò? Quelli più di tendenza e che, secondo il Pew Research Center, plasmano le relazioni tra i teenager, come Facebook, Instagram, Snapchat, Twitter, Google+, Vine, e Tumblr.


READ THIS ARTICLE IN ENGLISH

Share on FacebookShare on Twitter
Enza Antenos

Enza Antenos

Infanzia e studi in Canada (dottorato all’uni di Toronto), radici e anima in Italia, residenza in America. Linguista e poliglotta, insegno Italiano alla Montclair State con metodi che vanno oltre l’aula. Docente geek (la prima a introdurre Twitter nei corsi di italiano), sperimento continuamente smartphone, tablet, i social e le potenzialità di Internet per il miglioramento dell’apprendimento e della didattica. Creativa, eclettica e pragmatica in ogni aspetto della vita, amo passeggiare a piedi nudi sulle rive, dall’Atlantico all’Adriatico, per poi correre nella Tri-State con tacchi a spillo. Raised and educated in Canada (PhD @UofT), now a U.S. resident, yet my roots and soul are in Italy. Linguist and polyglot, I teach Italian at Montclair State using tools that expand learning beyond the classroom. I’m a geek at heart (the first to introduce Twitter to teaching foreign languages), and continuously experiment with smartphones, tablets, social networks and the potential of the Internet to improve teaching and learning. Creative, eclectic, pragmatic in all aspects of life, I enjoy walking barefoot along the shore from the Adriatic to the Atlantic and then running in heels through the Tri-State.

DELLO STESSO AUTORE

As the Web Turns 30, Education and Learning are All the Richer for It

Il web ha compiuto 30 anni: i benefici per l’apprendimento e l’insegnamento

byEnza Antenos
As the Web Turns 30, Education and Learning are All the Richer for It

As the Web Turns 30, Education and Learning are All the Richer for It

byEnza Antenos

A PROPOSITO DI...

Tags: apprendimento socialeblogcultura italianafacebookidentità culturaleinsegnare l'italianoinsegnare le lingueInstagramsocial mediatecnologie digitaliTwitteruniversità
Previous Post

Franco Costalonga and the Perception Revolution

Next Post

Elezioni Segretario Generale dell’ONU: i magnifici dodici

DELLO STESSO AUTORE

Cuomo vs de Blasio, dal Bronx la regola delle “tre C” per smettere di litigare

Farewell to the Italian Language? Italians in the U.S. Speak it “poco”

byEnza Antenos
Quando a Little Italy scoppia la storia d’amore tra San Gennaro e Lady Liberty

Addio alla nostra bella lingua? In America si parla sempre meno italiano

byEnza Antenos

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Segretario Generale Onu

Elezioni Segretario Generale dell'ONU: i magnifici dodici

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?