President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
October 28, 2021
in
Libri
October 28, 2021
0

Leonardo Sciascia e l’impegno contro chi prepara la letale frittata

Con i suoi romanzi e interventi ha saputo raccontare l’Italia e gli italiani; per aver saputo dire tante indicibili verità è stato (ed è) tanto amato e detestato

Valter VecelliobyValter Vecellio
The Crafts of Cinema: I mestieri del cinema al Festival Accademico di IC-CUNY

Leonardo Sciascia (Illustrazione di Antonella Martino)

Time: 4 mins read

Causa pandemia, il centenario della nascita di Leonardo Sciascia lo si celebra in modo ridotto, parziale. Purtroppo, non adeguato alla levatura del personaggio. Scrittore, intellettuale, scomodo per le molte verità indicibili che ha letteralmente incarnato, in parecchi avranno come tirato un sospiro di sollievo. In tanti applicano la regola che Manzoni fa enunciare al Padre Provinciale a colloquio con il Conte Zio nei “Promessi sposi”: “…sopire, troncare, padre molto reverendo, troncare, sopire…”.

Quand’era in vita (ma anche dopo, da morto), in tanti hanno insultato Sciascia; c’è chi gli dà perfino del mafioso, per le sue coraggiose posizioni, rigorose e radicali, in difesa del diritto e della giustizia giusta. Gli danno del quaquaraquà, una delle cinque categorie, la più infame, con cui il mafioso de Il giorno della civetta, Mariano Arena, suddivide l’umanità … Schivo, discreto, Sciascia incarna quel decoro e quell’eduzione che sono la cifra di un’Italia che si vorrebbe e che spesso non è.

Nasce a Racalmuto, paese siciliano arroccato vicino ad Agrigento. Per tutta la vita la Sicilia, e quel paese in particolare, gli restano nel cuore. Dice: “Incredibile è l’Italia; e bisogna andare in Sicilia, per constatare quanto lo sia”.

Leonardo Sciascia, Racalmuto 1964 © Ferdinando Scianna

Quella che segue è una parziale selezione degli insulti e delle infamie che ha dovuto patire. “Codardo”; ”Sprazzi di autentica balordaggine”; “Aspetto profondamente reazionario”;  ”Amara e inutile vecchiaia”; ”Lancia avvertimenti mafiosi”; ”Precipitato al livello di un terrorismo piccolo-borghese”; ”Penoso”; “Travolto dagli anni e da antichi livori”; ”Gravissimi furono i suoi silenzi”; ”Stregato dalla mafia”; ”La sua funzione è esaurita”; ”Non ci serve più”: ”Fa l’apologia della mafia”; ”Non è più capace di immaginare un uomo vero”; ”Il suo credo: vendo, ergo sum”; ”Sta finendo piuttosto male”; ”Disfattista”; ”Arrogante”; ”Si riduce in misere polemiche sulle Brigate Rosse e l’antimafia”; “Nei suoi romanzi, qualunquismo e codardia civile”; “Trozkista”; “Iena dattilografa”…

Sciascia: uno degli scrittori più colti e raffinati del secolo che ci siamo lasciati alle spalle… Con i suoi romanzi, e racconti, con i suoi interventi ha saputo raccontare l’Italia e gli italiani; quello che seppero fare autori giustamente considerati “classici”, come Alessandro Manzoni, Luigi Pirandello, Federico De Roberto. Per aver saputo dire tante indicibili verità è stato (ed è) tanto amato e detestato.

Una copia de “Il giorno della Civetta” di Leonardo Sciascia con sulla copertina un dipinto di Renato Guttusu

Il giorno della civetta è uno dei romanzi più conosciuti di Sciascia; così famoso che quasi ne provava fastidio. In quel romanzo c’è su cui meditare, che sarebbe bene fosse scolpita anche nei manuali – se ve ne sono – di addestramento per poliziotti, carabinieri, magistrati. E’ quella in cui il capitano Bellodi vagheggia l’uso di strumenti al di là e al di sopra della legge, come quelli del prefetto Cesare Mori durante la dittatura fascista. Bellodi vince subito quella tentazione/ illusione in cui era precipitato; e svolge un ragionamento che è il nocciolo della questione:

Qui bisognerebbe sorprendere la gente nel covo dell’inadempienza fiscale, come in America. Ma non soltanto le persone come Mariano Arena; e non soltanto qui in Sicilia. Bisognerebbe, di colpo, piombare sulle banche; mettere mani esperte nella contabilità generalmente a doppio fondo, delle grandi e delle piccole aziende; revisionare i catasti. E tutte quelle volpi, vecchie e nuove, che stanno a sprecare il loro fiuto dietro le idee politiche o le tendenze o gli incontri dei membri più inquieti di quella grande famiglia che è il regime, e dietro i nemici della famiglia, sarebbe meglio si mettessero ad annusare intorno alle ville, le automobili fuori serie, le mogli, le amanti di certi funzionari; e confrontare quei segni di ricchezza agli stipendi, e tirarne il giusto senso. Soltanto così a uomini come don Mariano comincerebbe a mancare il terreno sotto i piedi….

Una strategia investigativa, quella degli accertamenti bancari e del controllo dei patrimoni, che nessuno aveva mai tentato, e che nessuno tenterà mai seriamente prima di Giovanni Falcone, che lo farà vent’anni dopo.

Anima tante battaglie politico-culturali: la vicenda Moro, la vicenda del rapimento del giudice Giovanni D’Urso; la lotta alla mafia, e a certa anti-mafia, l’impegno a fianco di Enzo Tortora per una giustizia più giusta, umana e rispettosa…

La statua di Leonardo Sciascia a Racalmuto

Si sorride un po’ amari nel vedere che oggi, a piangerlo, in prima fila, spesso sono gli stessi che in vita (e qualcuno anche dopo che era morto), si sono prodigati in insulti volgari e meschini. Si dirà che non è cosa nuova.

Ci lascia una sorta di testamento:

Bisogna rompere i compromessi e le compromissioni, i giochi delle parti, le mafie, gli intrallazzi, i silenzi, le omertà; rompere questa specie di patto fra la stupidità e la violenza che si viene manifestando nelle cose italiane, rompere l’equivalenza tra il potere, la scienza e la morte che sembra stia per stabilirsi nel mondo; rompere le uova nel paniere, se si vuol dirla con linguaggio e immagine più quotidiana, prima che ci preparino la letale frittata.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

byValter Vecellio
Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: antimafiail giorno della civettaLeonardo Sciasciamafia
Previous Post

La direttrice del fondo per l’istruzione dell’Onu: più fondi per i giovani afgani

Next Post

Barbara Zichichi è la nuova Console Onoraria del Connecticut a Hartford

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

falcone capaci

Ricordare Capaci e le sue tante verità

byValter Vecellio
Un testimone libero chiamato Ennio Flaiano

Un testimone libero chiamato Ennio Flaiano

byValter Vecellio

Latest News

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Biden: G7 vogliono bandire oro russo ++

Biden: G7 vogliono bandire oro russo ++

byAnsa

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Barbara Zichichi è la nuova Console Onoraria del Connecticut a Hartford

Barbara Zichichi è la nuova Console Onoraria del Connecticut a Hartford

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In