Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
February 3, 2014
in
Lingua Italiana
February 3, 2014
0

Far studiare l’amore poetico agli studenti d’italiano, compito difficile ma non impossibile

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Time: 6 mins read

Nelle classi d’italiano di livello medio e avanzato, gli allievi studiano anche poesie e opere di letteratura. Il successo dell'apprendimento della lingua in questi casi, dipende da una serie di fattori socioculturali esterni ed interni, dalle condizioni di apprendimento, dalla quantità e qualità degli input forniti dai docenti e dai materiali didattici. Poi, bisogna anche tenere presente la motivazione, l'età, lo stile cognitivo, le strategie usate per l’insegnamento e l’apprendimento; come pure, il livello di conoscenza dell’italiano e della cultura, la maturità degli studenti e la loro abilità di parlare altre lingue.

La motivazione iniziale nelle classi di livello medio e avanzato non è sempre forte, e per lo studio della lingua dunque, incorporare la poesia nel curriculum può essere un ulteriore stimolo e motivazione per apprendere più approfonditamente l’italiano. Infatti, nella poesia italiana si ritrovano argomenti non solo linguistici, ma anche di storia e cultura.

Insegnare la poesia italiana nelle scuole medie americane non è una cosa facile, perchè il livello di comprensione della lettura degli studenti è spesso scarso. Questo significa che molti di loro ad esempio, hanno difficoltà anche a scrivere “I love you” in italiano figuriamoci a comporre una poesia. Uno dei problemi più comuni che si affronta alle scuole medie ad esempio, è spiegare la poetica emotiva e conativa agli studenti. Per gli alunni molte volte è difficile capirle anche in inglese, per cui possono facilmente essere fraintese e creare problemi di comunicazione tra i ragazzi, tra genitori e amministratori, anche per complessità legate all'età dei giovani studenti. Onestamente, io alle medie evito d’insegnare la poesia emotiva e romantica e mi fermo all’insegnamento del verbo “amare.” Nei licei e nelle Università invece, è molto diverso ed è possibile insegnare sia la poesia d'amore che la passione nella letteratura italiana, molto spesso, con successo. Ma studiare e capire la letteratura italiana per gli studenti, italiani o stranieri, non è facile se non conoscono il linguaggio e la retorica poetica. Infatti, molti di loro studiano la poesia e le opere in inglese prima di farlo in italiano, per poi riassumerle in riflessioni scritte in italiano. Questo metodo aiuta gli studenti ad ottenere buoni voti, a cui loro comunque tengono molto, ma non li facilita a migliorare la comprensione della lingua italiana poetica o a incrementare la capacità di scrittura.

Cosa ci insegna la poesia?

L'uomo adotta la poesia come strumento di comunicazione di forma artistica a scopi educativi, usando competenze linguistiche stilistiche e retoriche. La funzionalità del testo poetico ai fini dell’insegnamento dell'italiano può derivare proprio dalle sue particolari caratteristiche di giochi di parole. L’insegnamento del testo poetico a studenti stranieri, costituisce un elemento in più per l’apprendimento, perchè gli allievi diventano davvero partecipi della cultura italiana in classe. Gli studenti attraverso la lingua, i suoni e le immagini imparano espressioni utili, a volte proprio attraverso la lettura delle opere poetiche. In più, le riflessioni sulle emozioni umane e gli accenti poetici, penetrano nella mente dei ragazzi e nella loro sensibilità ispirandoli a un pensiero intimo, sentimentale e creativo. Perciò gli insegnanti non devono ignorare che anche oggi, la poesia è vitale per l’apprendimento e la sopravvivenza del genere umano. dante 

La poesia è la più alta forma di civiltà. Molti insegnanti spesso ignorano la differenza specifica della poesia rispetto ad altri modi di usare la lingua, perchè spiegare la poetica emotiva, conativa e metalinguistica è un lavoro molto impegnativo. Per questo un numero sempre crescente di docenti di lingua, sceglie di non inserire la poesia nei propri programmi.

La poesia d'amore insegna soprattutto il principio del piacere. Ha parole in forma di note musicali, che sono un veicolo di acquisizione e rappresentano anche la chiave, per scardinare la distanza (o barriera) che si instaura tra classe e testo letterario. Le modalità d’apprendimento più comuni in classe, sono in genere quelle passive.  Spesso, infatti, si pretende che gli allievi apprezzino il valore del testo letterario solo tramite il suono della lettura e la spiegazione dell’insegnante, senza accertarsi che siano partecipi o che capiscano il vero significato della poesia o dell’opera letteraria. Gli studenti d’italiano invece, hanno bisogno di capire gli elementi tipici della sensibilità romantica letteraria, per poterne apprezzare la poesia. Questo può essere possibile se gli studenti partecipano attivamente all’apprendimento, leggendo e spiegando le loro interpretazioni ai compagni di classe e ai professori.

Per aiutare gli studenti è consigliabile l’uso di materiali video e audio –anche You Tube, in classe perchè la aiutano molto con la comprensione.

Nella poesia e letteratura italiana la vita di corte viene spesso codificata in forme rituali, che vedono le virtù guerriere e cavalleresche affiancarsi a quelle civili come il valore della bellezza, il culto delle belle arti e le maniere eleganti. I cavalieri diventarono gli interpreti più rappresentativi della visione del mondo e dell’etica ed influenzarono direttamente la letteratura. Un altro obiettivo della corte reale, la troviamo alla base della poesia provenzale siciliana e nel dolce stil novo. Quest’ultima tendenza poetica, si sviluppa negli ultimi decenni del 1200 a Firenze, dove si forma il nucleo di scrittori più importante del dolce stil novo, un periodo in cui la lirica amorosa di stampo provenzale e di ispirazione cortese tocca una fase culminante. I poeti più rappresentativi sono Guido Cavalcanti e Dante Alighieri, che si distaccano dall’impostazione della scuola siciliana. Si arriva successivamente all’Umanesimo (durante tutto il 1400), con la riscoperta dei classici e l’imitazione del mondo antico e poi al Rinascimento (nei primi decenni del 1500), un periodo contrassegnato dal trionfo della classicità e della cultura ed in cui viene raggiunta, la massima maturità espressiva nella letteratura e nell'arte italiana.

 Le opere di stile poetico e romantico di Dante, Petrarca, Ugo Foscolo e Alessandro Manzoni, diedero un impulso fondamentale alla diffusione del genere letterario del romanzo storico, ma dobbiamo anche ricordare la lirica poetica di Giacomo Leopardi; tutte opere ricche di passione e di parole d’amore spesso estranee agli studenti d’italiano. A rendere la comprensione poetica e romantica ancora più complessa, c’è il periodo del Romanticismo, in cui ritroviamo l'espressione del nuovo ambiente storico e sociale della borghesia che si sviluppa in Lombardia, durante la Rivoluzione francese. Durante il Romanticismo le opere letterarie e poetiche esprimevano soprattutto esigenze di nazionalità e popolarismo. La poesia pertanto insegna anche molto della storia e della cultura italiana e per comprenderla, non bisogna fermarsi alla conoscenza del solo linguaggio d’amore e della grammatica, bensì soprattutto della storia e della cultura.

Chiare, fresche et dolci acque

“Il suo modo di procedere quasi divino;

il suo volto, la sua voce e il suo sorriso

mi avevano fatto dimenticare a tal punto dove mi trovavo

e fatto allontanare talmente dalla realtà,

che  mi chiedevo sospirando come

fossi potuto pervenire in un luogo simile e quando vi ero giunto.

Perché credevo di essere giunto in Paradiso

non in Terra dove mi trovavo

Da quel momento in poi amo questo luogo

così che non ho pace in nessun altro.

Se tu, mia canzone, fossi bella e ornata, quanto desideri,

potresti coraggiosamente

uscire dal bosco e andare tra gli uomini”

Canzone numero CXXVI (126) del Canzoniere di Francesco Petrarca

 

Per ulteriori info consultare

http://www.adgblog.it/2011/01/11/lamore-attivita-didattica-di-italiano-l2ls-prima-parte/ L’amore. Attività didattica di italiano L2/LS. Prima parte.

http://www.adgblog.it/2011/01/19/lamore-attivita-didattica-di-italiano-l2ls-seconda-parte/ L’amore. Attività didattica di italiano L2/LS. Seconda parte.

 

Filomena

Filomena Fuduli Sorrentino, insegna alla South Middle School, ECSD, Newburgh, NY.  Nata e cresciuta in Italia, calabrese, vive  a New York dal 1983. Diplomata alla scuola Magistrale in Italia, dopo aver studiato alla SUNY, si è laureata alla NYU- Steinhardt School of Culture, Education, and Human Development, con un BS e MA in Teaching Foreign Languages & Cultures.  Dal 2003 insegna lingua e cultura italiana nelle scuole pubbliche a tempo pieno e nelle università come Adjunct Professor. È abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento nelle scuole pubbliche delle lingue italiana 1-6 & 7-12, ESL K-12 e spagnola 1-6 & 7-12.

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: didatticadolce stil novoinsegnamentoitalianoletteraturapoeticaUSA
Previous Post

Le idee migliori, se ci sono, si esprimano in Parlamento, senza fare “Vucciria”

Next Post

L’ONU celebra oggi il World Cancer Day, la giornata mondiale della lotta contro il cancro

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sull’ergastolo ai due americani i mass media sono cauti e la stampa locale attacca i giudici

Dei delitti e delle pene. In volo per Seattle, parlando di Amanda Knox e altre anomalie

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?