President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
January 30, 2022
in
Libri
January 30, 2022
0

L’umanità del caregiver familiare e la lotta per restituirgli una vita

Il libro “L’esercito silenzioso. I caregiver familiari italiani” mette a fuoco le difficoltà di un settore professionale fondamentale, ma ancora nell’ombra in Italia

Alessandra MorobyAlessandra Moro
L’umanità del caregiver familiare e la lotta per restituirgli una vita

l caregiver familiare (familiare assistente) è una persona che presta assistenza gratuita e quotidiana ad un proprio parente di primo grado non autosufficiente fisicamente e/o mentalmente.

Time: 4 mins read

L’associazione veronese onlus “Genitori Tosti In Tutti I Posti” segue dal 2013 l’iter legislativo e l’andamento delle vicende legate alla questione del caregiving familiare in Italia.

L’informazione ancora latita, la figura del caregiver è, generalmente, qualcosa di sconosciuto e identificata in maniera sfocata anche dai diretti interessati, poco consapevoli di avere dei diritti come persone, come categoria professionale; per questo “Genitori Tosti” ha avviato una estesa campagna di informazione e mobilitazione, che mira a raggiungere il maggior numero di caregiver (circa 9 milioni di persone) e portarlo all’attenzione di chi sta lavorando alla legge che li riguarda.

#unaleggebuonapertutti

Piccola, l’associazione, ma battagliera: è riuscita a far sentire la propria voce a livello nazionale, grazie ad un’attività indefessa, riferita attraverso i canali di comunicazione (un blog, un sito, un gruppo FB) e l’eco della stampa sensibile al tema.

Il tempo, gli studi, l’impegno sociale che “Genitori Tosti” hanno profuso sono ora materia per un libro, che si propone come una sorta di saggio tecnico, ovvero non tanto un racconto di esperienze, quanto un resoconto di azioni pratiche, con un pizzico di manualistica, per chi deve affrontare l’argomento, anzi, di più: viverlo quotidianamente. Ma anche per chi non ha coinvolgimenti diretti, tuttavia desidera comprendere la realtà ed entrare a far parte di un circuito di sostegno ed abbracciare un pensiero aperto alla inclusione a tutto tondo, in parole e fatti.

“L’esercito silenzioso. I caregiver familiari italiani” è frutto di un lavoro a quattro mani da parte di Alessandra Corradi e Giovanni Barin – rispettivamente presidente e vicepresidente di “Genitori Tosti”, con prefazione della senatrice Simona Nocerino – e tratta con competenza un tema sfaccettato e delicato: chi ha scritto conosce da vicino ciò di cui discetta.

«Sull’argomento – commenta Alessandra Corradi – la questione fondamentale non è essere d’accordo, avere un’opinione al riguardo: è proprio “essere”». Ed empatia è una delle parole chiave per addentrarsi nella lettura, molto scorrevole nella forma, molto impegnativa nei contenuti. La letteratura sul tema è poca e poco nota e questo scritto si ritaglia un posto in primo piano nel panorama nazionale attuale.

«Esistono – continua Corradi – diverse tipologie di caregiver, sulla base del carico assistenziale; alcuni, ad esempio, mantengono il proprio posto di lavoro e quindi non sono caregiver h24, di conseguenza hanno bisogni diversi da chi un lavoro non l’ha, quindi non ha nemmeno il reddito che da esso deriva.

Questo punto è sempre stato ostico da spiegare ai politici e legislatori: pare proprio sia impossibile per loro capire la situazione di chi è costretto a lasciare il lavoro per assistere il proprio caro e capire la condizione del proprio familiare che, parimenti, costringe ad un’assistenza h24, senza se e senza ma».

Come emerge da un report compilato sulla base di dati ufficialmente raccolti, il 90% dei caregiver h24 (dunque che non può lavorare) è rappresentato da donne, «ma naturalmente esistono anche uomini che devono fare questa scelta. Ed esistono anche minori che sono devono fare questa scelta. Immaginate cosa vuol dire andare a scuola ed essere caregiver?».

Questo è il taglio del libro ed è lo stile di Alessandra: alla larga dai pietismi e dritto al cuore dei problemi da risolvere. Ella è caregiver da molti anni: non si lagna delle avversità, ma le combatte, non si compiange, ma agisce. In “L’esercito silenzioso” racconta senza filtri cosa significa assistere giorno e notte e, nel frattempo, volere e riuscire a tenere in piedi un’associazione, le campagne per i diritti, il labirintico iter burocratico legato ad ogni umana richiesta.

«L’azione di “Genitori Tosti” non insegue un semplice assegno che funga da stipendio (ci pensano già i legislatori vari che credono che poche centinaia di euro al mese risolvano la questione), bensì il riconoscimento della categoria, la dignità, finalmente, per tutte queste persone che annullano la propria vita perché lo Stato non si è evoluto al passo con i tempi».

In tutto ciò, non va trascurato anche l’impatto che la pandemia ha avuto sulla categoria: è stato prodotto uno “Studio sulle conseguenze del Covid-19 sui caregiver informali in Europa”, promosso da Eurocarers (associazione europea a supporto dei caregiver), in collaborazione con il Centro Ricerche Economico-Sociali dell’IRCCS INRCA di Ancona e col  supporto della Commissione europea, sulla base di 2500 questionari raccolti in 16 nazioni.

Secondo le statistiche di Eurocarers, l’80% dell’attività di assistenza e cura prestata a persone non autosufficienti, all’interno dei Paesi europei, è fornita da familiari e amici; questo significa che i caregiver familiari rappresentano il doppio degli operatori professionisti del sistema socio-sanitario, ovvero circa 100 milioni. Una cifra che ha spinto al riconoscimento della figura in Spagna, Germania, Polonia, Gran Bretagna, Romania, Grecia, Francia, Finlandia, Svezia, ove sono previste specifiche norme a tutela.

«Riusciremo anche in Italia – si chiede Corradi – a restituire loro una vita, la possibilità di riposarsi come tutti, un reddito, la pensione? Noi “Genitori Tosti” da anni siamo impegnati in questa direzione, per cambiare la percezione, la cultura, la normativa e tenere alta l’attenzione  sull’importanza del caregiver familiare, sul peso che ha nella società e, soprattutto, sulle sue spalle.

Ci sono persone che fanno fatica a capire la realtà di chi si trova senza mezzi e fa un lavoro di assistenza durissimo, sempre, ogni giorno, tutti i giorni, perché magari è l’unico parente coabitante.

Il caso più diffuso è la mamma di figlio in età evolutiva, magari non autosufficiente dalla nascita. Ci sono mamme sole che assistono da 40 anni, riuscite a capire?

Esistono storie durissime, al limite di qualsiasi umana sopportazione, ma pare che non interessi a nessuno. E non interessa nessuno nemmeno quando queste mamme stanche, o padri stanchi,  compiono il gesto estremo, che viene sempre liquidato in fretta, mentre invece andrebbe studiato e, approfondendolo, forse tutti, a partire dai politici legislatori, capirebbero che una legge per i caregiver familiari è ormai un’urgenza irrimandabile».

 

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Moro

Alessandra Moro

DELLO STESSO AUTORE

Giada Valenti in America col perseguimento della felicità, ovvero la musica

Giada Valenti in America col perseguimento della felicità, ovvero la musica

byAlessandra Moro
L’umanità del caregiver familiare e la lotta per restituirgli una vita

L’umanità del caregiver familiare e la lotta per restituirgli una vita

byAlessandra Moro

A PROPOSITO DI...

Tags: Genitori Tosti In Tutti I PostiL’esercito silenzioso. I caregiver familiari italiani
Previous Post

The Amazing “Italian Chapel”: Built by POW’s For Love and Pain of Their Country

Next Post

Ci vuole un’amica clandestina per scrivere sporco e rimanere leali

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

103 anni fa finì l’inferno sul Carso: dove morirono in trincea migliaia di italiani

103 anni fa finì l’inferno sul Carso: dove morirono in trincea migliaia di italiani

byAlessandra Moro
Reconnecting with your culture: il progetto didattico ispirato all’Agenda 2030

Reconnecting with your culture: il progetto didattico ispirato all’Agenda 2030

byAlessandra Moro

Latest News

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

byLa Voce di New York
Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

byAlessandro Cassin

New York

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

byLa Voce di New York
Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

byAlessandro Cassin

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Ci vuole un’amica clandestina per scrivere sporco e rimanere leali

Ci vuole un'amica clandestina per scrivere sporco e rimanere leali

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?