Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
March 16, 2014
in
Lingua Italiana
March 16, 2014
0

ADHD in classe: il Dr. Steven Aletkin ci dice come affrontarlo

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Time: 4 mins read

L’ADHD, Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder (sintomatologia da deficit dell’attenzione e iperattività) è un disturbo neurologico molto conosciuto e diffuso negli Stati Uniti e, negli ultimi anni, se ne sta parlando molto anche in Italia. Negli Usa si manifesta da decenni ed è comunemente controllato con farmaci, dopo l’accertamento medico, e con psicoterapia cognitiva per i ragazzi e visite educative per i loro genitori, i quali imparano come migliorare il comportamento dei loro figli.  L’ADHD è un “disordine neurologico” di causa biologica e genetica, ed essendo di origine biologica la sua diagnosi è fatta con un metodo scientifico. 

Abbiamo intervistato il dott. Steven Aletkin, clinico neuropsicologo specializzato nel trattamento dell’ADHD.

Dr.

Dr. Steven Aletkin

Il dott. Aletkin dice che questa sindrome si può presentare in soggetti di tutti tipi e livello intellettivo, e persino i bambini brillanti e dotati di talento ne possono essere affetti. Non è una malattia ma è una sindrome che spesso si presenta insieme con altri problemi d’apprendimento, comportamentali, emotivi e dello sviluppo. Questi problemi includono un vasto elenco di disturbi d’apprendimento, in particolare: problemi con la lettura, scrittura, ortografia, matematica, disturbi del linguaggio, condotta, provocatorio, d’umore e d’ansia.                              

Secondo il dott. Aletkin, gli alunni affetti dall’ADHD, che non ricevono un trattamento adeguato e appropriato, hanno una maggiore probabilità di bocciatura, abbandonano precocemente la scuola, incorrono in fallimenti scolastici, e incontrano difficoltà di adattamento sociale in famiglia e sul lavoro anche da adulti. 

Cosa c’entra l’ADHD con la scuola e l’apprendimento dell’italiano? 

In realtà c’entra molto perché di solito i primi a suggerire una diagnosi di ADHD sono gli insegnanti. In fatti questi studenti: hanno difficoltà a mantenere la concentrazione, sono incapaci di prestare attenzione ai dettagli e completare le attività in classe, o fanno troppi errori per la disattenzione. In più, gli studenti con ADHD ascoltano e seguono le istruzioni con fatica, hanno difficoltà organizzative, e perciò non possono fare compiti che richiedono impegno mentale sostenuto. Altri problemi: si distraggono facilmente, giocano con le mani e i piedi, si agitano sulla sedia perché hanno difficoltà a stare fermi e seduti; corrono e agiscono come se fossero spinti da un motore, parlano troppo e rispondono precipitosamente prima che le domande siano completate. Infine, hanno difficoltà ad aspettare o rispettare i turni e interrompono e s’intromettono spesso nei discorsi altrui. 

In una delle mie classi di terza media ne ho tre identificati sotto la federale 504, la quale indica che gli studenti sono intelligenti e non hanno problemi di apprendimento, ma hanno l’ADHD. Uno dei tre studenti, di cui cito sopra, non sta un minuto seduto e parla in continuazione, gli altri due non si alzano dalla sedia ma parlano ad alta voce e con i compagni che sono seduti lontano da loro. Naturalmente, trattandosi di ragazzi di terza media, alcuni dei loro compagni li trovano divertenti. Per esperienza professionale posso dire che due o tre studenti con ADHD in una classe di 22-25 studenti rendono l’insegnamento e l’apprendimento degli altri studenti molto difficile. Il docente consuma come minimo il 20-25% del tempo della lezione a gestire e controllare il comportamento degli studenti. Questi studenti, essendo valutati e registrati nei moduli 504 (codice legale per i diritti dello studente), hanno diritto a sedersi in prima fila e vicino all’insegnante per essere sorvegliati durante la lezione. Ci sono giornate che non li posso tenere in classe e devo mandarli dal consulente scolastico o dal vicepreside.

Negli USA questi studenti non hanno diritto al maestro di sostegno se l’ADHD si presenta da sola senza altri problemi di apprendimento, quindi questi studenti sono nelle classi regolari, registrati come studenti sotto la“504”, un regolamento federale che da diritto agli studenti con ADHD di ricevere un tempo prolungato del 25% quando devono dare un esame, in più il privilegio del posto dove si devono sedere. Il docente deve state molto attento a non violare la legge federale tenendosi sempre in contatto con il consulente scolastico e i loro genitori documentando tutto. 

Che cosa deve fare un docente per gestire il comportamento di questi studenti? 

Consiglio agli insegnanti di ridurre e semplificare le attività in classe e di usare insegnamenti visivi, perché questi studenti imparano meglio attraverso la stimolazione del canale visivo. L'utilizzo di lezioni che includono elementi visivi stimola le abilità dello studente e le sue capacità di memorizzazare i materiali e imparare meglio. Anche l’apprendimento cooperativo di gruppo aiuta gli studenti con ADHD motivandoli e coinvolgendoli nell’apprendimento attivo (ma evitare gruppi di più di tre studenti insieme). In parole semplice, il docente deve essere creativo con l’insegnamento, cambiando il suo stile frequentemente, differenziando la lezione e usando diverse strategie di gestione della classe.

Per leggere l’intervista in inglese.

FilomenaFilomena Fuduli Sorrentino, insegna alla South Middle School, ECSD, Newburgh, NY.  Nata e cresciuta in Italia, calabrese, vive  a New York dal 1983. Diplomata alla scuola Magistrale in Italia, dopo aver studiato alla SUNY, si è laureata alla NYU- Steinhardt School of Culture, Education, and Human Development, con un BS e MA in Teaching Foreign Languages & Cultures.  Dal 2003 insegna lingua e cultura italiana nelle scuole pubbliche a tempo pieno e nelle università come Adjunct Professor. È abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento nelle scuole pubbliche delle lingue italiana 1-6 & 7-12, ESL K-12 e spagnola 1-6 & 7-12.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: ADHDinsegnamentoInsegnare Italianoscuola
Previous Post

Deliri, desideri e distorsioni. Da Lester Bangs una lezione di nichilismo punk

Next Post

Quella dama bianca si tira l’Italia che annaspa nel nulla

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il grande business dell'americanizzazione dell'Italia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?