President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
June 16, 2022
in
Libri
June 16, 2022
0

Chiara Marchelli e la sua “Madre Terra”

La valdostana, scrittrice e docente Nyu, nel suo ultimo giallo esplora le sfumature nascoste del razzismo

Maria Teresa ZoncabyMaria Teresa Zonca
Chiara Marchelli

Chiara Marchelli

Time: 4 mins read

Cobble Hill. È nel silenzioso incedere tra townhouses ordinate che parliamo per la prima volta di Madre Terra. Novembre 2021. Gli Stati Uniti hanno appena riaperto ai voli europei. In quei giorni incontro Chiara a Brooklyn. Casa sua da tanti anni. Il titolo del suo ultimo libro non c’era ancora. Ma infilando un passo dietro l’altro, oltre l’ora del tramonto, sfugge la fatica nella scrittura di quello che oggi Chiara stessa definisce un “giallo sporco”, nato con una trama che, per sopravvivere, ha dovuto essere ridotta, “tagliata”, non soltanto riscritta.

“Less is more” , si dice nel mondo dell’architettura e del design. Far pulizia, spazzar via personaggi inutili a focalizzare il clou della storia, ha funzionato anche per Madre Terra (NN Editore, pp. 384, 18,00€) opera seconda di quella che dovrà essere una trilogia dedicata a profondi disagi. “L’opera più sociale che io abbia mai scritto” commenta all’alba della presentazione di Madre Terra Chiara Marchelli, la sua autrice.

È la storia della vita e della morte di Mirela, rom che si trasferisce in Italia in cerca di una vita migliore da offrire al figlio Yanko. Qui troverà una morte orribile. Sepolta viva. E dalle indagini del luogotenente dei Carabinieri Maurizio Nardi, che abbiamo imparato a conoscere nel primo giallo, Redenzione, emergeranno difficoltà, maldicenze, razzismo, dolori, rapporti complessi.

Ancora una volta sullo sfondo del racconto c’è Volterra. Qui ha sede un vecchio manicomio psichiatrico. Una struttura abbandonata che oggi “rappresenta un richiamo perfetto dal punto di vista letterario, una fascinazione. Ho lavorato di immaginazione – dice Chiara – ipotizzando che quel posto, in cui un tempo venivano curate persone malate, oggi possa essersi trasformata in una tana per persone disagiate”.

Chiara si esprime con straordinaria pacatezza. Ma dietro la sua dolcezza ferma e decisa si nasconde quella che lei stessa definisce “mancanza di adesione alla comunità, che secondo me è una caratteristica fondamentale degli scrittori. Devi sentirti un po’ fuori dagli schemi per raccontare. Io non ho ancora capito se mi porto dentro un disagio fin da ragazzina, quando mi sono ritrovata nel ruolo della scrittrice che sta ai margini, o se ho bisogno di sentirmi a disagio per scrivere”.

La ricerca, l’osservazione dell’altro, l’analisi di linguaggi, modi di dire, espressioni, sono imprescindibili. Chiara insegna letteratura contemporanea, italiano, traduzione e scrittura creativa alla New York University : “Lo dico spesso ai miei allievi: zitti e guardate, perché la vostra storia da sola non è interessante. Lo scrittore deve essere soprattutto una persona silenziosa, che sa osservare, studiare molto, leggere. Non si può fare lo scrittore, bisogna esserlo, e questa è una propensione naturale, un modo di essere, che porta ad entrare il più possibile nella mente delle persone”.

Chiara Marchelli è questo da sempre. Tace e, sorridendo, ascolta. “Ho bisogno di capire gli altri, è l’unico modo per esplorare. Non credo che la realtà possa essere guardata dall’alto. Mi serve invece un dettaglio, anche minimo, posso partire da li per sviluppare una trama. Per far parlare i personaggi, poi, è necessario percepire ogni sfumatura del linguaggio. I dialoghi sono difficili da scrivere. Si rischia di riprodurre il proprio modo di esprimersi e di rendere poco credibili i personaggi. Invece bisogna cambiare vocabolario e se i personaggi non sono positivi è difficile entrare nella loro mente. La sfida è, ad esempio, far parlare un razzista o un invasato, persone intimamente diverse”.

Madre Terra passa attraverso drammi umani. La pena è un sentimento che ti attraversa quando scrivi?

“Ci sono momenti in cui provo pena per l’altro, e non è necessariamente la persona che vive nel disagio. Poi la provo quando l’altro ha, in qualche modo, a che fare con me. Succede che mi ritrovo a scavare nei sentimenti, caratteristica dello scrivere femminile, che ho sempre rigettato perché le femmine non venivano prese sul serio. Sono, invece, una grande risorsa. E oggi mi ritrovo a leggere soprattutto libri e racconti di donne, scoprendo che sono state capaci anche di ferocia e violenza”.

La scrittura di romanzi gialli ti ha portata in campi a te prima sconosciuti, è stata una sorta di sfida.

“Si, è stato un lavoro di continua ricerca e sono stata pronta a chiedere a chiunque ne sapesse di più”. Per raccontare come si sviluppano le indagini di Nardi e l’ambiente dell’Arma dei Carabinieri, è stato fondamentale sia in Redenzione sia in Madre Terra il contributo di Cesare Neroni, adesso in pensione, ma che come comandante di un Nucleo investigativo dei Carabinieri, è stato in primo piano in diverse indagini su omicidi o criminalità organizzata. E nell’ultimo libro è stato necessario anche il parere di un’esperta in medicina legale, Marina Tumiati, che ha aiutato a descrivere le condizioni di ritrovamento del cadavere di Mirela.

“Il giallo ha regole piuttosto precise – dice Chiara – e i lettori di gialli sono piuttosto esigenti, se scrivi imprecisioni li perdi. Ci vuole un’umiltà di fondo per capire prima e raccontare poi. Scrivere ti mette in discussione continuamente, se esci da un tuo lavoro come ci sei entrata non è servito a niente”.

Chiara Marchelli (ph NYU)

Per Chiara, la letteratura non deve consolare, ma inquietare. Tuttavia “dopo crisi e Covid-19 ho pensato che forse la gente non avesse voglia di emozioni forti. Ma era difficile ambientare un romanzo nel 2021 ignorando la pandemia. Si, ci sono dei riferimenti”

C’è un personaggio, nel romanzo, che a ben guardare fa tenerezza: Yanko, il figlio di Mirela. “Di lui ho preso lo stereotipo, volevo sfatare il pregiudizio. I bambini sono tutti uguali, ma società e storia possono portare a delitti efferati”.

Poi Chiara torna sulle difficoltà accennate qualche mese fa, passeggiando a Cobble Hill, quando però non aveva ancora svelato nulla del racconto: “Questo libro è più complesso di altri, nasce con molta più trama, che però soffocava il centro del romanzo: la storia di Mirela e Yanko, madre e figlio stranieri. Mirela me la sono immaginata in vita e in morte. Bisogna entrare nella mente delle persone, fare un grandissimo sforzo di empatia. Si vive osservando, senza staccare la spina, con un’ipersensibilità ed acume naturale che rende complicato stare nel mondo”.

In che senso? “Ad esempio a me è impossibile fare una sorpresa. Mi accorgo di tutto, mi basta un dettaglio anche minimo, uno sguardo, e capisco. È, appunto, frutto di un allenamento continuo all’osservazione”.

Come nasce il titolo Madre Terra?

“Lo ha scelto la mia editrice, Eugenia Dubini. È stato folgorante. Come dicevo, più vado avanti e meno ho paura del femminile e di esprimerlo. E questo romanzo è stato definito dalla mia editrice proprio come femminista. Per me è una scoperta interessante, che mi porta ad entrare sempre più dritta nella scrittura. Con Redenzione e Madre Terra il mio lavoro sta prendendo una forma che non immaginavo.”.

L’estate di Chiara Marchelli sarà tutta italiana. Qui la promozione del suo libro, di città in città. Da fine agosto il ritorno a New York. Città ormai sua, ispiratrice, concreta, frenetica, ma che insegna a guardare.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Zonca

Maria Teresa Zonca

Nata ad Aosta, è giornalista professionista e dal 1997 lavora per la Tgr Rai. Ha collaborato con La Stampa, La Repubblica, Il Messaggero, Il Mattino di Napoli, con Radio 105 e Radio Montecarlo. La sua passione è raccontare New York, città in cui si rifugia appena può.

DELLO STESSO AUTORE

Sulla High Line c’è una Statua della Libertà tutta italiana

Sulla High Line c’è una Statua della Libertà tutta italiana

byMaria Teresa Zonca
Chiara Marchelli

Chiara Marchelli e la sua “Madre Terra”

byMaria Teresa Zonca

A PROPOSITO DI...

Tags: chiara marchellilibriNew Yorknew york universityRazzismo
Previous Post

Climate Crisis: Snow on Trentino Glaciers Down by Half

Next Post

Dario Argento in 4K fa tremare New York

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il nuovo volto di Wagner Park per sfidare uragani e inondazioni

Il nuovo volto di Wagner Park per sfidare uragani e inondazioni

byMaria Teresa Zonca
Al Brooklyn Bridge Park con “Black Atlantic” per scoprire gli afroamericani

Al Brooklyn Bridge Park con “Black Atlantic” per scoprire gli afroamericani

byMaria Teresa Zonca

Latest News

Biden: aumenteremo le forze Nato in Europa, Italia compresa

Biden: aumenteremo le forze Nato in Europa, Italia compresa

byLa Voce di New York
La NATO a Madrid per fissare le priorità del prossimo decennio

La NATO a Madrid per fissare le priorità del prossimo decennio

byGennaro Mansi

New York

Colpevole! Ghislaine Maxwell condannata per cinque capi di imputazione su sei

Ghislaine Maxwell condannata a 20 anni per sfruttamento sessuale

byLa Voce di New York
Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Dario Argento in 4K fa tremare New York

Dario Argento in 4K fa tremare New York

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In