President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
September 8, 2014
in
Lingua Italiana
September 8, 2014
0

La sfida infinita tra docenti e genitori

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Time: 5 mins read

Genitori e insegnanti che discutono, in nome dell’alunno, senza insegnargli responsabilità e indipendenza rappresentano un problema. Il successo degli studenti dipende molto dalla collaborazione tra genitori e docenti e da un rapporto a tre, parte in un’unica equazione fatta da genitori, insegnanti e studenti. Il procedimento e la responsabilità dell’istruzione appartengono a tutti e tre. Nelle scuole di oggi, infastidisce la frequenza con cui lo studente è lasciato fuori da questa equazione. Gli studenti che non hanno esigenze legittime, sono oscurati da genitori che cercano di abusare del sistema d'istruzione. Ci sono genitori che non hanno molta simpatia per i docenti e se i loro figli hanno problemi in classe, la colpa è sempre del docente. 

Infatti, quando un docente non riesce a mettersi in contatto con i genitori per informarli di un problema o dei voti del loro figlio/a, quando poi i genitori ricevono una lettera, o una telefonata, da parte del preside o del consulente scolastico, l’accusa va direttamente al docente. L’immagine sarcastica del disegno/fumetto in quest’articolo, che ha fatto il giro del web, rappresenta una realtà che molti docenti hanno vissuto in prima persona. Da docente, anch’io mi sono trovata in una situazione simile più di una volta, con genitori che mi accusavano di essere la responsabile dei voti bassi dei loro figli sventolandomi in faccia la pagella e pestando i pugni sul tavolo della conferenza. In situazioni simili, il docente ha il diritto (agendo con professione e in modo educato) di alzarsi e andarsene, lasciando i genitori con il consulente scolastico. Gli insegnanti non devono assolutamente sottomettersi alle accuse e all’abuso dei genitori!

Creare una buona comunicazione con i genitori non è facile perché richiede tempo e un programma strutturato con una pianificazione per lo studente, le telefonate, le email, e gli incontri con i genitori, il consulente scolastico, il preside etc. Il tutto deve essere diviso e documentato con date e obiettivi chiari. Anche se i docenti hanno la responsabilità di telefonare a casa per chiedere aiuto per i loro studenti, non sempre ricevono supporto o collaborazione da parte dei genitori. A dir poco, il 20 per cento del tempo di un docente è impiegato nel creare (o tentare di farlo) un rapporto collaborativo con i genitori dei loro studenti. Telefonare a casa è sempre stato uno dei metodi comunicativi più usati dai docenti, ma molte volte anche una sfida.  Le telefonate sono spesso considerate una perdita di tempo perché o i genitori non rispondono oppure loro non ricevono i messaggi che i loro figli cancellano arrivati a casa prima del padre o della madre. 

La crisi della scuola negli USA è fondamentalmente generata dalla convinzione, ormai dilagante, che essa sia un’istituzione contraria alla famiglia, dove oggi i figli sono accuditi, riveriti, difesi ed elogiati oltre ogni misura. A scuola, gli studenti sono invece indirizzati e incoraggiati all’impegno e al sacrificio e nel mondo di oggi, i capi famiglia sono sempre più occupati e afflitti da sensi di colpa per il poco tempo che regalano ai loro figli. Perciò, si concedono senza difese, a relazioni permissive (prive di “no”) che erroneamente credono piene di amore, e di conseguenza moltissimi studenti irrompono nella scuola con un “Ego” strapieno di narcisismo che sconvolge, e questo, è l’esito preoccupante in quasi tutti gli istituti scolastici. Quindi, i figli/alunni seguono ovviamente le cure offerte dai genitori, svalutando sempre di più la funzione, a volte scomoda, della scuola, e dimostrando poco rispetto per il ruolo dei docenti. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: poca motivazione, mancanza di rispetto, caduta dell’attenzione, condotte disadattate, livelli d’istruzione bassissimi e le colpe sono indirizzate ai docenti.

Tornando sul tema della comunicazione, la quale si basa anche sulla fiducia che lo studente ha nel docente. Se gli alunni non hanno fiducia verso le autorità, allora ci sono problemi anche nelle situazioni più impegnative, e non solo nel rapporto insegnanti-genitori-alunni, ma anche nell’apprendimento degli studenti. Bisogna fidarsi del docente per imparare, perché se gli studenti non ci credono alle informazioni presentate in classe dall’insegnante, loro non imparano. I docenti devono anche tenere in mente che a volte bisogna solo fare un respiro profondo e ricordare che i genitori amano i loro figli, e questi sentono il bisogno di proteggerli anche dai loro insegnanti. Pertanto, bisogna stare attenti a “come” si affronta una telefonata o una conferenza e concentrarsi sul “problema” per risolverlo, e non sulla persona che crea il problema. 

E’ già abbastanza difficile insegnare il curriculum sprecando tempo dell'anno per i test standardizzati, poi si aggiungono i genitori che non sono coinvolti nella vita dei loro figli, e lo scenario demoralizzante e serio dei disturbi di apprendimento (DSA) e quelli dell’attenzione con cause diverse, che, presumibilmente, possono riguardare errate convinzioni istruttive su come educare i propri figli. Anni fa dei DSA, e di altre sigle non c’era neppure l’ombra. Oggi negli USA gli IEP sono numerosissimi, e le scuole ricevono fondi dal governo Federale per implementare queste istruzioni speciali agli studenti classificati con gli Individualized Education Program (IEP) “DSA”. La professione dell'insegnante diventa una sfida con problemi da ogni prospettiva, e con poco o nessun aiuto da parte dei genitori. Molte persone abusano anche del sistema e questo è davvero triste. 

Gli insegnanti hanno bisogno e meritano, l'aiuto dei genitori per sostenere l'apprendimento degli studenti. Quando un docente non ha successo a mettersi in contatto con i genitori, uno dei mezzi più efficaci per sollecitare aiuto è attraverso una conferenza genitori-insegnanti e consulente scolastico. L’insegnante può garantire un alto tasso di successo per le conferenze, se si prevede il risultato che si desidera con una pianificazione specifica sul problema che lo studente o la studentessa presenta in classe. Bisogna tenere presente che per alcuni genitori, la comunicazione con gli insegnanti può essere una situazione scomoda per via della cultura, o lingua, diversa dal personale della scuola con cui devono interagire, perché questi genitori possono sentirsi a disagio dalla situazione. Perciò, i docenti devono essere sensibili alla loro cultura in occasione di conferenze. Per un efficace colloquio gli insegnanti devono avere una copia della pianificazione del lavoro dello studente da utilizzare con i genitori. 

 

Come avere una efficace Conferenza Genitori-Insegnanti? 

L'incontro deve concentrarsi sul progresso scolastico e sociale dello studente e l'insegnante deve accordarsi con i genitori e il consulente scolastico su alcune misure da adottare per rafforzare le competenze accademiche dell’alunno a casa. 

Follow – Up: Seguire attraverso le proposte presentate durante la conferenza il rafforzamento delle competenze accademiche, e se si affrontano preoccupazioni, per il progresso dello studente da parte dei genitori, bisogna assicurarsi che siano loro a mettersi in contatto con il docente, con una nota, una lettera, o una telefonata. 

Nelle scuole degli USA, gli insegnanti passano più ore al giorno con i loro studenti dei loro genitori, e conseguentemente, i docenti conoscono i problemi degli studenti meglio dei genitori. In definitiva, il rapporto contraddittorio tra genitori-docenti fa sì che lo studente soffre e allora tutti perdono, anche il preside e l’istituto scolastico. I due ruoli, non dovrebbero essere confusi: i genitori dovrebbero crescere i loro figli e educarli a rispettare i docenti, e gli insegnanti dovrebbero istruirli e prepararli per l’importante parte della loro vita scolastica e per il loro futuro.

Ecco un video sull' IEP e la tematica genitori-docenti


FiloFilomena Fuduli Sorrentino, insegna alla South Middle School, ECSD, Newburgh, NY.  Nata e cresciuta in Italia, calabrese, vive  a New York dal 1983. Diplomata alla scuola Magistrale in Italia, dopo aver studiato alla SUNY, si è laureata alla NYU- Steinhardt School of Culture, Education, and Human Development, con un BS e MA in Teaching Foreign Languages & Cultures.  Dal 2003 insegna lingua e cultura italiana nelle scuole pubbliche a tempo pieno e nelle università come Adjunct Professor. È abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento nelle scuole pubbliche delle lingue italiana 1-6 & 7-12, ESL K-12 e spagnola 1-6 & 7-12.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: docentiinsegnantiinsegnareLingua italianascuola
Previous Post

ITALIANY: Sono in bianco e nero gli italiani di New York di Alexo Wandael

Next Post

Il mio incontro con il Procuratore capo Federico Cafiero De Raho, segno tangibile della Giustizia e della Divina Provvidenza

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

byVincenzo Odoguardi
Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

byLa Voce di New York

New York

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

byMaria Sole Angeletti
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

New York, arrivato un altro bus di migranti dal Texas: rifugi in crisi

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Scozia, terra di "gloriose sconfitte"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In