Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
May 14, 2025
in
Libri
May 14, 2025
0

Verso New York, Marilynne Robinson e la luce che resta

Dal reverendo Ames al libro della Genesi, viaggio dentro la voce sommessa di una scrittrice che ha insegnato a riconoscere il sacro nel quotidiano

Michele CrescenzobyMichele Crescenzo
Marilynne Robinson / Illustrazione di Pia Taccone

Marilynne Robinson / Illustrazione di Pia Taccone

Time: 4 mins read

19 marzo 2024. Il treno correva verso sud. Marilynne Robinson si appoggiò al vetro e fissò il cielo. Era quasi sera, e la luna sorgeva proprio mentre il sole lasciava il suo ultimo bagliore all’orizzonte.

Un sorriso le attraversò il volto. Questo è quello che aveva descritto nelle prime pagine di Gilead (Einaudi, 2004), dove il reverendo John Ames — pastore congregazionalista settantaseienne — affida al figlio ancora bambino una lunga lettera d’addio. Tra i ricordi che affiorano, uno in particolare lo riporta all’infanzia: un viaggio con suo padre attraverso il Kansas, alla ricerca della tomba del nonno, predicatore radicale e visionario. Un’odissea fra campi arsi e fattorie abbandonate. Il giovane Ames — il narratore da bambino — e il padre si inginocchiarono. Ames ricordò di aver visto prima un tramonto a est, poi la luna piena salire dietro il sole calante. Due sfere in bilico, legate da una luce intensa, che tremolava tra loro e avvolgeva la tomba. Raccontò di quel bagliore come di un tocco divino.
Qualche pagina dopo, però, Ames spiega: quel fenomeno si vide in tutto il Kansas quel giorno. Il miracolo, dunque, non stava nel cielo, ma nella volontà di scorgere Dio in un momento sacro. E Marilynne, fra un sole che muore e una luna che nasce, lo sapeva bene.

Il sole tramontò completamente, e il treno parve accelerare verso la notte. La luce della carrozza si accese all’improvviso, cancellando i colori pastello del cielo e sostituendoli con contorni più netti, più freddi. Marilynne continuò a pensare a Gilead, a quella casa di legno bianco sospesa nel silenzio della prateria. Immaginò John Ames, la sua concentrazione mentre scriveva parole destinate al figlio che non avrebbe mai conosciuto perché fortemente malato. In Gilead, la fede non esplode in miracoli clamorosi, ma si nasconde nelle pieghe di un ricordo, nel peso di un perdono sussurrato, nel timore appena accennato che ciascuno di noi possa tenere tra le mani qualcosa di divino senza riconoscerlo. E Marilynne, mentre il treno riprendeva velocità, sentiva quel mormorio antico vibrare tra le rotaie: la consolazione più vera è quella che non proclami, ma custodisci in silenzio.

Gilead è stato un miracolo silenzioso, coronato da diversi premi – Pulitzer e National Book Critics Circle Award – e un grande successo di pubblico.

I futuri suoi romanzi sono tutti legati alla cittadina immaginaria di Gilead, Iowa. Home (Einaudi, 2008) racconta gli stessi giorni di Gilead, ma dal punto di vista della famiglia Boughton e del figlio ribelle Jack al ritorno dopo una lunga assenza. In Lila (Einaudi, 2014), la voce si posa su una donna cresciuta ai margini, segnata da abbandoni e silenzi. Vagando per l’America rurale, Lila trova rifugio nella chiesa di Gilead e nell’amore inatteso del reverendo Ames. La sua fede nasce dall’istinto, dalla fame di significato, ed è proprio in quel terreno spoglio che la grazia fiorisce, senza chiedere nulla in cambio. Jack (Einaudi, 2020) dà voce al figlio più tormentato del reverendo Boughton: un uomo segnato dal fallimento, dal senso di colpa e da un amore interrazziale difficile nell’America segregata degli anni ’50. La sua lotta è interiore, il suo dialogo con Dio è fatto di silenzi, e la redenzione sembra sempre un passo più in là, ma mai del tutto fuori portata.

Nei saggi When I Was a Child I Read Books e The Givenness of Things, Robinson ricorda e analizza il suo passato. L’infanzia, per lei, è un sacramento quotidiano: ogni gesto custodito nella memoria diventa parabola, ogni ricordo uno specchio del divino. Riflette sull’identità americana, sulla coscienza individuale, sulla responsabilità morale e sulla tenerezza nascosta nella fragilità umana. Scrive con la calma di chi sa che la verità non si urla, si ascolta.

E in Reading Genesis, il suo ultimo lavoro, prende in mano il testo più remoto, lo spoglia delle incrostazioni dogmatiche e lo riaccende come parola viva: non un racconto di ciò che fu, ma una mappa per ciò che siamo.

Marilynne Robinson / Copertina del libro

Così, da Gilead al Kansas, fino ai confini dell’antico Testamento, la sua opera resta un ponte: un filo di luce che unisce romanzi e saggi, terra e cielo, uomo e Dio. Sì, pensò. Quello che le interessa davvero è che quella luce resti nella testa e nel cuore dei lettori. Questo è molto più importante del Pulitzer, del National Book e del titolo del Ambassador Book Award del 2006. Molto più della popolarità avuta grazie alla stima del Presidente Obama. Stima che ebbe già dal novembre 2015: ancora prima di diventar presidente, il senatore Obama la intervistò per la New York Review of Books, discutendo di storia americana e fede. Il 26 giugno 2015, durante l’elogio funebre per Clementa C. Pinckney, il presidente Obama citò Marilynne Robinson. Parlando di “cuore aperto”, ricordò le parole della sua amica scrittrice: “è quella riserva di bontà che siamo in grado di offrire l’uno all’altro nella semplice, ordinaria vicinanza delle cose”.

Il treno rallentò con un sobbalzo lungo la rotaia. Fuori, nel buio, apparvero lampioni tremolanti e la doppia linea dei binari si fece specchio sotto le luci della stazione. Seduta, Marilynne lasciò che l’eco di quel viaggio si mescolasse al tintinnio dei sussurri dei pendolari. Pensò alle domande che avrebbero animato l’incontro di domani alla New York Public Library con Ayana Mathis: fede e Genesi, antico e moderno.

Prese il taccuino dalla borsa e lo mise sul grembo, il profilo in ombra contro il finestrino. Il cuore le batteva piano, misurato come un verso sacro. Ancora qualche fermata e tutto sarebbe cominciato di nuovo. Meglio ripassare gli appunti: una voce così non ammette distrazioni.

Share on FacebookShare on Twitter
Michele Crescenzo

Michele Crescenzo

Michele Crescenzo legge e scrive, appena può. È nato a Napoli nel’77 dove si è laureato in Sociologia. Vive a Milano dal 2002, dove lavora in una multinazionale americana. La sua quotidianità è alternata da numeri e parole. Da lunghissime call conference internazionali alla stesura di articoli letterari. Scrive recensioni per Satisfiction. Gestisce “Ti ho Rivista” tabloid sul mondo delle riviste indipendenti italiane. Organizza eventi culturali alla libreria milanese Gogol&Company. Cura la column “Gotham's Writers” su La Voce di New York. Nel tempo libero scrive: Nel 2009 ha vinto il Premio Chatwin, concorso internazionale sul viaggio. Ha pubblicato racconti per antologie e riviste letterarie (‘tina, Pastrengo, Talking Milano, Lettura la newsletter del corriere della sera).

DELLO STESSO AUTORE

Marilynne Robinson / Illustrazione di Pia Taccone

Verso New York, Marilynne Robinson e la luce che resta

byMichele Crescenzo
Marco Cassini, l’uomo che ha portato New York nelle librerie italiane

Marco Cassini, l’uomo che ha portato New York nelle librerie italiane

byMichele Crescenzo

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Gaza, almeno 80 i morti nei raid aerei israeliani

Next Post

Sinner Visits Pope Leo at the Vatican, Gifts Him a Racket

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Yuknavitch e l’acqua della memoria

Lidia Yuknavitch e l’acqua della memoria

byMichele Crescenzo
Sigrid Nunez e la sua New York

Sigrid Nunez e la sua New York

byMichele Crescenzo

Latest News

L’FBI arresta la giudice Dugan per aver aiutato un immigrato clandestino a fuggire

Milwaukee, gran giurì incrimina la giudice Dugan nella caccia agli illegali

byMassimo Jaus
‘Idf, nel bunker colpito c’erano alti esponenti di Hamas’

‘Idf, nel bunker colpito c’erano alti esponenti di Hamas’

byAnsa

New York

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli
Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Sinner Visits Pope Leo at the Vatican, Gifts Him a Racket

Sinner Visits Pope Leo at the Vatican, Gifts Him a Racket

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?