Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
August 8, 2015
in
Lingua Italiana
August 8, 2015
0

Difendere la bellezza e il patrimonio culturale, dalla scuola ai Caschi blu

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Time: 5 mins read

Parte del lavoro del docente d’italiano è raccontare le straordinarie bellezze artistiche, culturali, e storiche del nostro Paese. Le opere d’arte e i centri storici valorizzano la nostra cultura e la nostra identità e, da docente d’italiano, ritengo che non si possa insegnare la lingua senza esporre gli studenti alla nostra cultura e alla sua infinita bellezza. Tuttavia l'insegnante non è un tuttologo, ma una persona che impara ogni giorno per migliorare la propria istruzione e poter rispondere alle domande degli studenti, purtroppo spesso imbarazzanti, quando seguono la lettura di articoli di giornali che descrivono quello che succede in Italia. 

Ultimamente molti quotidiani, nazionali e internazionali, descrivono il nostro paese usando aggettivi non lusinghieri e parole ed espressioni dalle connotazioni negative come degrado, incompetenza, corruzione, malaffare, mafia, evasione fiscale, decoro e finanche  “teoria delle finestre rotte”. 

Ognuno di questi termini potrebbe essere utile per una o più lezioni di italiano, ma voglio concentrarmi su “degrado” e “decoro”. Non è facile definire questi due termini perché a volte quello che può essere “degradante” per alcuni di noi può essere invece gradito ad altri. Tuttavia, chiunque voglia vivere in maniera civile deve evitare di degradare e distruggere posti pubblici, quartieri e città. Tutti dovremmo collaborare al “decoro” pubblico e dare il nostro contributo alla società . 

Questo vale anche a scuola dove gli insegnanti hanno la responsabilità di educare al bello e insegnare il rispetto per i posti pubblici. Il compito del preside e del personale docente è di trovare nuove strategie in modo da rendere gli studenti autonomi nella gestione dello spazio in cui studiano ogni giorno e, allo stesso tempo, desiderosi di rispettare le bellezze culturali nella società in cui vivono o che visitano. 

Il degrado chiama degrado e dipende molto dai cittadini e, quindi, dalle famiglie. Se tutti facessimo il nostro dovere di buoni cittadini con senso civico, le città e i posti pubblici resterebbero puliti. Nessun preside può tutelare un istituto senza l’aiuto dei docenti, degli impiegati e la collaborazione degli studenti, e allo stesso   modo nessun politico può fare miracoli senza l’aiuto dei cittadini. 

Di questo si è parlato anche alla conferenza internazionale Cultura strumento di dialogo tra i popoli che si è tenuta venerdì 31 luglio e sabato primo agosto all’Auditorium di Expo a Milano,  per iniziativa di Dario Franceschini, ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo. 

conferenza

conferenza Renzi

Immagini della conferenza all’Expo. Qui sopra l’intervento del presidente del Consiglio, Matteo Renzi

Alla conferenza sono stati invitati tutti i ministri della cultura dei vari Paesi ed erano presenti delegazioni di più di 83 Paesi. Hanno partecipato anche il presidente del Consiglio Matteo Renzi e rappresentanti dell'UNESCO e delle principali organizzazioni internazionali. C'erano intellettuali, poeti, professori, architetti, storici e politici, tutti con un obiettivo comune: la tutela e la protezione del patrimonio culturale colpito dalle catastrofi naturali o terroristiche nelle aree di crisi. Il giorno prima della Conferenza, Franceschini aveva dichiarato: “Per la prima volta nella storia su iniziativa italiana si riuniscono i ministri della Cultura di tutto il mondo. Domani a Milano saranno più di ottanta le delegazioni dei pesi che parteciperanno alla conferenza internazionale dei ministri della cultura: un grande successo. Del resto, fuori dai nostri confini tutti riconoscono il ruolo guida dell'Italia nel settore della cultura non solo per il suo immenso patrimonio culturale ma anche per le straordinarie professionalità nei settori della ricerca, dello studio, della tutela, delle professioni legate al patrimonio. […] Ecco, vorrei che anche gli italiani fossero consapevoli e orgogliosi di questo primato.  […] L'Italia ha la legislazione sulla tutela del patrimonio culturale più antica del mondo: in tutti i campi c'è chi opera bene e chi opera male, ma al resto del mondo possiamo offrire la nostra eccellenza nel restauro, nelle competenze artistiche e archeologiche”.

Venerdì 31 luglio, Franceschini dopo aver aperto la prima sessione dei lavori culturali ha dato la parola al presidente del Consiglio, Matteo Renzi, che è intervenuto affermando che siamo circondati da bellezze e meraviglie che rappresentano un immenso patrimonio culturale storico che va salvaguardato e valorizzato. 

Renzi ha citato Dostoevskij parlando della bellezza che abbiamo ereditato, e che tutti dobbiamo tutelare, difendendo le aree a rischio dalle catastrofi naturali e terroristiche: “Quando il terrorismo vuole colpire qualcosa di bello – ha detto il premier Renzi – colpisce i musei, le scuole, la redazione di un giornale, i luoghi di cultura perché il terrorismo sa bene dove farci male: nel nostro modo di vivere. Noi in Italia abbiamo un piano per cui nei prossimi anni una parte significativa del nostro problema di disoccupazione giovanile dovrà essere affrontata attraverso l'investimento in cultura. A settembre assumeremo centomila nuovi insegnanti nelle nostre scuole. L'appuntamento è però soprattutto l'occasione per chiamare il mondo a mobilitarsi per la difesa dei beni culturali minacciati da terrorismo e calamità naturali. La cultura è quello che salverà il nostro Paese, ma da soli non bastiamo e abbiamo bisogno che la comunità internazionale si ricordi di essere dotata di un'anima e non si limiti a fare dei propri incontri internazionali soltanto delle passerelle burocratiche. Per questo l'Italia è pronta a sostenete la proposta dell'UNESCO di istituire dei Caschi blu per difendere i luoghi della cultura nel mondo”. 

L'UNESCO ha ritenuto interessante la proposta italiana di Franceschini di istituire i "Caschi blu della cultura" a marzo; una task force altamente specializzata per gli interventi pre e post attacchi terroristici ai beni culturali di tutto il mondo. I Caschi blu interverrebbero nei casi di segnalazioni di attacchi per mettere in sicurezza le opere d'arte e i reperti, oppure, nella fase successiva per iniziare subito le operazioni di salvataggio e ricostituzione dei patrimoni danneggiati e a rischio. Ha detto Franceschini: “Il patrimonio culturale rappresenta l’identità e la memoria storica dei popoli e delle loro civiltà millenarie ed esprime al contempo valori universalmente riconosciuti. Ecco perché la cultura è sempre più uno strumento di dialogo tra le nazioni, e la difesa del patrimonio rappresenta un’esigenza primaria per la comunità internazionale”. 

 



filomenaFilomena Fuduli Sorrentino, insegna alla South Middle School, ECSD, Newburgh, NY.  Nata e cresciuta in Italia, calabrese, vive  a New York dal 1983. Diplomata alla scuola Magistrale in Italia, dopo aver studiato alla SUNY, si è laureata alla NYU- Steinhardt School of Culture, Education, and Human Development, con un BS e MA in Teaching Foreign Languages & Cultures.  Dal 2003 insegna lingua e cultura italiana nelle scuole pubbliche a tempo pieno e nelle università come Adjunct Professor. È abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento nelle scuole pubbliche delle lingue italiana 1-6 & 7-12, ESL K-12 e spagnola 1-6 & 7-12.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: beni culturaliculturadecorodegradopatrimonio culturale
Previous Post

Chi lo ha detto che l’arte a Soho è scomparsa? Alla scoperta del Soho Arts Network

Next Post

ADEA: il futuro dell’Africa è nell’istruzione

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

VDL Survives No-Confidence Vote—but Pressure Mounts From Pro-European Allies

VDL Survives No-Confidence Vote—but Pressure Mounts From Pro-European Allies

byEuropean Democratic Party
Gabapentin Under Fire Amidst Possible Link to Dementia and Cognitive Impairment

Gabapentin Under Fire Amidst Possible Link to Dementia and Cognitive Impairment

byGrazia Abbate

New York

Il prototipo galleggiante di + Pool in costruzione presso il cantiere navale Bollinger, in Mississippi

+ Pool, la piscina che New York aspetta da dieci anni

byMonica Straniero
Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

byZoe Andreoli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post

La trazzera di Caltavuturo funziona e Renzi, Delrio e Alfano fanno la bile…

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?