President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
June 22, 2013
in
Lingua Italiana
June 22, 2013
0

Aiuto, c’è la pagella!

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Time: 4 mins read

Filomena Fuduli Sorrentino, insegna alla South Middle School, ECSD, Newburgh, NY.  Nata e cresciuta in Italia, calabrese, vive  a NY dal 1983. Diplomata alla scuola Magistrale in Italia, dopo aver studiato alla SUNY, si è laureata alla NYU- Steinhardt School of Culture, Education, and Human Development, con un BS e MA in Teaching Foreign Languages & Cultures.  Dal 2003 insegna lingua e cultura italiane nelle scuole pubbliche a tempo pieno e nelle università come Adjunct Professor.  È abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento nelle scuole pubbliche delle lingue italiana 1-6 & 7-12, ESL K-12 e spagnola 1-6 & 7-12.

 

L’esame finale e` uno strumento che non solo serve ad esaminare gli studenti ma anche a valutare la competenza degli insegnanti. Sono diversi i fattori che hanno montato una nuova polemica sull’esame finale d’italiano nelle scuole publiche: Uno dei fattori e` l’esame di accesso che in passato veniva usato e considerato dagli insegnanti come sistema giusto ed efficace per conoscere gli studenti e programmare le lezioni adatte al loro livello.  Adesso, invece, l’esame di accesso e` un baseline che serve a confrontare l’esame finale per misurare l’appendimento degli studenti ed evidenziare se l’insegnamento del docente e` stato effettivo durante l’anno.

 

Quanto vale l’esame finale?

Il successo per l’esame finale è una strada percorribile se l’insegnante e` ben organizzato e preparato dall’inizio alla fine senza mollare o arrendersi davanti alle prime difficolta` nel percorso d’istruzione. L’esame finale e` formato in quattro sezioni: Compresione orale; comprensione scritta; compresione di ascolto e comprensione di lettura. Lo scritto e l’orale sono al 100% in italiano con le direzione in inglese, il voto va dato dal docente. La comprensione di lettura e di ascolto sono del tipo multiple choice; 10 delle 60 domande di comprensione sono 100% in italiano e le altre 50 gli studenti devono leggere o ascoltare in italiano e rispondere alle domande mutible choice formulate in inglese.

Questi esami (simili in tutte le lingue) hanno un indicatore valido di performance accademica nel settore degli studi della lingua. Il format di questi esami, creato dal NYSDE, soddisfa gli Standard per lingua straniera del NYS.  http://www.nysedregents.org/loteslp/italian/ (vecchi esami per la scuola media)   http://www.nysedregents.org/Italian/ (vecchi esami secondo anno di liceo usati per pratica).

NYS non fa piu` esami di lingua dal 2010 per mancanza di fondi, quindi gli esami vengono fatti dalle scuole e non sono piu` statali ma locali (fatti dal local BOCES). Prima, tutte le scuole dello stato di NY avevano lo stesso identico e oggettivo esame per tutti gli studenti del NYS, i quali davano l’esame lo stesso giorno e alla stessa ora. Adesso, invece, ci sono piccole varieta` da un istituto all’altro sulle domande, sul giorno e sull’orario dell’esame. In piu` l’esame e` connesso alla competenza e la valutazione dell’insegnante.

L’esame per la terza media (Proficency Examamination) e` giusto e non difficile per gli studenti. Seguendo e studiando durante l’anno si puo’ ottenere un buon punteggio senza difficolta`, anche se ci sono studenti che non passano l’esame per vari motivi. Gli esami di livello piu` avanzato hanno lo scritto e la comprensione di lettura piu` impegnativa ma giustificati al livello e alla preparazione dei ragazzi. L’esame e` standardizzato e oggettivo e misura l’abilita` dello studente. La prova scritta e` fatta di due descrizioni ognuna valutata su una scala da 1 a 5 (per il voto della scrittura e dell’orale il docente deve seguire una “rubric” inclusa nell’esame).

Come si e' sicuri che si danno i voti giusti senza favorire qualche studente a scapito di altri?

Gli insegnanti non possono dare un voto di opinione favorendo qualche studente a scapito di altri perche` il totale delle quattro sezioni dell’esame viene trasmesso su un modolo metodo “ballottaggio” che poi va letto e postato sul record dello studente dal computer, tutto questo sempre sotto la sorveglianza dei presidi e vicepresidi. Gli insegnanti che amministrano e correggono gli esami firmano prima e dopo che gli esami siano stati completati e corretti, questo per togliere qualunque responsabilta` al preside e ai vicepresidi in caso di future polemiche e problemi. Le regole impongono gli insegnanti a non esaminare i propri studenti o correggere i loro esami. Se qualcuno imbroglia la penalita` e` alta; e`successo in alcune scuole, come si e` letto di recente sui giornali. Gli esami finali restano nel record degli studenti conservati e sigillati nella stanza “cassaforte” della scuola. Non si gioca con l’esame finale.  Da questi esami dipende il futuro dei ragazzi!

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Prima volta a New York? Istruzioni per l’uso

Next Post

Il Gay Pride a Palermo, una festa di colori e musica, all’insegna del diritto e dei diritti

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani

New York

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Edward Snowden

Edward Snowden in fuga da Hong Kong aiutato dalla Cina e da Wikileaks

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In