Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
March 7, 2021
in
Libri
March 7, 2021
0

“Elbrus” un salto nel futuro: è il 2113 e la Terra è al collasso

L'intervista a Marco Capocasa, uno degli autori del romanzo di fantascienza che racconta la crisi climatica e l'umanità a rischio di estinzione

Sonia TurrinibySonia Turrini
Pandemia e crisi climatica, l’uomo sconta la pretesa di dominio sulla Terra

La distruzione del pianeta (pixabay)

Time: 3 mins read

Elbrus è il nuovo romanzo di fantascienza, edito da Curcio Editore, scritto a quattro mani da Giuseppe Di Clemente e Marco Capocasa. Cultori del genere e grandi amanti della scrittura, i due hanno lavorato alla trama per anni prima di cominciare finalmente la stesura del romanzo, disponibile oggi in tutte le librerie. Abbiamo incontrato Marco Capocasa, per parlare di questo suo primo romanzo.

Buongiorno Marco! La ringrazio di avere accettato di fare due chiacchiere. Partiamo subito dalla cosa più importante: la trama. Non voglio rischiare di fare spoiler o dire cose che non dovrei, quindi la faccio descrivere a lei.

“Dunque, il romanzo è ambientato nel futuro, tra il 2113 e il 2155. La terra è al collasso, stremata dai cambiamenti climatici e dal riscaldamento globale. Si sono creati nuovi assetti ed equilibri di potere, e nuove società. Per sfuggire alla devastazione la popolazione ha tentato la via della colonizzazione dello spazio, ma ha fallito. È migrata verso i poli, e cerca una soluzione per sopravvivere. All’improvviso succede qualcosa, la scienza si trova per le mani una possibile soluzione per salvarsi dall’estinzione, che però pattina sul filo dell’etica e della moralità…”.

Basta basta fermiamoci qui, altrimenti mi racconta tutto. Una bella trama, mi ricorda un po’ Orwell. Anche il suo 1984 è un romanzo distopico ambientato in un futuro a lui non lontanissimo… Quali ispirazioni ci sono dietro alla vostra trama?

“Sia io che Giuseppe Di Clemente siamo dei grandi amanti del genere fantascientifico, dei cultori. Nel nostro immaginario ci sono Asimov, Arthur Clarke, Frank Herbert… Insomma i grandi maestri. Quando abbiamo iniziato a lavorare ad “Elbrus”, avevamo in mente un racconto breve, e non eravamo partiti nemmeno con l’idea che fosse di genere fantascientifico! Ma entrambi eravamo attratti da questo mondo, da questo modo di fare narrativa e così, a poco a poco, la storia breve è diventata un romanzo, e il genere è diventato la fantascienza”.

Se ho ben capito è stato un procedimento bello lungo, insomma questo romanzo ve lo siete sudato?

“Assolutamente, ci abbiamo messo quasi tre volte di più ad articolare la trama che a scriverlo. Meglio così però, non c’è niente di peggio che una trama di fantascienza mal strutturata”.

Marco Capocasa

Lei e Giuseppe siete un duo particolare, venite da background differenti, giusto?

“Esatto. Giuseppe è uno scrittore, ha già pubblicato un romanzo. In quella occasione, io ero il revisore scientifico del suo lavoro. Siamo entrati in contatto così, e ci è balenata questa idea di scrivere qualcosa insieme. Entrambi abbiamo dato un contributo personale alla trama. Giuseppe, oltre che un vero e proprio esperto del genere, è un grande consumatore di serie televisive, sa come raccontare una storia in modo che sia appassionante e avvincente. Io invece mi sono dedicato soprattutto agli aspetti “scientifici” del romanzo”.

Esatto, perché lei nella vita si occupa di scienza.

“Sì, sono antropologo molecolare presso l’Istituto Italiano di Antropologia. Mi occupo di diversità genetica delle popolazioni umane e della sua relazione con la diversità culturale”.

Mi racconti meglio, in cosa consiste il suo ambito di lavoro?

“L’antropologia è una scienza relativamente recente, che studia l’essere umano sotto tutti i suoi punti di vista. Io in particolare mi occupo di antropologia molecolare, vale a dire che mi occupo dello studio del DNA, del corredo genetico, per ricostruire le dinamiche che caratterizzano le diverse popolazioni umane. Per esempio, mi sono interessato a lungo della diversità genetica della popolazione italiana”.

Un ambito molto affascinante. E come mai la decisione di passare dalla scrittura scientifica alla narrativa?

“Sono sempre stato un avido lettore, e un amante della scrittura; l’idea di scrivere mi accompagna da tanti anni, mi ha sempre attratto. Una pubblicazione scientifica è molto diversa da qualsiasi altro tipo di scrittura, ha una struttura molto precisa. Il passaggio alla narrativa non è affatto facile! Scrivere un romanzo è tutto un altro mondo, il canovaccio è completamente libero. Forse, prima di questo momento e di “Elbrus”, non mi ero mai sentito pronto a fare questo grande salto e a buttarmi”.

Però mi diceva che in questo grande salto nel mondo della narrativa si è portato con sé la sua esperienza di antropologo e di scienziato.

“Certo, la genetica è una di quelle declinazioni della scienza che riescono ad essere al contempo complicatissime e profondamente umane, un soggetto perfetto per la letteratura. Parte della trama ruota attorno anche al grande tema dell’ingegneria genetica, dell’etica e della moralità”.

Un’ultima cosa. Ma il titolo? Che vuol dire Elbrus?

“Diciamo che è un titolo misterioso solo per chi non sa già che cos’è”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Sonia Turrini

Sonia Turrini

Sono laureata in psicologia, attualmente impegnata in un PhD in Neuroscienze a Bologna. Sono cresciuta con la cultura americana nell’aria, l’Herald Tribune in salotto, i libri dei grandi presidenti sulle mensole di casa, e Bruce Springsteen nelle orecchie. Non ho memoria di quando ancora non conoscevo Streets of Philadelphia, perché ero troppo piccola per ricordare. E pensavo parlasse di formaggio. Ho visitato gli Stati Uniti la prima volta, ancora ragazzina, nell’estate 2008, e ho passeggiato con la mia spilletta Yes We Can appuntata sullo zaino. Seguo con passione la politica americana da anni, e oggi ne scrivo sperando di portarci il valore aggiunto della mia formazione scientifica: le opinioni sono sempre ben accette, ma solo sulla base di fatti oggettivi, dimostrati e condivisi.

DELLO STESSO AUTORE

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

bySonia Turrini
Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

bySonia Turrini

A PROPOSITO DI...

Tags: crisi climaticaCurcio EditoreElbrusfantascienzaFantasiaGiuseppe Di ClementelibriMarco Capocasariscaldamento globaleromanzoscienzaumanità
Previous Post

L’8 marzo delle donne ancora in lotta, ma all’orizzonte l’opportunità del cambiamento

Next Post

Speciale 8 marzo: sul ponte Italia-America cinque donne ci mostrano tutta la loro forza

DELLO STESSO AUTORE

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

bySonia Turrini
Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

bySonia Turrini

Latest News

Mexico's President Claudia Sheinbaum / Ansa

Mexico Sues Google: Clash Over Use of Name “Gulf of America”

byEmanuele La Prova
Usa, stop a mediazione senza proposte concrete Mosca-Kiev

Rubio, ‘India-Pakistan si parlino, rischio errori calcolo’

byAnsa

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Speciale 8 marzo: sul ponte Italia-America cinque donne ci mostrano tutta la loro forza

Speciale 8 marzo: sul ponte Italia-America cinque donne ci mostrano tutta la loro forza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?