President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
July 7, 2016
in
July 7, 2016
0

Siamo quello che parliamo

La lingua in cui ci esprimiamo influenza la nostra percezione delle cose e la nostra etica

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
lingua cervello
Time: 3 mins read

Quando comunichiamo con altre persone, mettiamo in atto una serie di processi cognitivi, psicologici ed emotivi di cui spesso non siamo consapevoli e che influenzano fortemente la qualità della nostra interazione umana. Già all’interno di una stessa lingua dialogare, comprendersi, confrontarsi può risultare complicato perché ognuno di noi può attribuire significati diversi alle parole che usa in base alla propria istruzione, esperienza personale ed alla propria sensibilità.

Recenti studi dimostrano che il nostro cervello viene diversamente “modellato” dalla lingua che utilizziamo e che la nostra personalità dipende anche dalle caratteristiche linguistiche del nostro comunicare. In altre parole sembrerebbe che la ricchezza culturale e simbolica di una lingua  possano contribuire a “strutturare” il nostro cervello in modo particolare e diverso a seconda del contesto linguistico considerato, cambiando la nostra visione del mondo.

I differenti substrati culturali in cui si muovono le lingue tendono ad attribuire alle parole sfumature molto varie che possono avere influenze emotive anche forti sulle persone. La parola “drago”, ad esempio, per un occidentale richiama meraviglia o paura per un essere fantastico di cui possono fare esperienza soltanto leggendo un romanzo fantasy o guardando un film. Per un cinese invece significherà anche molto altro: nella cultura cinese il drago è simbolo di forza e saggezza per cui la sua immagine creerà una serie di collegamenti mentali e suggestioni emotive sconosciute ad un europeo o americano. Di conseguenza persone che padroneggiano più lingue saranno esposti a molti più stimoli cognitivi e processi metacognitivi.

Alcune evidenze dimostrano che la madrelingua resta il canale preferenziale attraverso cui si muovono la nostra etica e la nostra morale. Uno studio su PlosOne, infatti, ha dimostrato che quando ci esprimiamo in una lingua che non è quella di origine abbiamo meno remore “morali” perché prevalgono i meccanismi cognitivi su quelli emotivi. Infatti il linguaggio che apprendiamo da bambini risulta molto più influenzato dalle emozioni rispetto ad una seconda lingua appresa in età  adulta.

Recentemente è stato osservato che anche il “genere” delle parole può influenzare la personalità: uno studio su bambini ebrei e finlandesi – la cui lingua è estremamente diversa per tanti motivi, tra cui il numero di parole con genere maschile e femminile – ha dimostrato che i bambini ebrei si “accorgono” di essere maschi o femmine molto prima dei bambini finlandesi. Questo perché la lingua ebraica assegna in maniera più chiara e definita il genere maschile e femminile alle parole, cosa che si rifletterebbe sulla stessa identità dei bambini ebrei a differenza dei bambini finlandesi, la cui lingua invece assegna in maniera meno rigorosa il genere ai vocaboli.

Molto interessante è anche il rapporto tra la matematica e la lingua: poiché per padroneggiare la matematica è necessario un grande sforzo cognitivo, pur conoscendo una seconda o una terza lingua, continueremo a “pensare” i numeri nella madrelingua. Anche lo studio della grammatica “funziona” da un punto di vista cerebrale come la matematica richiedendo un maggior controllo cognitivo: i bilingui tardivi (cioè quelli che hanno appreso un seconda lingua in età non infantile), pur parlando in maniera fluente, durante un compito di grammatica presentano una mappatura cerebrale “diversa” che li distingue dai bilingui precoci che, avendo imparato una seconda lingua in età infantile, vanno incontro ad un minore sforzo cognitivo.

La lingua in cui ci esprimiamo, quindi, plasma il cervello e influenza la nostra percezione delle cose. Le persone che parlano più lingue hanno a disposizione un universo simbolico, culturale e cognitivo estremamente ampio, potenzialmente arricchente e vivace.

Molti studiosi sono convinti che persone che parlano lingue diverse siano cognitivamente diverse a tal punto da influenzare profondamente la loro visione del mondo. C’è chi sostiene che le caratteristiche di una lingua possano condizionare il senso di giustizia e di responsabilità personale: nella lingua inglese, ad esempio, per dire che un vaso si è rotto si dà per scontato che “qualcuno” lo abbia rotto e, quindi, che esista un responsabile dell’accaduto. Nella lingua spagnola, invece, si dice semplicemente che “il vaso si è rotto”. Secondo alcuni osservatori questo tipo di sfumature lessicali potrebbero almeno in parte spiegare perché nella cultura anglosassone si tende più facilmente a punire chi trasgredisce le regole piuttosto che risarcire le vittime.

La lingua, quindi, non è soltanto un mero strumento per riuscire a veicolare informazioni, ma è uno mezzo comunicativo molto più complesso e profondo, straordinariamente ricco e sotteso al contesto culturale in cui agisce. Quindi, parlare e capirsi, soprattutto se si proviene da  nazioni (e, quindi, lingue) diverse non è affatto un’operazione immediata e banale.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of r Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

Alla ricerca delle origini del Covid-19: ecco cosa dice la scienza

Alla ricerca delle origini del Covid-19: ecco cosa dice la scienza

byAntonio Giordano
Con le stampanti 3D si possono replicare cuori umani e salvare molte vite

Con le stampanti 3D si possono replicare cuori umani e salvare molte vite

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: bilinguismocervellolingualinguaggioRicerca scientificascienza
Previous Post

Ugo Guarino alla conquista della luna

Next Post

The Road After Dallas: Evolution or Revolution?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Amazon sperimenta nuovi vaccini per sconfiggere il cancro al seno e alla pelle

Amazon sperimenta nuovi vaccini per sconfiggere il cancro al seno e alla pelle

byAntonio Giordano
A Bologna scoperto il gene che ripara il cuore post-infarto

A Bologna scoperto il gene che ripara il cuore post-infarto

byAntonio Giordano

Latest News

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

byLa Voce di New York
Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

byLa Voce di New York

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Dallas Evolution Revolution

The Road After Dallas: Evolution or Revolution?

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In