Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
April 7, 2021
in
Libri
April 7, 2021
0

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

Il primo libro di narrativa della giornalista Isa Grassano e la dichiarazione d'amore verso colei che, prima del covid, non dormiva mai: intervista all'autrice

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

La scrittrice Isa Grassano

Time: 5 mins read

Un giorno sì un altro no è il titolo del bel libro di Isa Grassano, edito da Giraldi Editore. Già l’avevamo incontrata tempo fa su queste pagine. Ambientato in questi tempi ricorda, almeno a me, i colori della pandemia. Un giorno rosso e l’altro no, ma vabbé, questa è un’altra storia.

Perché ne parliamo? Non solo perché Isa, lucana doc, è una bravissima giornalista freelance che collabora con le più importanti testate nazionali tra cui I Viaggi e il Venerdì di Repubblica, Intimità, Lei Style, Touring, Donna Moderna e che molto ha raccontato sull’Italia i suoi misteriosi e insoliti luoghi turistici. Ma perché New York è uno dei luoghi dove si svolge il romanzo. Una città come lei dice che “è rimasta nel cuore”. Quindi, partiamo, come Isa amerebbe sempre fare e cerchiamo di saperne di più.

Innanzitutto parlaci di come nasce il libro. Se non sbaglio questa è la prima volta che ti avventuri nella narrativa.

“Sono soprattutto una giornalista, amo raccontare storie e da un po’ di tempo sentivo la necessità di fare qualcosa al di fuori delle guide emozionali o dei racconti per antologie che ho sempre scritto negli anni scorsi. Ed ecco finalmente una storia che ha ingoiato frammenti di tante vite per provare a farne una narrazione. Un Giorno sì un altro no (Giraldi editore) nasce dopo tanti racconti di amiche o anche di perfette sconosciute incontrate in treno. Per tutte il comune denominatore era un uomo ‘non costante’ nei rapporti, capace di far provare grandissime emozioni ma anche di sparire qualche giorno senza nemmeno rispondere ai messaggi (il ghosting è un tipo di violenza psicologica tra le più dolorose proprio perché non da risposte e per questo ci si tormenta). Racconta le paure e le speranze di una donna, Arabella, in cerca del suo posto nel mondo, la fatica di avere quarant’anni e di essere ancora sola, la sensazione del tempo che passa e della precarietà della vita. E, con delicatezza, ritmo e una gran dose di leggerezza, ma pur sempre profonda, tenta di esorcizzare le paure che poi in fondo tutti ci portiamo dietro. Questo romanzo, pur nella sua dichiarata appartenenza alla fascia femminile e quindi ‘rosa’ è ha un risvolto introspettivo, ma soprattutto lo stanno apprezzando anche gli uomini, a giudicare dalle recensioni che ricevo direttamente o su Amazon e questo per me è la più grande soddisfazione”.

A inizio del libro inserisci una frase di Emily Dickinson. Quando sentiamo il bisogno di un abbraccio, dobbiamo correre il rischio di chiederlo. Perché hai scelto proprio quella frase? È forse anche per il momento storico che stiamo vivendo?

“Adoro Emily Dickinson e adoro il contatto di un abbraccio, capace, come scrivo, ‘di essere come un alfabeto e di riuscire a dire determinate parole’. Anche se l’avrei messo lo stesso, indipendentemente dalla pandemia, in questo momento è ancora più sentita come frase. Una sorta di nostalgia per la vicinanza fisica che ora non ci è possibile e la cosa più brutta è che forse ci siamo abituati. Vorrei attraverso le mie parole – gli abbracci si rincorrono molto tra le pagine – offrire svago e dolcezza in un momento storico in cui abbiamo bisogno di leggerezza quasi più dell’ossigeno che scarseggia ovunque”.

Uno dei luoghi del racconto è New York. Perché hai scelto proprio questa città e quale la tua relazione con la Grande Mela?

Isa Grassano

“Noi non siamo fatti solo di parole, ma anche dei luoghi che abbiamo conosciuto, siano esse le case di famiglia, delle amiche, le hall degli alberghi, le città che abbiamo visitato. New York mi è rimasta nel cuore. Da sempre è la città dei miei sogni. Amo ripetere spesso che in un’altra vita vorrei nascere nella Grande Mela, pur amando molto l’Italia. Ci sono stata solo due volte, avevo in programma di andarci la scorsa estate ma l’appuntamento è solo rinviato. I due protagonisti progettano un lungo fine settimana con tanto di elenco di cosa non perdere da Central Park per sedersi insieme su una panchina e ascoltare un audiolibro alla stazione del Path Train, disegnata da Calatrava, dal Brooklyn Bridge al Whitney Museum, da un’idea di Renzo Piano. Per una serie di vicende che non spoileriamo, il viaggio non sarà così come è stato immaginato, ma Arabella avrà la possibilità di alloggiare in alberghi lussuosi “sullo sfondo azzurro di Manhattan, cielo inusuale per la città”, tra cui l’hotel Baccarat proprio di fronte al MoMA, Museum of Modern Art. E non mancano pause golose come al Burger Joint che “si trova all’interno dell’Hotel Parker Meridien, sulla 56esima strada”, un locale molto amato dai newyorkesi che serve uno degli hamburger più buoni. Di certo questo viaggio farà scattare qualcosa in Arabella e tornerà cambiata”.

Alla fine di ogni capitolo scrivi un proverbio o comunque una massima che hai raccolto durante i tuoi innumerevoli viaggi. Puoi dirci a quali di questi sei più legata perché?

“Ce ne sono diversi che mi piacciono e da ragazza con il Sud dentro parlo molto per proverbi. Ne scelgo tre che identificano il mio carattere: uno indiano che dice, ‘Se davanti a te vedi tutto grigio, sposta l’elefante’, a indicare la voglia di non arrendersi mai; un altro siriano ‘i piedi vanno dove va il cuore’, a sottolineare che le mie sono sempre scelte che arrivano prima ‘da dentro’; infine il proverbio namibiano ‘quel che deve accadere accadrà’, perché in fondo bisogna anche essere un po’ fatalisti”.

Ti sei sempre occupata di viaggi. Ma quando torneremo a viaggiare, come lo faremo? Il turismo come cambierà?

“La mia vita è sempre in movimento, come diceva anche Bruce Springsteen e quindi per una ‘nomade’ come me, è davvero una grande fatica stare sempre a casa. Credo che il viaggio sia l’energia per tantissime persone. In primis, spero si possa ricominciare a partire il prima possibile e gli italiani non perdono fiducia nella possibilità di tornare presto a spostarsi e raggiungere mete di villeggiatura, soprattutto nel Belpaese (ben l’80% stando alle rilevazioni dell’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio di Isnart e Unioncamere). Per i prossimi mesi saranno gettonati ancora i borghi ma anche viaggi lenti immersi nella natura, penso a tour di navigazione lenta della laguna, dove si possono mantenere le distanze. Di certo periodi più brevi. E confido in una sorta di passaporto sanitario che ci permetta di andare più lontano. Al momento, comunque, ci sono isole come le Seychelles che hanno raggiunto il più alto numero di vaccinati e che permettono l’ingresso ai turisti con tampone recente e mantenendo le norme di sicurezza”.

So che hai tanti progetti in cantiere ci puoi anticipare qualcosa del tuo prossimo futuro?

“I lettori mi stanno chiedendo il sequel di Un Giorno sì un altro no che ha, lo anticipiamo, il finale aperto e ho iniziato a lavorarci. Poi mi piace segnalare un progetto a cui tengo molto ed è il Constructive Network, di cui sono co-fondatrice, il primo network italiano di professionisti dell’informazione dedicato alla comunicazione costruttiva e al giornalismo delle soluzioni. Con la fondatrice Assunta Corbo siamo entrati nella Fellowship del Solutions Journalism Network, con sede proprio a New York, motivo per noi di grande orgoglio, che ci sostiene nel lancio di news48.it, il primo magazine di giornalismo costruttivo”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Isa GrassanoLetteratura New YorkNew York romanzitasseUn giorno sì un altro no
Previous Post

Covid, varianti giapponese e nigeriana: vanno studiate, ma niente panico!

Next Post

The Supreme Court and the Trump Twitter Blocks

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

L’idea di Erik Prince: “Un esercito di privati cittadini per fermare i clandestini”

ICE Agents Arrest Migrants as They Leave Immigration Court in Manhattan

byDavid Mazzucchi
Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection from Harvard Are Not True, White House Says

byJonathan Baldino

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
The Supreme Court and the Trump Twitter Blocks

The Supreme Court and the Trump Twitter Blocks

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?