Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
May 18, 2014
in
Lingua Italiana
May 18, 2014
0

Fossilizzato? Spesso è inevitabile

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Time: 4 mins read

Con la parola l’uomo si distingue dagli altri esseri viventi, e per via del linguaggio può esprimere le sue opinioni descrivendo se stesso e ciò che lo circonda. Però il parlare e lo scrivere, in una o più lingue, è un percorso lungo e laborioso, inoltre è anche un’abilità che si acquisisce facendo molta pratica. Nell’apprendimento di una lingua straniera, non tutti arrivano a parlare o a scrivere una seconda lingua correttamente e allo stesso livello di quella madre. I motivi che impediscono di acquisire una seconda lingua senza errori sono tanti, e il più complicato è la fossilizzazione. Infatti, i docenti di lingue che insegnano da anni hanno scoperto che, soprattutto quando si tratta di studenti adulti, è impossibile acquisire una competenza nella seconda lingua (L2) pari a quella che gli stessi possiedono nella loro lingua madre (L1). Quello che impedisce di raggiungere tale obiettivo è proprio la fossilizzazione.

 

Che cos’è la fossilizzazione? Nome dato per indicare come alcune forme errate si cristallizzano nel cervello e l’apprendente, nonostante i suoi sforzi, non riesce a correggerli. La fossilizzazione del linguaggio si riferisce al processo di apprendimento di una lingua secondaria in cui lo studente ha difficoltà a promuovere la sua padronanza della seconda lingua, questo perché non può imparare più di alcuni piccoli aspetti superficiali della lingua, come ad esempio semplici vocaboli, verbi e frasi a livello base-medio, e la comprensione concettuale, scritta e parlata, non si svilupperà ulteriormente per arrivare al livello avanzato o superiore. La fossilizzazione, quindi, è una sorta di stagnazione nell’acquisizione del linguaggio secondario che non può essere superato per promuovere l’apprendimento corretto; il fenomeno dell’acquisizione della lingua è studiato da molti linguisti, ma ci sono pochissime ricerche scientifiche sul tema. 

Infatti, per affermare la fossilizzazione, le analisi dovrebbero durare anche tutta la vita, e ciò rappresenta una notevole difficoltà per qualsiasi studioso. Il quesito della fossilizzazione è uno dei problemi che affligge maggiormente gli studenti e gli insegnanti, perché a volte i docenti si sentono sfiduciati sull’apprendimento dei loro allievi. È un fenomeno interessante e inevitabile per il quale non c’è una strategica “cura” e l’unica cosa da fare è la pratica continua.

Perché si forma la fossilizzazione? Non c’è una vera regola per determinare quando alcuni studenti potrebbero iniziare a fossilizzarsi perché il problema varia ampiamente dall’individuo e dall’ambiente in cui la lingua è appresa. La fossilizzazione spesso avviene in un ambiente di apprendimento inadeguato. Quando di solito s’impara una lingua in classe invece d’impararla nel paese in cui è parlata. Ci sono molti aspetti di una lingua che non possono essere insegnati e imparati in classe, infatti, nelle aule si apprende una versione molto accademica della lingua in confronto al vocabolario colloquiale che si apprende nel paese dove è parlata. Come seconda lingua si definisce anche l’italiano che s’impara a scuola e al dialetto che s’impara e si parla a casa. In queste situazioni, non solo l’accento è determinato ma anche il linguaggio e i vocaboli usati nello scritto e nei discorsi sono molto determinati è complessi.

Nei casi di studenti che hanno lasciato il loro paese di origine sapendo parlare il dialetto e l’italiano per stabilirsi in un altro paese, dove è parlata un’altra lingua, il problema può essere più complesso e diverso da individuo a individuo. In queste situazioni l’apprendente crea un'interlingua utilizzando diverse strategie come il Language Transfer, che significa generalizzazione e semplificazione dei significati creando nuovi vocaboli durante il trasferimento da una lingua all’atra. Nell’interlingua, che è anche lo stato di transizione dalla propria lingua madre a quella obiettiva, gli errori sintattici, lessicali, socioculturali, e psicolinguistici possono essere generati e sistematizzati dal processo di fossilizzazione; la quale può manifestarsi dalle false ipotesi che lo studente fa durante l’apprendimento, o può derivare da un effetto neurolinguistico, socio-affettivo, oppure anche didattico (quando la lingua è insegnata da un docente non qualificato all’insegnamento della lingua obiettiva).

Bisogna sempre ricordare che nell’apprendimento di una seconda lingua s’impara anche un’altra cultura. Le lingue sono un prodotto culturale; è la combinazione di lingua e cultura che caratterizza l’evoluzione di un popolo esprimendola in modo unico. Questo porta gli studenti alla scoperta di curiose differenze, non solo tra la nuova lingua che si apprende e la propria lingua madre, ma anche tra un’altra cultura e la propria. 

Filomena*Filomena Fuduli Sorrentino, insegna alla South Middle School, ECSD, Newburgh, NY.  Nata e cresciuta in Italia, calabrese, vive  a New York dal 1983. Diplomata alla scuola Magistrale in Italia, dopo aver studiato alla SUNY, si è laureata alla NYU- Steinhardt School of Culture, Education, and Human Development, con un BS e MA in Teaching Foreign Languages & Cultures.  Dal 2003 insegna lingua e cultura italiana nelle scuole pubbliche a tempo pieno e nelle università come Adjunct Professor. È abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento nelle scuole pubbliche delle lingue italiana 1-6 & 7-12, ESL K-12 e spagnola 1-6 & 7-12.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: fossilizzazioneimparare l'Italianoinsegnamentoitalianolingualingua stranieraseconda lingua
Previous Post

Luci e ombre della maratona diplomatica di Mogherini a New York

Next Post

Il microfono della Rai, ovvero un cono gelato squagliato

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L'allora premier Silvio Berlusconi tra la cancelliera Angela Merkel e l'allora presidente francese Nicolas Sarkozy

Quello "Stress Test" di Geithner che potrebbe far tremare l'Europa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?