Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
October 16, 2021
in
People
October 16, 2021
0

Elisabetta Villaggio rivela e racconta l’uomo dietro il personaggio di Fantozzi

L'intervista alla figlia del celebre Paolo Villaggio, autrice di "Fantozzi dietro le quinte": "Nel privato era diverso, meno cinico, più dolce"

Maggie S. LorellibyMaggie S. Lorelli
Elisabetta Villaggio rivela e racconta l’uomo dietro il personaggio di Fantozzi

Elisabetta e Paolo Villaggio

Time: 4 mins read

“Per tutti era il personaggio famoso, l’attore, il comico, lo scrittore, ma soprattutto Fantozzi che anche i bambini sanno chi è. Per me è sempre stato e rimane mio padre”. Così si legge nella retrocopertina del nuovo libro della figlia di Paolo Villaggio, Elisabetta, intitolato Fantozzi dietro le quinte, edito da Baldini+Castoldi. Elisabetta Villaggio, nata dalla lunga e felice unione dell’attore con Maura Albites, dopo aver esordito nel cinema come regista (di lei ricordiamo in particolare un’intervista-documentario a Franca Valeri uscita nel 2005), e a seguito della pubblicazione di diversi romanzi, fra cui ricordiamo “La mustang rossa”, uscito nel 2016, sente il bisogno di raccontare suo padre come uomo, prima che come interprete di alcune fra le più celebri maschere, intendendo con questo termine un significato alto che richiama la Commedia dell’Arte, della televisione e del cinema italiani: il personaggio goffo e impacciato Fracchia, lo stralunato prestigiatore Professor Kranz e il celeberrimo ragionier Ugo Fantozzi. Partendo dai ricordi d’infanzia nella Genova degli anni ’50, passando per la gioventù “dissennata” e foriera di buoni frutti creativi insieme all’amico Fabrizio De André, per giungere alla gavetta romana, senza trascurare i momenti bui come il rapporto difficile col cibo, il problema dell’ansia, il ritiro e la malattia, Elisabetta Villaggio offre un ritratto intimo e intenso di Paolo Villaggio, rivelando qualche particolare inedito e donando una foto ricordo del viaggio nella Grande Mela a La Voce di New York.

Quali motivazioni l’hanno indotta a scrivere un libro dedicato a suo padre [Fantozzi dietro le quinte, Baldini+Castoldi]? 

“Mi sono resa conto che tante persone mi chiedevano aneddoti o curiosità su di lui e sui suoi film e in modo particolare su Fantozzi, così ho deciso di scrivere questo libro attraverso il quale io stessa ho scoperto cose che non sapevo”.

Il sottotitolo del libro recita: Oltre la maschera. La vita [vera] di Paolo Villaggio. Sembrerebbe alludere a un modo di vivere diverso rispetto a quello ironico e surreale del personaggio. Cosa c’era dietro la maschera?

“Nel privato mio padre era diverso, meno cinico, più dolce. In ogni caso era una persona molto riservata che non amava mostrare i sentimenti un po’ per timidezza, un po’ perché era ligure e i liguri tendono a non esternare troppo”.

Suo padre, noto ai più per aver dato vita al personaggio di Fantozzi, si è distinto anche per ruoli drammatici in film di registi come Federico Fellini, Ermanno Olmi, Lina Wertmüller, Mario Monicelli, Pupi Avati e Marco Ferreri. Qual era la disposizione prevalente nel privato: cupa o ilare?

“Dipendeva dalle giornate ma normalmente era una persona allegra, ottimista, piena di curiosità e amava molto stare con le persone, con gli amici”.

Il libro è, per sua definizione, un “memoir privato e un racconto corale”. Cosa si intende?

“C’è il racconto di lui partendo dal mio punto di vista, da quando ero una bambina e poi ci sono tante interviste di persone che hanno lavorato con lui nei vari Fantozzi sia come artisti che come tecnici quindi dietro la macchina da presa”.

Quali caratteristiche accomunano l’uomo al personaggio pubblico?

“Entrambi erano un po’ maldestri, molto poco manuali ma entrambi erano molto tenaci”.

Elisabetta con Paolo Villaggio a New York

Che padre è stato Paolo Villaggio?

“Sicuramente sui generis ma molto molto divertente. Con lui non mi sono mai annoiata”.

Può regalarci un ricordo d’infanzia che ci permetta di coglierne l’attitudine affettiva? Per parafrasarlo: “Com’era umano, lui?”.

“Un giorno, proprio a New York, l’ho fatto preoccupare tantissimo. Non è proprio un ricordo d’infanzia perché avevo circa 15 anni. Dovevamo andare a vedere un musical e io, che mi ero annoiata di aspettare in albergo, sono uscita da sola. All’epoca New York era pericolosa. Lui non mi ha trovata subito e si è preso un grande spavento”.

Compare qualcosa dell’amicizia con Fabrizio De André?

“Certamente, Fabrizio era un grande amico e spesso era a casa nostra, per me era quasi un parente. Inoltre lui recitava e si esibiva alla Baistrocchi, un cabaret universitario abbastanza off. Ma io all’epoca non l’ho mai visto perché ero piccola”.

La Famiglia di Paolo Villaggio

Suo padre era anche un fine intellettuale attivo in svariati campi, dal giornalismo alla radio, dalla musica al teatro e alla letteratura. Quanto tempo trascorreva chino sui libri, come lettore e come scrittore?

“Mio padre amava leggere e leggeva soprattutto di notte prima di addormentarsi. Da un certo punto in poi a iniziato a rileggere i classici che preferiva come Kafka e Dostoevskij. Era una persona molto veloce e quindi anche quando scriveva era particolarmente rapido”.

Nessuno meglio di lui ha saputo descrivere la miseria della condizione umana. Di fronte ai soprusi e alle ingiustizie, era arrendevole e acquiescente come Fantozzi o piuttosto ribelle e battagliero?

“Era un ribelle nato, nessuno poteva imporgli qualcosa e non mollava mai la presa, era molto tenace”.

Cosa lo faceva più arrabbiare della realtà politica e sociale del suo tempo?

“Non sopportava la stupidità umana”.

Quale crede sia il lascito di suo padre come artista e intellettuale alle generazioni future?

“Anche i bambini oggi sanno chi è Fantozzi e tutti ancora ridono quando vedono i suoi film o leggono i suoi libri. Ha esasperato il linguaggio facendo sì che oggi chiunque riprenda le sue frasi più tipiche come: Batti lei, mostruosamente, pazzesco, la nuvoletta, 92 minuti di applausi. Spero che abbia lasciato, oltre all’ironia, una certa giusta e sana leggerezza”.

E a lei, cosa resta di lui?

“Mi ha insegnato ad essere forte, onesta e a cercare sempre la felicità”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maggie S. Lorelli

Maggie S. Lorelli

Maggie S. Lorelli si laurea in Lettere all'Università di Torino e in Pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Torino e consegue il Diploma Accademico in Didattica della Musica al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, svolgendo parallelamente studi di Scienze Politiche, composizione e musica elettronica. Ha lavorato per laFeltrinelli e collaborato come autrice e conduttrice radiofonica con Radio Vaticana. Dopo uno stage giornalistico presso l'agenzia di stampa Adnkronos, scrive in varie riviste e periodici web. Insegna in un Liceo e svolge attività concertistica come pianista in vari ensemble, fra i quali “Le Musae”, formazione femminile da lei fondata. Si occupa di divulgazione della cultura e dell'arte al femminile. E’ appassionata di scrittura: ha al suo attivo numerosi racconti e “Automi”, il suo romanzo d'esordio.

DELLO STESSO AUTORE

A Sanremo vince a sorpresa Olly, secondo Lucio Corsi

A Sanremo vince a sorpresa Olly, secondo Lucio Corsi

byMaggie S. Lorelli
Sanremo, Giorgia con Annalisa trionfa nella serata dei duetti con “Skyfall”

Sanremo, Giorgia con Annalisa trionfa nella serata dei duetti con “Skyfall”

byMaggie S. Lorelli

A PROPOSITO DI...

Tags: attori italianiElisabetta VillaggioFantozziFantozzi dietro le quintelibriPaolo VillaggioUgo Fantozzi
Previous Post

Terrorismo in Inghilterra: ucciso con un coltello il deputato David Amess

Next Post

Droni a New York: permettono alla Cina di spiarci? Sì per l’indagine di “The Intercept”

DELLO STESSO AUTORE

Orso o uomo? Rosalba Morese: “Le donne temono anche la gogna sociale”

Orso o uomo? Rosalba Morese: “Le donne temono anche la gogna sociale”

byMaggie S. Lorelli

Il trionfo di Angelina Mango nel Sanremo Kolossal di Amadeus

byMaggie S. Lorelli

Latest News

Transportation Sec. Admits Newark Airport “Lost Contact with Planes For 30 Seconds”

Newark, i controllori di volo perdono i contatti con gli aerei per oltre 1 minuto

byEmanuele La Prova
Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

byDaniele Di Bartolomei

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Droni a New York: permettono alla Cina di spiarci? Sì per l’indagine di “The Intercept”

Droni a New York: permettono alla Cina di spiarci? Sì per l'indagine di "The Intercept"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?